
Ecco l'ho fatto anche io, ci sono tantissime ricette nel web, anche io ho provato e sono rimasta soddisfatta! è buonissimo, croccante, un pò casereccio, insomma per il pane senza impasto Hip Hip Urrà!
è semplicissimo da preparare, e vi lascerà soddisfatti, era da tanto che lo volevo provare ma sono sempre stata timorosa, ieri poi navigando in rete l'ho ritrovato e così nel pomeriggio l'ho preparato, ecco la ricetta che ho usato io:
Ingredienti:
100 grammi di pasta madre
400 grammi di farina manitba200 grammi di farina OO
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
350 e forse qualcosa in più di acqua
Preparazione:
Buonissimo, croccante profumato si sposa con salumi e formaggi nostrani, ma anche con un bel cucchiaio di miele spalmato...
Ricetta da rifare al più presto, buona serata a tutti!!!!
è semplicissimo da preparare, e vi lascerà soddisfatti, era da tanto che lo volevo provare ma sono sempre stata timorosa, ieri poi navigando in rete l'ho ritrovato e così nel pomeriggio l'ho preparato, ecco la ricetta che ho usato io:
Ingredienti:
100 grammi di pasta madre
400 grammi di farina manitba200 grammi di farina OO
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
350 e forse qualcosa in più di acqua
Preparazione:
In una grande ciotola fate sciogliere la pasta madre con l'acqua, poi mescolando con un cucchiaio, aggiungete piano piano la farina il sale e lo zucchero, avrete un impasto molle e non proprio bellissimo, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per 18 ore (minimo) io di notte l'ho messo nel forno con la lucetta accesa per mantenere una temperatura costante di circa 20°. Il giorno dopo trascorse le 18 ore, preparate uno strofinaccio infarinato, rovesciate il composto molle e dategli quattro piege o meglio (se riesco a spiegarmi) prendete i 4 lembi del pane e ripiegateli su se stessi (mi dimentico sempre di fare le foto nella foga della preparazione...) e vuotate il pane in una pirofila a bordi alti o una pentola con coperchio, poi lasciate lievitare per altre 3 ore in forno con la lucetta ed infine cuocete in forno ben caldo a 230° per circa 1/2, io all'inizio l'ho coperto con un'altra pirofila girata, e verso la fine ho tolto il "coperchio" e messo sulla griglia del forno per finire la cottura.

Ricetta da rifare al più presto, buona serata a tutti!!!!
Il "no knead bread" di Jim Lahey! L'hai fatto anche tu vedo... e ti è venuto benissimo! Brava.
RispondiEliminaColgo l'occasione anche ringraziarti di aver pubblicato il banner della mia raccolta di ricette tratte dal Manuale di Nonna Papera.
A presto!
Sabrine
Brava Ely come sempre.. io odio cucinare ma devo.. Però mangiare mi piace tanto... Ancora non ho provato tue ricete ma appena trovo tempo mi sa che li provo ....
RispondiEliminaComplimenti per pane favoloso......
Deni
grande!!!
RispondiEliminasei una panificatrice provetta ;)
bacioni
Favoloso!!! ma dove trovi la pasta madre?? Fammi sapere così sperimento anche io. Ho provato a fare la pastamadre in casa ma non ci sono riuscita grazie Elisabetta
RispondiEliminaCiao Ely....mmmmm...che fame...io sono una pane-dipendente...e questo mi fa venire una acquolina...!!!
RispondiEliminaPiano piano mi sto risfegliando dal mio letargo, mi dispiace di non essere venuta a trovarti più spesso...ora vado a vedere tutte le cosine che hai pubblicato in questo periodo e da quello che ho già sbirciato prima credo proprio che ingrasserò solo a guardare...sei una cuoca bravissima...!!!
Un grosso bacione Paola
Ah, ma tu l'hai fatto con la pasta madre...io ho sempre e solo provato a farlo con il lievito di birra.
RispondiEliminaMi segno la ricetta, proverò.
Baci
buono!!!!sei sempre una super cuoca...
RispondiEliminabaci
giovanna
da un pò che non ti vedo nella mia casetta virtuale...!!
E' un bellisimo pane infatti!! Bravissima :-)))) bacioni
RispondiEliminammm... dalle foto sembra perfetto, lo devo provare!
RispondiEliminaNon dovevo capitare nel tuo blog a quest'ora! mi brontola la pancia! devo provare anch'io a fare questa pagnottona. Fa venire l'acquolina!
RispondiEliminabravissima Ely!
Martina
Ma che bella pagnottona, da inzuppare nel sugo....uhm...che fame!!!!
RispondiEliminaMi sa che lo proverò!
Ciao buona giornata
Nadia
ma che bontà deve essere! con la mia intolleranza al frumento è divenuto un sogno il sapore e l'odore del pane fresco, la sua croccantezza...
RispondiEliminabravissima!
è proprio bello1
RispondiEliminabravissima! questo pane è strepitoso!
RispondiEliminaComplimenti Ely per il tuo Blog ma sopratutto per la tua passione in cucina. Sarei interessato ad uno scambio link. Non ho trovato una tua mail e ti invio la mia qui
RispondiEliminagianni(AT)albertoischia.itù
scusa del disturbo
Gianni
sai che non l'ho mai provato a fare,
RispondiEliminaa vedere il tuo bellissimo pane credo
ora di dover rimediare...bravissima!!
un bacio
che scoperta il pane sena impatso!! io ho provato le baguettes di Stella di sale! :-)
RispondiEliminail tuo ha una alveolatura meravigliosa!
Brava!
a presto
Pippi
Io da quando l'ho scoperto non lo mollo più! Ci devi pensare per tempo, ma poi non ti delude mai!
RispondiEliminadaiiiiiiiiiiiii che sintonia io sto letteralmente svalvolando con questo impasto....viene davvero buono e la tua pagnotta lo dimostra
RispondiEliminaun bacione
Ma che brava che sei!
RispondiEliminaUn pane bellissimo...il colore poi è uno spettacolo!
Ely, ho letto il tuo messaggio :)
Appena ho 5 minuti, ti rispondo con calma, con tutte le dritte ;)
Un bacio
Aurelia
Ma che bello questo pane senza impasto! Complimenti! Lauradv
RispondiEliminaWowww...che bel paninone!!! Me lo immagino con la mortadellazza!!! Gnam gnam!
RispondiEliminaUna ricetta interessante e tanto anche ...
RispondiEliminaDevo provare a prepare il pane come tu consigli...
Un bacione !!!!!
E' buonissimo, l'ho scoperto ad agosto e devo dire che è l'unico che mi viene bene!!!
RispondiEliminaA presto, Donatella
...ma quindi tu non lo metti nella pentola rovente, ma fredda e dopo accendi il forno? Ho capito bene? E viene così bello?? UHM! Devo provare anch'io allora! Il mio procedimento era piuttosto diverso, ma mi piace tanto trovare sempre nuove alternative :-)
RispondiEliminaHo visto anche io questo pane ed ho anche la ricetta senza glutine già stampata, ma ancora non l'ho provato....:oP
RispondiEliminaL'aspetto fa venire fame;o)
Bacio
Anto:o)