Vediamo... cosa ci possiamo abbinare? Un bel vino bianco magari frizzante? No io preferisco acqua! Acqua frizzante, minimamente mineralizzata di gusto leggero e citrino. Calmi, non sono impazzita, no no, sono elettrizzata perché dall'ultimo incontro di aggiornamento che ho fatto come Food Coach, tutto questo parlare di acqua, legato al nostro corpo, di quanta ne serve, di quanta ne consumiamo, mi ha particolarmente interessato. Scoprire poi che ad ogni ricetta posso abbinare un tipo di acqua diversa, questo poi mi ha piacevolmente sorpreso.
Il Dott. Giorgio Donegani, ci ha illustrato quali benefici può avere l'acqua sul nostro organismo e cosa succede invece quando non beviamo. In media dovremmo berne dai 2 ai 2 litri 1/2 di acqua al giorno perché questa è la quantità circa che ne consumiamo. Ma chi di noi beve così tanto? Io sinceramente mi obbligo a bere, perché so che fa bene e così ho 3 bottigliette di acqua da 1/2 litro, una in cucina, una in sala e una vicino a pc. Ma sento realmente il bisogno di bere? Francamente no, lo faccio automaticamente perché mi sono abituata, solo d'estate quando fa molto caldo ho il reale desiderio di bene. Ma Donegani ci spiegava che è giusto bere quando non si ha sete. Quando ne sentiamo il bisogno vuol dire che siamo già ad uno stadio di disidratazione anche se non grave. Questo mi fa molto riflettere....
Ho voluto così provare una ricetta dove al posto di vino o birra si consigli un acqua piuttosto che un'altra. Mi sono affidata alla Cucina Italiana, una rivista che compro sempre e che ha il pregio di abbinare alle ricette sia i vini che l'acqua in tutte le sue forme. Questo è un piatto presente sul numero di Ottobre 2012.
Con me in cucina:
Piatti serie Loto di Comtesse
Calice Matisse di Comtesse
Tovagliati Tessilarte
Un piatto che io ho definito divino, una pasta che preparerò sicuramente anche quando avrò ospiti che gradiscono questi sapori. Il gorgonzola piccantino con l'amaro del radicchio è un mix favoloso con il dolce della pera. Devo dire un primo piatto completo e il tempo di preparazione e quasi ridicolo, provate e poi mi direte!
Piatti serie Loto di Comtesse
Calice Matisse di Comtesse
Tovagliati Tessilarte
Un piatto che io ho definito divino, una pasta che preparerò sicuramente anche quando avrò ospiti che gradiscono questi sapori. Il gorgonzola piccantino con l'amaro del radicchio è un mix favoloso con il dolce della pera. Devo dire un primo piatto completo e il tempo di preparazione e quasi ridicolo, provate e poi mi direte!
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di Maccheroncini al farro Prometeo Bianca
1 cespo di radicchio di circa 200 gr. già lavato e tagliato a striscioline
2 cucchiai di olio extravergine di oliva Dante 100% Italiano
1 pera Kaiser
170 gr di gorgonzola naturale
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
In un tegame fate soffriggere il radicchio con l'olio, salate e pepate e portate a cottura. Nel frattempo fate lessare la pasta in abbondante acqua salata. Pelate e tagliate a dadini la pera e aggiungetela al radicchio, fate insaporire e poi spegnete. Quando la pasta sarà pronta scolatela e versatela nel tegame con il radicchio e le pere, mescolate velocemente per far insaporire. In ogni piatto dove dovrete servire la pasta mettete il gorgonzola che avrete tagliato a dadini, versate la pasta e lasciate sciogliere il formaggio. Gustatevelo in una fredda giornata d'autunno, quando fuori l'aria "porta" la neve....
Con questa ricetta partecipo al Giveaway di Gianly
Se non la conoscete andate un po' a vedere il suo sito e poi mi dite se non è bravissima!
Per partecipare bisogna scattare una foto dove siano presenti almeno tre elementi tra quelli elencati qui sotto:
- un frutto
- un bastoncino
- un cioccolatino
- una forchetta
- una fetta di torta
-una foglia
-un bicchiere
-una sedia
-un piatto
-un libro
- un bastoncino
- un cioccolatino
- una forchetta
- una fetta di torta
-una foglia
-un bicchiere
-una sedia
-un piatto
-un libro
Nella prima foto di questo post c'è un piatto, un frutto (due pere, spero valga lo stesso), un bicchiere.
