Eh già... bei ricordi.... perchè questa crostata meravigliosa.... deliziosamente profumata, avvolgente e morbida quasi peccaminosa... davvero... è un dolce ricordi dei primi giorni di Giugno, ma non potevo non postarla perchè è davvero strepitosa, se posso osare la migliore torta che io abbia mai fatto.
Devo dire grazie per questa ricetta a Paola del blog Profumo di Biscotti; avevo delle meravigliose ciliegie, rosse mature e dolci e volevo assolutamente fare una torta, ma quale? cerca come al solito di qui e di là, eccomi nel blog di Paola e cosa trovo? questa meraviglia ma.... ma ci sono dei ma.
Leggo attentamente la ricetta e scopro di non sapere cosia sia la pasta maddalena e sopratutto come si fa, ma la torta mi attira troppo e ci provo!
Ragazze se potessi descrivervi quanto mi sono divertita, ho stampato la ricetta che sarebbe diventata "mia" per sempre e ho cominciato a preparare gli ingredienti, grembiule, frusta, bacinella... mamma mia avevo una paura nel fare la pasta maddalena, e se non mi fosse venuta? potete vedere dalle foto che il risultato è stato meraviglioso, non per la mia bravura sia chiaro, ma perchè questa ricetta è una garanzia!
Riporto per comodità la ricetta di Paola ma non ho cambiato una virgola, ho aggiunto solo la vaniglia in polvere al posto della vanillina, e poi ho solo eseguito alla lettera tutte le sue istruzioni.
Ancora un grazie a Paola e vi consiglio di provare questa delizia divina....
Ingredienti per una tortiera da 24 cm
Pasta Frolla300 gr farina
150 gr burro
100 gr zucchero
2 tuorli
un limone
sale (un pizzico)
Pasta maddalena180 gr zucchero
150 gr farina
40 gr burro
3 tuorli e 1 uovo
una bustina di vanillina (io ho messo 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere)
Pasta Frolla300 gr farina
150 gr burro
100 gr zucchero
2 tuorli
un limone
sale (un pizzico)
Pasta maddalena180 gr zucchero
150 gr farina
40 gr burro
3 tuorli e 1 uovo
una bustina di vanillina (io ho messo 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere)
sale (un pizzico)
Per farcire e completare400 gr ciliegie
3 savoiardi
limone
burro
zucchero semolato e a velo.
Procedimento:
Pasta frolla
Intridere la farina con il burro a pezzetti, poi impastare le briciole ottenute con i tuorli, lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza grattugiata e il succo dell'intero limone. Modellate a palla l'impasto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per 30 min.
Pasta maddalena
Montate a bagnomaria l'uovo e i tuorli con lo zucchero, la vanillina e un poco di sale; fuori dal fuoco incorporare la farina e il burro fuso.
Farcire e completare
Cuocete in padella 2 cucchiai di zucchero con una noce di burro, mescolando con mezzo limone infilzato su una forchetta (serve per aromatizzare). Quando il caramello sarà color nocciola, unite le ciliegie snocciolate e saltatele a fiamma vivace per 3 min finchè lo sciroppo non sarà addensato.
Fate raffreddare le ciliegie e mescolate con i savoiardi sbriciolati.
Stendete la pasta frolla a mm 4 di spessore e con essa foderare una tortiera di cm 24 di diametro e cm 5 di altezza ricoperta da carta forno (che aiuterà poi nello sformare la torta).
Distribuire sul fondo della tortiera le ciliegie, aggiungete la pasta maddalena, spolverizzatela di zucchero a velo e completate con striscioline di pasta frolla ricavate dai ritagli. Sagomate il bordo a piacere e rimboccatelo sul ripieno.
Cuocete la crostata in forno a 180° per 20 min poi a 170° per altri 20 min.
Infine sfornatela, sformatela dopo 10 min e lasciatela raffreddare su una gratella.
Per farcire e completare400 gr ciliegie
3 savoiardi
limone
burro
zucchero semolato e a velo.
