Il pane sulla nostra tavola non manca mai. Ultimamente per i tanti impegni l'ho sempre comprato ma complice la riapertura del blog e la voglia di usare i semi che giacevano
Pane di segale ai semi di lino e canapa
Il pane sulla nostra tavola non manca mai. Ultimamente per i tanti impegni l'ho sempre comprato ma complice la riapertura del blog e la voglia di usare i semi che giacevano
Pagnotte con farina di ceci e farro - Pasta madre
Panini alle patate e rosmarino e la mia giornata in redazione...
Un tranquillo w.e. da paura e pane allo zenzero e cacao
Tartine al latte con pinoli e semi di papavero
Pane veloce al formaggio
"... Dacci oggi il nostro pane quotidiano..." Sono le parole di una preghiera che ci è stata insegnata fin da bambini... ma non solo, in questi periodi di crisi forte l'ho sentita tante volte, da amici, da giovani sposi, dai tanti stranieri che ci vivono accanto e che faticano come noi per trovare lavoro e hanno una famiglia da mantenere, dai lavoratori italiani in cassa integrazione a cui mancano magari pochi anni per godersi quella tanto sudata e guadagnata pensione... Speriamo che anche oggi il nostro pane quotidiano ci sia... speriamo che le nostre famiglie possano godere di questo alimento di per se povero, ma così ricco da poter essere condiviso con tutti. Non c'è credo politico, non c'è religione non c'è divisione quando si ha fame... Mi viene in mente quando nelle camminate faticose in montagna si arriva alla meta... stanchi e sudati togliamo dallo zaino il nostro pane e salame o pane e formaggio e lo dividiamo tra noi.... è così bello poter condividere con chi è alla nostra mensa... e allora un pensiero va a tutte quelle persone che purtroppo il pane sulla tavola non l'hanno tutti i giorni... a quel distino barbone che ogni mercoledì vedo al mercato, cercare i resti di frutta e verdura lasciati dagli ambulanti.. con quale eleganza cerca senza fretta... magari qualcuno ha lasciato una un panino o una mela...

Pane alle erbe
Un semplicissimo e profumatissimo pane. La settimana scorsa sono andata al mercato per comperare qualche piantina nuova per il mio terrazzo, e tra i banchetti dei fiori e delle erbe, trovo una signora simpaticissima che mi descrive le piantine aromatiche che quel giorno aveva sul banchetto... io mi fermo attenta e noto una grandissima varietà e alla mia richiesta "vorrei la menta" lei mi chiede "quale?" il mio smarrimento è grande... come quale? perché quanti tipi di menta ci sono? ebbene sono tornata a casa dopo un'ora con 15 piantine di erbe aromatiche per la maggior parte a me nuove... un po' le vedete qui sotto, la gentil signora mi ha detto che hanno una varietà di ben 120 piante aromatiche, il timo ha 21 varietà (se non sbaglio) e la menta circa una decina ma ci pensate? e secondo voi che ho fatto nei giorni successivi di mercato? sono andata ed ho aggiunto piantine... tutte meravigliose!
[Scaglie di Zenzero] - Ciambella di pane di riso
Finalmente è arrivata il fine settimana! settimana da urlo, ritiro pagelle qualche colloquio con i professori, per fortuna tutto bene sia le pagelle dei grandoni che della Lucy, ma che stanchezza... Stamattina niente pioggia e il cielo limpido mi hanno fatto gustare una Grignetta baciata dai primi raggi del sole, era tutta rosa, uno spettacolo meraviglioso, dalla finestra del nostro bagno possiamo ammirare questa meraviglia e la giornata comincia con un sapore diverso. Questa mattina poi sono a casa dall'ufficio quindi cosa si può volere di più dalla vita? meglio non farsele queste domande vero? la lista potrebbe diventare troppo troppo lunga...
Anche per oggi la merenda è salva! con dell'ottimo olio, o con burro e zucchero saranno felici i pargoli e la sottoscritta.
La ricetta di questo pane proviene da Cucina naturale
Pane al vapore
Quadrotti ai cereali e pomodori secchi, con burro e salmone
Panozzo del buon tifoso!
Ebbene si anche se solchiamo mari e onde sconosciute... anche se lo sport che amiamo và dalla pesca al nuoto, passando per una spiaggia deserta, quando ci sono i mondiali non ci sono mari che tengano: qui si tifa Italia...
Ingredienti:
300 gr. farina 00
300 gr. di farina manitoba
180 gr. di latte tiepido
150 gr. di acqua
1 uovo
30 gr. di burro
2 cucchiaini di sale fino
1 bustina di lievito di birra disidratato
1 cucchiaio di malto d'orzo
semi di sesamo
salse varie per farcire il panozzo (maionese, senape ecc.)
insalata, pomodori, formaggio a fette, hamburger di manzo.
Preparazione:
Nel Kenwood ho impastato tutti gli ingredienti aggiungendo piano piano l'acqua come consiglia nonna Sole, ho impastato a velocità moderata per circa 8-10 minuti, l'impasto rimane morbido e liscio. Formate una palla e lasciatelo lievitare per circa 2 ore. Dopo questo tempo sgonfiate l'impasto e formate delle palline regolari, lasciatele lievitare ancora per circa 1 ora, spennellate con del latte e cospargete di semi di sesamo. Cuocete in forno statico a 200° per circa 30 minuti, quando sarano belli dorati togliete dal forno e lasciteli raffreddare, farciteli a piacere con quello che più vi piace!
Filoncini al curry
Pane veloce veloce... con auguri di Buona Pasqua
Ieri mattina ero a casa e tra le cento cose da fare mi sono ricordata di non avere il pane e da un pò che addocchio questo da Tania e ieri ho stampato la ricetta e presto fatto eccolo qui... ma mentre lo preparavo pensavo anche a come farvi gli auguri di Buona Pasqua e mi è venuta alla mente una filastrocca di Gianni Rodari che fà al caso nostro, perchè parla di pane, parla del mondo, parla di come sarebbe bello se tutti potessero avere un pane per sfamarsi... leggetela e interpretatela come volete... il mio augurio per questa Pasqua è proprio questo, che tutti possano essere sereni, che tutti possano sfamarsi, che tutti possano condividere..... e come mi ha chiesto Lucia ieri uscita dalla preghiera in Chiesa della scuola materna.. "Mamma ma Gesù rinasce ogni anno?..." "Si tesoro... Gesù ha davvero un infinita pazienza e tanto amore per noi... non si stanca mai... per fortuna...! Buona Pasqua a tutti voi, ci ritroveremo settimana prossima per qualche giorno saremo in vacanza con la mente con lo spirito e con il corpo!
Pan Polenta alla riscossa... - ricette per pane da 750 gr e da 600 gr
Pan di polenta
Ore 5.45 di mattina.... sveglio Pietro che deve andare in gita scolastica... Paolo lo accompagna e secondo voi che faccio? torno a letto... no... ma che dico... preparo il pane, per stasera non ne abbiamo e se uso la pasta madre, a tutto il tempo di lievitare a dovere, e come sempre... pronti via...