Ciao Ely, è verissimo, bisognerebbe bere tanta acqua. La tua pasta è favolosa, un mix di sapori che io adoro. Buona giornata cara.
RispondiEliminafantastico questo primo cosi'come anchela foto. e molto interessante il corso su;ll acqua...quanto e'preziosa e quanto la snobbiamo e pensare che in certi ristoranti hanno la carta a parte e con bottiglie da10 euro!
RispondiEliminasplendida foto per un piatto che merita di essere gustato! Buona giornata cara, un bacione !
RispondiEliminaCiao Ely :) Anche io faccio molta attenzione a bere..e trovo comodissimo l'uso delle bottigliette da mezzo litro..e ti dirò che quando riesco a bere bene, gli effetti si vedono e si sentono !
RispondiEliminaIl tuo piatto è buonissimo..io sostituisco il gorgonzola perché non lo mangio..
Bacio e buona giornata !
Ma dai!!! Questa cosa di abbinare un tipo diverso di acqua ad ogni piatto come si fa per i vini è fortissima :) Anche perchè si pensa sempre che tutta l'acqua è uguale e invece non è affatto così! Sono astemia totale ma posso a ragione definirmi "acqualizzata" visto che viaggio su una media di 3 litri al giorno (in estate anche 4!).
RispondiEliminaAmarognolo del radicchio - dolce delle pere - sapido del gorgonzola...direi che hai fatto un piccolo capolavoro :) Questa pasta è favolosa. Un bacione, buona giornata
Questa pasta ha tutti ingredienti che mi piacciono e che stanno benissimo tra di loro, deve essere squisita!
RispondiEliminaio mi sono accorta che bevo molto volentieri una tisana al posto dell'acqua, soprattutto in inverno, perchè non mi viene molta sete...e quindi ho preso questa bella abitudine, di tenerne sempre una tazza pronta, bella calda e confortante!
RispondiEliminaStupenda la tua pasta!
baci
Che bella questa pasta, Ely!! Mamma mia, pure di farro! Sei geniale.. accostamenti perfetti!! :) Complimenti..! Per l'acqua.. hai davvero ragione: io sai che prima non bevevo praticamente nulla? Era uno sforzo anche un bicchierino. Poi invece, a causa di medicine, ho dovuto abituarmi e adesso non ne posso fare mai a meno!! Che carino l'abbinamento a seconda del piatto ahah, va bene per me che non bevo mai alcolici! ;) Bacione grande grande!
RispondiEliminaSono solo le 8 del mattino, ma mi fai già venire una fame!...
RispondiEliminaBaci
Elli
La ricetta è meravigliosa, ma la cosa che mi ha colpito di più è il discorso dell'abbinamento con l'acqua.
RispondiEliminaUn argomento quasi sconosciuto e quindi mi informerò un po'!
Grazie e buona giornata!
Viva l'acqua! :D
RispondiEliminaIn bocca al lupo per il contest :*
Buongiorno cara Ely! questi abbinamenti con i vari tipi di acqua sono musica per le mie orecchie, ebbene, sono astemia.. e non sai che piacere sentire parlare di acqua e della sua importanza.. unica pecca.. pur non bevendo altro in tavola devo imparare a berne di più...
RispondiEliminaIl piatto è favoloso.. radicchio e formaggio ne intuisco il sapore ma le pere? sempre proposte interessanti e geniali! e le foto sono magnifiche! un abbraccio buona giornata:*
Buonissima la pasta!
RispondiEliminaIo adoro il radicchio e anche il gorgonzola!
E che carina l'idea di questo giveway!
Radicchio e gorgonzola un connubio perfetto per un'eccellente piatto di pasta. Bellissime le foto. Buona giornata Daniela.
RispondiEliminaUn primo piatto davvero gustoso mia cara...di quelli che fanno venire subito l' acquolina in bocca anche a quest' ora!! Leggendo il tuo post e sull' importanza di bere tanta acqua,mi sono riproposta per l' ennesima volta di bere tanto cosa che invece non faccio minimamente...ahimè!!! Ricette bellissima tesoro...ti mando un bacio grande!