Procedimento:
Pasta frolla
Intridere la farina con il burro a pezzetti, poi impastare le briciole ottenute con i tuorli, lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza grattugiata e il succo dell'intero limone. Modellate a palla l'impasto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per 30 min.
Pasta maddalena
Montate a bagnomaria l'uovo e i tuorli con lo zucchero, la vanillina e un poco di sale; fuori dal fuoco incorporare la farina e il burro fuso.
Farcire e completare
Cuocete in padella 2 cucchiai di zucchero con una noce di burro, mescolando con mezzo limone infilzato su una forchetta (serve per aromatizzare). Quando il caramello sarà color nocciola, unite le ciliegie snocciolate e saltatele a fiamma vivace per 3 min finchè lo sciroppo non sarà addensato.
Fate raffreddare le ciliegie e mescolate con i savoiardi sbriciolati.
Stendete la pasta frolla a mm 4 di spessore e con essa foderare una tortiera di cm 24 di diametro e cm 5 di altezza ricoperta da carta forno (che aiuterà poi nello sformare la torta).
Distribuire sul fondo della tortiera le ciliegie, aggiungete la pasta maddalena, spolverizzatela di zucchero a velo e completate con striscioline di pasta frolla ricavate dai ritagli. Sagomate il bordo a piacere e rimboccatelo sul ripieno.
Cuocete la crostata in forno a 180° per 20 min poi a 170° per altri 20 min.
Infine sfornatela, sformatela dopo 10 min e lasciatela raffreddare su una gratella.
Mi raccomando non lasciatevela scappare, provate a farla e ne rimarrete estasiati come lo siamo stati noi!
Buona serata a tutti!
Ohmamma.......cosa non è...goduria allo stato puro!
RispondiEliminaQuando l'hai fatta non eri a dieta, neèèè?????!!!!?!
Baciotti e buona notte
Un sogno Ely,hai fatto bene a postarla..copio anch'io è uno di quei dolci che subito ti rassicura!!Bravissima!!
RispondiEliminaoh...che goduria davvero....!! peccato che qui ormai le ciliegie...me la devo ricordare il prossimo anno...a meno che..quelle messe via sciroppate....che dici?
RispondiEliminaWaho...sembra uno spettacolo e la pasta maddalena mi attira moltissimo.
RispondiEliminaBravissima come sempre!
Grazie per gli auguri che hai lasciato nel mio blog sei un tesoro.
Fantastica questa crostata, una festa per gli occhi e per il palato!!! Baci e felice notte
RispondiEliminaneanch'io sapevo (prima di leggerlo qui!) cosa fosse la pasta maddalena!Grazie mille per avermela fatta conoscere!Dev'essere goduriosa in maniera esponenziale!
RispondiEliminaChe BONTA' cara Ely, grazie 100000000 per la ricetta mi attira tanto!!!!però cosa ne dici se al posto delle ciliegie che ormai non trovo più metto la marmellata?
RispondiEliminaper ora dolce notte.
Un abbraccio.
une tarte délicieuse et un régal pour les papilles j'adore
RispondiEliminabonne soirée
Ely, anch'io sono una fan di Paola...ed anche tua..quindi immagina la voglia che ho di provare questa "pasta Maddalena" le ciliegpe? Vedrò di sostituirle degnamente....buona giornata (mi ha svegliata un vicino "rumorosissimo" :-(
RispondiEliminaChe meraviglia!!!
RispondiEliminaPeccato che le ciliegie non si trovano più altrimenti la facevo subito! Che dici, verrà bene lo stesso con altra frutta?
Un peccato di gola che sarei pronta a fare all'istante senza nessunissimo senso di colpa! Grazie per la ricetta! Buona giornata un bacione!
RispondiEliminaciaoo! ma il tuo blog è meraviglioso! eh no! pure io non me ne voglioperdere una! e poi con queste super ricettine! super gnamm!
