Benvenuti nella cucina di Ely

Mi chiamo Elena, ho 46 anni, sono sposata con Paolo che conosco da quando ero bambina e ho 3 figli Mattia 18 anni, Pietro 17 e Lucia 12, amo cucinare da sempre e da quando mi sono sposata ho provato, sperimentato e inventato. Il Capitano e i tre marinai si prestano molto volentieri ad assaggiare tutto quello che qui viene creato...

Dimenticavo qui siete i benvenuti! Tra farina e libri, un ago e una forbice, c'è lo spazio per un caffè e una chiacchierata in compagnia...

 factory  factory  factory
Visualizzazione post con etichetta agretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agretti. Mostra tutti i post

Tagliatelle agli agretti ed erba cipollina

 
Toc toc.... Ed ecco che la Ely esce dal cappello, un cappello molto grande a dire il vero, ma con un tocco di magia sono ricomparsa, non vi racconto i salti mortali che ho fatto a casa e sul lavoro e di conseguenza tutta la famiglia con me, quando serve si fanno e poi quanto il tutto sembra risolversi la tensione cala e la stanchezza si manifesta sia a livello fisico che mentale....
Ma oggi ho deciso che era tempo di tornare, mia mamma sta molto meglio, per fortuna sembra solo una grossa botta ma avremo la conferma venerdì e mio papà sarà dimesso a giorni...

Pesto e frittata con Agretti o Barba di frate

questa foto l'avevo nell'archivio da un pò di tempo scaricata da non sò dove, ecco di chi è questa foto grazie! se qualcuno la riconoscesse come sua me ne scuso e se vorrà la toglierò all'istante,purtroppo non ho travato nessuna foto gratuita che descrivesse gli agretti... e tante amiche mi chiedevano come fossero fatti.

Ebbene si.. anche io con gli agretti, è già due o tre blog che incontro e hanno delle bellissime ricette con gli agretti, io non ho copiato nessuno però, sono andata via semplice semplice e lissssiiiiaaa come l'olio, sapete che nella cambusa chi fà le cose semplici e veloci la vince sempre (anche sul tempo) e così è stato.
L'altro giorno vado dal fruttivendolo, quello da 1 Euro al kg che ha solo frutta e verdura di stagione e che ci vedo, gli agretti, sempre visti in questa stagione ma mai comperati. Questa volta dopo aver letto un pò di ricettine in giro me ne prendo subito due bei mazzi belli freschi e mentre li stò raccogliendo la signora vicina mi dice "sono buonissimi si mettono nel sugo o nelle frittate" e dllliiiin!!! lampadina accesa, frittata con agretti e se al posto del sugo mi invento un pesto? tanto il pesto si fà con tutto ora :-). Bene vengo a casa e l'indomani li preparo, consiglio, se sono freschissimi preparateli subito perchè si mondano e lavano in poco tempo, se aspettate uno o due giorni (come la sottoscritta) rischiate che qualche filo marcisca e l'operazione lavaggio si fà più difficoltosa comunque, ce l'abbiamo fatta, accompagnata dalle 4 stagioni di Vivaldi ascoltate all'ennesima potenza (di volume...mamma mia come mi piace....) pulisco e faccio bollire in pochissima acqua o al vapore i miei agretti dopo averli abbondantemente lavati in acqua bella fresca. Quando sono pronti li scolo e li lascio raffreddare e da qui partono le due ricette:

Pesto con gli agretti per 5 persone (non ho pesato gli agretti ma erano due mazzi belli grossi):



Ingredienti:
una manciatina di agretti bolliti, tolta dai due mazzi appena cotti
due cucchiai di pinoli
due cucchiai di formaggio di grana
3/4 cucchiai di olio evo
sale q.b.

preparazione:
faccio tostare i pinoli per qualche minuto, poi incorporo tutti gli ingredienti nel mixer e faccio frullare ben bene, deve risultare un pesto abbastanza denso quasi come una mousse, andrò a diluirlo poi con l'acqua di cottura della pasta, la foto della pasta non l'ho fatta ma quella del pesto si, ed era ottimo cremoso e molto delicato!


Frittata con agretti per 5 persone:


Ingredienti:
6 uova
1 bicchiere di latte crudo
un cucchiaio di formaggio di grana
sale e pepe q.b.
2 cucchiai do olio evo
1/2 cipolla

procedimento:
tagliate grossolanamente gli agretti precedentemente sbollentati, con una frusta montate bene le uova il latte il formaggio grana, sale e pepe e, quando il composto sarà bello spumoso, aggiungete gli agretti, a parte in una pentola capiente larga ma con bordo basso, fate rosolare la cipolla con l'olio, quando sarà dorata aggiungete il composto con gli agretti, fate cuocere lentamente con un coperchio, quando la parte sotto sarà bella cotta, capovolgete la frittata su un piatto piano e mettetela a cuocere dalla parte ancora cruda (lo sò che non mi sono spiegata... ma non sò come dirlo in altre parole... stasera sono un pò stanca... perdono...) quando sarà pronta servitela bella calda, ma è ottima anche fredda!!! da noi è finita prima di subito!!! a detta della ciurma e del Capitano era molto appetitosa!


Ma non è finita, vengo a casa vado in edicola e compero la rivista che mi piace tanto da qualche mese a questa parte "Cucina naturale" e che ci trovo??? tutte le proprietà degli Agretti o Barba di Frate e le condivido con voi.

BARBA DI FRATE, RICCA DI MINERALI

"La barba di frate, chiamata anche in altri parti d'Italia agretti o roscani, contiene una percentuale di potassio elevata, in equilibrio con sodio, oltre a caroteni, vitamina C e B3, ma è la sinergia con le notevoli quantità di calcio a renderli così mineralizzati oltre che in grado di stimolare i reni e la diuresi. L'azione diuretica e rimineralizzante è efficace anche per quanto riguarda i tempi di azione che sono rapidi, per cui un bel piatto di barba di frate è ideale anche solo se si vuole affrontare una giornata di disintossicazione o dopo un pasto particolarmente pesante e salato, il modo migliore di sfruttare le loro proprietà salutari è consumarli appena scottati in acqua non salata, con generosa dose di limone."
da "Cucina naturale di Maggio 2008"


PER SAPERNE DI PIU' guardate qui