RispondiEliminala foto è bellissima, perfetta per la Gianly che è davvero bravissima. La pasta buonissima... come sempre. Io l'acqua frizzante invece la passo, risco a bere solo la naturale e pur provando, devo dire che difficilmente ne ho trovata una più buona della nostra di casa. A Zero Branco si beve ancora la fresca acqua di fonte che viene da sottoterra ^^Buona giornata!
RispondiEliminaSfiziosissimi!!!
RispondiEliminami piace molto l'idea nel abbinare per ogni tipo piatto un tipo d'acqua....mix favoloso,questa pasta sa di buono...buonisimissima giornata,come va con il libro?:)
RispondiEliminaabbinamento radicchio gorgonzola, mai provato.
RispondiEliminaL'idea mi attira. ciao e buona giornata
Meravigliosa la tua pasta, l'avevo vista anch'io e volevo provarla!
RispondiEliminaUn bacione cara, buona giornata ^^
Tesoro idem io bevo pochissimo e spesso poi mi ritrovo con cistite e cose varie proprio perchè bevo solo quando ho sete ed ovviamente è sbagliato!!!!La ricetta l'adoro, saporita e gustosa come piace a me senza essere pesante!!!
RispondiEliminaBaci,Imma
P.S. Da oggi è partito un mio nuovo contest dedicato ai dolci di natale in collaborazione con Wald e avrei davvero tanto piacere che tu partecipassi, ti aspettoooo!!
Io come te mi obbligo a bere, e ti posso garantire che adesso che fa freddo faccio una gran fatica...in più sono ghignosa, perchè non tutte le acque mi piacciono e devono anche avere un residuo fisso basso, per cui passo dalla Sant'Anna alla Lauretana....
RispondiEliminaE con l'arrivo del freddo arriva anche il radicchio....
Buonissimi!!!!! gorgonzola e pere sis a che è un classico.. ma l'aggiunta del radicchio mi ci piace! baci e buona giornata :-)
RispondiEliminaFantastico piatto Ely e che colori.Perdonami ma spesso ho come l'impressione di essere ripetitiva ma non ho mai trovato nel tuo blog una ricetta che non mi suscitasse" fantastico piatto e che colori" sei così brava a confezionare le tue belle ricette e perfetta nella presentazione che davvero non so rendere l'idea diversamente.Baci mia cara e buona giornata Z&C
RispondiEliminaPer bere molto cerco di farmi un sacco di tè caldi, perché col freddo berrei molto poco altrimenti. Che buona questa pasta, me la mangio con gli occhi! Bacioni!
RispondiEliminaEly ma quanto c'hai ragione,io mi punto il timer per bere,cosi' quando suona mi ricordo e mi costringo come se fosse una medicina ;-)
RispondiEliminaIl piatto è incommentabile (non so se si dice cosi',ihihih) , fantastico,baci :-)
Una ricetta davvero stuzzicante!per quanto riguarda il discorso dell'acqua, io ne bevo tantissima, ne sento il bisogno durante tutto il giorno e giro sempre con una bottiglietta in mano. Mi incuriosisce questo discorso delle acque speciali da abbinare ai piatti, ma devo ammettere che a tavola continuo a preferire un bel bicchiere di vino ;-) !
RispondiEliminami piacciono tantissimo queste preparazioni dal gusto agrodolce....ottime mia cara!
RispondiEliminabacioni
ciao Ely, ottima ricetta! anche io ci avevo messo il post-it quando l'avevo letta sulla "Cucina Italiana". baci!
RispondiEliminaCara Ely,
RispondiEliminainnanzitutto, bellissima la foto!
mi piacciono le tue presentazioni perchè sono fini e romantiche.
Senti, se vinci il giveaway, sappi sin da ora che sarà un piacere abbracciarti di persona al workshop!!
L'abbinamento è delizioso così come sempre interessanti questi tuoi appuntamenti di food-coaching.
in bocca al lupo per il giveaway!^_^
vaty
Ciao Ely, che bello poter tornare a trovarti!!!!