RispondiEliminaciao ciaooo!!
monia
Mi hai convinta... è proprio da provare...anche perchè sta maddalena mica la conosco:) dovrò farci amicizia!!! :)
RispondiEliminasembra una vera squisitezza!
Ely che delizia incommensurabile!!!!!Mi hai fatto venire davvero l'acquolina....ma che bello rileggere le tue ricette!!!!Un abbraccio
RispondiEliminaCiao Ely! Devo provarla assolutamente! Adesso per le ciliegie è un pò tardi...ma proverò con altra frutta tipo....fichi?!?! Che ne pensi? Bacio
RispondiEliminaHai provato e hai fatto bene, il risultato è ottimo direi.
RispondiEliminaUn peccato di gola ce lo farei volentieri cara! Bellissima! Baciiiii :D
RispondiEliminaCiao Ely... una vera delizia.. sia la torta che il pensarti con tanto di grembiulino e frusta in mano
RispondiEliminaChe bella e che buona che sarà!!!
RispondiEliminaHai ragioneeeeeeeee è divina questa crostata....e visto che non è piu' periodo di ciliegie perchè non provarla con altra frutta di stagione?? chissà sarà buona lo stesso....ciaoooooo
RispondiEliminaumm che spettacolo questa torta...con quella farcitura di ciliegie...slurp!!!
RispondiEliminabravissima!Me la segno così il prossimo anno la preparo con le ciliegie del frutteto di mia nonna!!!
A presto!
Elena
le foto parlano da sole: che sogno di torta!!!
RispondiEliminaE già si vede proprio che era qualcosa di unico... dovrò aspettare giuno 2011 per farla... sigh!
RispondiEliminaUn bacio
mmm che golosità... e a parte la ricetta che mi segno subitissimo, complimenti per le foto, perfette e azzeccatissime! a presto, ciao.
RispondiEliminaChe bella crostata, effettivamente fa venire una voglia di provarla!...^_^
RispondiEliminaBaci
Anna Luisa
Ely dev'essere buonissima! le foto parlano da sole! un bacione.
RispondiEliminaGrazie a tutti! e come qualcuno suggeriva io penso che con i fichi sia una meraviglia!!!! o anche con qualche altra frutta, secondo me la differenza la fà la crema maddalena :-) grazie!
RispondiEliminaScusa ma tu aspetti settembre per farci vedere questa meraviglia con le ciliege??????? E adesso come faccio a resistere fino a maggio del prossimo anno????????
RispondiEliminanon é giusto :(
Ciao Ely, felice di ritrovarti.
RispondiEliminaQuesta crostata sembra essere molto interessante, ora vado a studiarmi bene la ricetta
meravigliosa davvero !! scalda il cuore :)
RispondiEliminaHai fatto benissimo a postarla, è una vera meraviglia!!Complimenti. Ciao Daniela.
RispondiEliminaGrazie di essere passata dal mio blog! Trovo le tue ricette (e le foto!) decisamente goduriose... Passerò spesso a trovare ispirazione, perché io con i fornelli non vado molto d'accordo (anzi, per niente!) :-))
RispondiEliminaVannalisa
Ma che bontà!!!!! è bello vedere in giro ancora ricette con ciliegie che ormai toccherà attendere l'anno prossimo per mangiare di nuovo!!!! smackkkk .-D
RispondiEliminaurchissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ma che delizia ....incantevole!
RispondiEliminaMia cara Ely,ben ritrovata!!!!!!!!complimenti per questa splendida torta che mi sta facendo venire una fame....
RispondiEliminaun abbraccio,de
questa torta è meravigliosa!
RispondiEliminaanch'io ignoro la pasta maddalena, ma toccherà provare al più presto
visto che per ora non ci sono più ciliegie, che ne dici se la faccio con le prugne o con l'uva?
Ma quindi la pasta maddalena va versata cruda, sulle ciliegie? Illuminami, perchè le foto sono goduriose, se posso imparare una cosa nuova...sono qui!
