Benvenuti nella cucina di Ely

Mi chiamo Elena, ho 46 anni, sono sposata con Paolo che conosco da quando ero bambina e ho 3 figli Mattia 18 anni, Pietro 17 e Lucia 12, amo cucinare da sempre e da quando mi sono sposata ho provato, sperimentato e inventato. Il Capitano e i tre marinai si prestano molto volentieri ad assaggiare tutto quello che qui viene creato...

Dimenticavo qui siete i benvenuti! Tra farina e libri, un ago e una forbice, c'è lo spazio per un caffè e una chiacchierata in compagnia...

 factory  factory  factory
Visualizzazione post con etichetta Ballarini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ballarini. Mostra tutti i post

Risotto al parmigiano con salsa di liquirizia - Black and White


La prima cosa che vi voglio raccontare oggi è che sono tra le cinque vincitrici del contest "Autori in pentola" del blog  di Elisa, sono contentissima, sia per il premio che è il kit per crostate di Ballarini, sia perché quella torta e quel libro mi sono piaciuti tantissimo.

Ma ora passiamo all'esperimento culinario di oggi. Quando ho visto il contest di Cinzia e di Valentina, ho pensato e ripensato a cosa fare, sfogliato tutte le mie riviste, spulciato i miei numerosi libri, cercato sui forum e alla fine, grazie a una ricetta che ho trovato sul sito della Cucina Italiana sono riuscita, almeno spero a trovare la ricetta giusta. Questo abbinamento, devo essere sincera mi sembrava un po' azzardato e così ieri a mezzogiorno l'ho testato solo per me, possiamo chiamarla la mia prima esperienza di gusto, sono rimasta travolta da questo abbinamento, il gusto delicato di un semplice riso al parmigiano con il gusto forte e deciso della salsa alla liquirizia. Mi è piaciuto tantissimo e alla sera l'ho riproposto al capitano e ai marinai, secondo voi il verdetto quale è stato? Esattamente, avete proprio fatto centro, hanno fatto tutti il doppio giro di salsa sul risotto. Davvero una splendida scoperta, elegante e insolita, perfetta per una cena di "Gran Class". Le dosi sono per una persona voi  poi modificatele a piacere.

Ingredienti per una persona:
1/2 scalogno tritato
1/3 di un bicchiere di vino bianco secco
250 gr circa di brodo vegetale
2 cucchiai di parmigiano reggiano 
1 cucchiaio di yogurt per mantecare

Per la salsa alla liquirizia:
50 gr di acqua fredda
1 cucchiaino di polvere di liquirizia
1 cucchiaino di fecola di patate
due cucchiai di acqua fredda
Pinoli per decorare


Con me in cucina:

Preparazione:
In una piccola casseruola, fate rosolare la cipolla con l'olio, aggiungete il riso e fate imbiondire. Bagnate con il vino bianco e lasciate sfumare. Aggiungete piano piano il brodo e portate a cottura. Spegnete aggiungete il parmigiano e lo yogurt. Nel frattempo preparate la salsa. In un piccolo pentolino scaldate l'acqua con la polvere di liquirizia, in un bicchiere fate sciogliere la fecola di patate con i due cucchiai di acqua fredda, come consiglia Cucina Italiana, ricordatevi di usare assolutamente acqua fredda, così non si formeranno grumi, aggiungetela poi all'acqua con la liquirizia e fatela addensare, se vi sembra troppo densa aggiungete ancora qualche goccio d'acqua.
Impiattate il riso, aggiungete la salsa e se vi piace l'effetto grafico anche dei pinoli, io li ho lasciati al naturale. Che dirvi se non di provarlo? L'unica accortezza è che essendo un abbinamento deciso dovete prepararlo a persone che amano le sfide e a cui piaccia la liquirizia, se le condizioni lo permettono, credetemi farete un figurone.


Con questa ricetta partecipo al contest di Cinzia e di Valentina


Risotto con datterini e crescenza fresca



Siamo di nuovo a lunedì, una nuova settimana, nuove avventure e qualche brutta notizia che purtroppo ci ricorda la nostra umanità..... Ricetta super speedy, il tempo di un risotto lo conosciamo tutti vero? Quando nella cucina di Ely si prepara il risotto è sempre festa, il Capitano si sfrega le mani e dice "Bene, bene", i ragazzi corrono affamati a tavola, il risotto è sicuramente un piatto invernale che apprezziamo e questo è una delle tanti varianti che mi piace proporre. Come vedete siamo tornati alle solite foto, la ricetta è di qualche tempo fà, ma ho tante ricette un po' vecchiotte che vorrei comunque condividere con voi. Poche chiacchiere e passiamo ai fatti che oggi devo stirare... Eh si, sabato e domenica ho dovuto lavorare biscottando, poi vi racconterò e non ho avuto tempo per nulla, neanche di fare un piccolo giretto sui vostri blog e me ne scuso, cercherò di recuperare in questi giorni.

Ingredienti:
450 gr di riso carnaroli
1/2 cipolla rossa
1 bicchiere di latte fresco
1 litro circa di brodo vegetale
1 panetto di 100 gr di crescenza fresca (Grazie Anna)
Grana grattugiato

Con me in cucina:


Preparazione:
In una casseruola fate rosolare la cipolla con l'olio, aggiungete il riso e fate cuocere per 2 minuti, bagnate poi con il latte e aggiungete il brodo, a metà cottura aggiungete i datterini, e quando mancheranno pochi minuti, aggiungete la crescenza. Spegnete e lasciate finire la cottura con il metodo di cottura passiva, vi ricordate? Completate con il grana e il vostro "risutin l'è prunt". Ricetta semplicissima, veloce, per una serata fredda come quella di stasera, ma quando vi siederete intorno al tavolo il cuore vi si scalderà! Se poi ci aggiungete un buon bicchiere di rosso corposo.



Vi auguro una splendida settimana!