RispondiEliminaquesto piatto di pasta a quest'ora è una vera tentazione. Sai che non sapevo che si potessero abbinare acque diverse ai diversi piatti? sono piuttosto ignorante in materia, per me esistevano solo naturale e gassata :)
mi pare un'ottima combinazione di ingredienti presentati benissimo :) un bacio ely
RispondiEliminaSecondo me hai reso giustizia con le tue foto al piatto della cucina italiana, Ely carissima...a me era sfuggito! Gli ingredienti usati mi piacciono parecchio perciò...proverò al più presto questo primo. Un bacione
RispondiEliminasimo
Uno di quegli abbinamenti che mi piacciono molto...proverò di sicuro! Interessante l'aggiornamento sull'acqua...proprio in questi giorni, per lavoro, stavo analizzando la campagna di sensibilizzazione al consumo di almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno. Io sono a posto, mi chiamano il dromedario! ;o) hehe
RispondiEliminaAnche fuor di veganismo, sono un essere umano contrario al gorgonzola... È più forte di me, che ci posso fare? Ma ho mostrato la ricetta a casa, e stanno tutti sbavando!
RispondiEliminaUn piccolo genio come sempre, cara!!!
Non vale prendermi per la gola!!!
RispondiElimina:)))
Credetemi è una delle paste più buone che io abbia preparato :-), grazie a tutti per i vostri gentilissimi commenti. Abbiate pazienza che arrivo stò terminando il libro e poi arrivo!!!!
RispondiEliminaPerfetta combinazione, per un ottimo piatto.
RispondiEliminaUn saluto.
Cara ely quando vede ricette come questa mi pento di non mangiare il gorgonzola!
RispondiEliminabravissima!!
ho un premio per te nel mio blog se vuoi passare!
bacioni
http://www.cucinachetipassa.info/2012/11/cucina-regionale-siciliana-pasta-con-i.html
una pasta molto interessante per l'abbinamento il radicchio da una nota amara che è molto piacevole con la pera e il formaggio
RispondiEliminama tu Ely sei bravissima! ti stimo davvero! bacio
RispondiEliminalalexa
La ricetta è meravigliosa, cose buone, di stagione, abbinate con sapienza e fantasia.
RispondiEliminaMa le foto e la presentazione lasciano senza parole! Sei bravissima!
io acqua ne bevo molta, peccato che la "assorba" con i carboidrati hahahahaahh
RispondiEliminaCiao Ely, ho sentito parlare di questi abbinamenti cibo-diversi tipi di acqua, deve essere veramente interessante!
RispondiEliminaLa tua pasta è davvero divina, per non parlare delle foto, come sempre sei bravissima!
ciao Ely, mi piace la tua ricetta dai sapori ricchi e decisi. Un bel piatto! un bacio e buona giornata
RispondiEliminaUn connubio di sapori a dir poco perfetto!
RispondiEliminaHo provato la tua ricetta oggi a pranzo con i suoceri: complimenti e piatti puliti!:) L'unica cosa che cambierei è il gorgonzola: forse il piccante che ho usato io sovrastava un pò gli altri sapori ma era comunque uno spettacolo!grazie!
RispondiEliminacome sai il mio tempo a zonzo per il web è sempre pochissimo... e da un pò non ti facevo visita. ma questa ricetta è divina! sarà che adoro il gorgonzola, poi abbinato con le pere... e chissà con il radicchio, che non amo molto ma in questa versione effettivamente mi ispira. un bacino cara Ely, e a presto! Sere
RispondiEliminaEly ricetta favolosa (mi piace davvero tanto, radicchio-gorgonzola-pere m'ispira tantissimo)ho anche tutti gli ingredienti per provarla e foto incantevoli! Un abbraccio
RispondiEliminaPasta al farro mai provata....stasera al supermercato ho fatto scorta di farine di tutti i tipi, anche quella di farro...chissà come sarebbe provarci una pasta fresca.
RispondiEliminaGrazie Ely per i sempre cuoriosissimi spunti e anche per i consigli sui libri che mi hai dato!
Un dolce abbraccio!
Una ricetta deliziosa Ely, hai proprio ragione, rapida ma con un gusto particolare. Anch'io la testerò in qualche cena, tanto se l'hai provata tu, sarà sicuramente deliziosa, mi fido ad occhi chiusi.
RispondiEliminaCiao
Alice
Ebbrava Ely!
RispondiEliminaHai perfettamente ragione, io purtroppo troppo spesso dimentico di bere, dovrei mettere una sveglia al cellulare ogni ora per ricordarmi di prendere un bel bicchiere d'acqua... La pasta sembra davvero gustosa... Buona giornata e un bacione!
RispondiEliminaChe buona la tua pasta, accostamenti perfetti! Buon fine settimana cara!
RispondiElimina