RispondiEliminaAmiche care mi fà piacere che questa torta abbia conquistato anche voi, secondo me con la frutta di stagione, fichi prugne e uva fà la sua sporca figura nella stessa maniera delle ciliegie e quindi proviamola forza!
RispondiEliminaLaura - Gellis la pasta maddelena si versa "cruda" cioè dopo averla fatta cuocere sul pentolino a bagno maria, quindi diciamo cuoce due volte spero di essermi spiegata non sono molto brava come maestra :-)
fatemi sapere!
buona serata
Ely
Grazie Ely, sei stata davvero carina e grazie a "Cucina italiana" per averci fatto conoscere questa meravigliosa ricetta. Aggiungo un grazie a te grosso come una casa per avermi fatto rivivere uno scorcio d'estate, che sembra se ne stia andando, con un frutto che ne è il simbolo e che io adoro. Un abbraccio forte. Paola (profumo di biscotti)
RispondiEliminap.s Lascio il commento come anonimo perchè ci sono problemi d'identificazione utente
ciao, io ho frequentato due corsi di pasticceria e nessuno mi ha mia parlato di pasta maddalena. comunque ho proprio voglia di provare questa torta, magari in questo periodo provo con l'uva o con della marmellata.
RispondiEliminaLe crostate sono i miei dolci preferiti.
RispondiEliminaGio'
http://graficworld.blogspot.com/
Ciao Ely, la crostata è una meraviglia e mi piace l'entusiasmo ed allegria che, oltre il profumo delizioso della torta, sento dalle tue parole!
RispondiEliminaGrazie per la visita al mio blog!
Ciao, Goga
ohhhhhh ma questa deve essere una vera delizia!!! non avevo mai sentito parlare di pasta maddalena...devo proprio provare, sembra meravigliosa.
RispondiEliminaPeccato non avere delle cicliegie...dici che potrei provare con altra frutta?
Buona la crostata! Quest'inverno voglio farla anch'io!
RispondiEliminae si hai proprio ragione la dovevi postare assolutamente anche perchè le foto sono meravigliose!!!! complimenti
RispondiEliminaCaspita, sto sognando ad occhi aperti e mi lecco i baffi, devo provarla assolutamente!!!
RispondiEliminaciao ely, passavo per ringraziarti per il tuo commento al mio portalavoro e resto incantata a gustare la tua torta. che meraviglia e complimenti anche a paola.
RispondiEliminaMa quant'è bella la tua crostata!!!!!! Sicuramente irresistibile da bis no più da tris!
RispondiEliminaUn abbraccio e buon fine settimana
che bellissima torta!!deve essere deliziosa!complimenti,questa è assolutamente da provare! :-)
RispondiEliminaSi potrebbe replicare con altra frutta, per es. con l'uva ...
RispondiEliminaHai fatto bene a condividere una ricetta così buona :)
Che bello il tuo blog, le foto sono bellissime! L'ho già messo tra quelli da seguire.
RispondiEliminaSono felice che tu sia passata dal mio blog, così ho avuto modo di conoscerti ^^
Ciao, a presto!
Vivy
Buongiorno Eli, questa crostata è davvero coccolosa!! una vera delizia cara!!! anche io la segno per il prossimo anno, magari verso Maggio!!! è davvero fantasica tesoro!!! baci baci ;-))
RispondiEliminaOh Ely è davvero bella questo tipo di torte mi incantano
RispondiEliminabrava !
buon fine settimana
Grazie davvero a tutte! e se provate questa torta con altra frutta fatemelo sapere :-)))
RispondiEliminaCiao Ely
meravigliosa!!!!buca lo schermo con la sua bonta'!!complimenti ed un abbraccio,Ely
RispondiEliminagrazie di questo "tam-tam" davvero goloso... magari la provo già in questo wekk end :)
RispondiEliminaUn bacione
Sembra deliziosa e io adoro le ciliegie!!!
RispondiEliminaLa proverò in versione Gluten Free al più presto :)
Un bacio Ely