Pane delizioso, leggero, la farina di mais lo rende delicato e particolarmente adatto secondo noi per la colazione con burro e marmellata o semplicemente con il miele, dalla foto che vedete infatti noi è così che lo abbiamo provato appena tiepido.... una delizia... davvero una delizia...
Pane alla birra


Ingredienti:
500 grammi di farina bianca OO
250 cl di birra bionda (io avevo una Leffe - birra leggermente speziata, secca e fruttata, gusto pieno e vellutato
2 cucchiaini di sale
2 cucchiai di miele
1 cucchiaio di malto d'orzo
1 bustina di lievito di birra disidratato
* qualche cucchiaio di latte per spennellare il pane
* qualche cucchiaio di semi di sesamo per decorare
* queste sono le agginte che ho fatto alla ricetta di Sabrine
Preparazione:
Ho messo tutti gli ingredienti nel Bimby, opzione impasto, per 3 minuti, ho tolto l'impasto e sulla spianatoia ho dato ancora qualche "massaggio" alla pasta, poi in una ciotola ho lasciato lievitare per circa 2 ore in luogo tiepido, io in inverno accendo la luce del forno e ci metto la l'impasto a lievitare, a lievitazione completata, date la forma che volete, in questo caso una pagnotta lunga e ho tagliato con la forbice ai lati per dare una forma a spiga (con un pò di fantasia) ho lasciato lievitare ancora per 40 minuti, spennellato con il latte e decorato con il sesamo, nel frattempo ho acceso il forno a 200° con dentro la bacinella d'acqua per creare l'umidità, quando il forno sarà caldo infornate il pane per circa 30-35 minuti, fate la prova "del suono" sul fondo e quando sarà cotto toglietelo e lasciatelo raffreddare... gustatevelo con immenso piacere anche senza nulla, la birra e il malto nell'impasto danno un magnifico profumo ad ogni boccone che vi gusterete... provare per credere!

p.s. le foto sono un pò scure ma era sera e il pane non avrebbe resistito ancora intatto fino al giorno dopo.
Mini... Mini... Mini...

Mi rendo conto all'ultimo momento che devo accompagnare Lucia in piscina, cavolo! non ho il tempo per fare il pane! cavolo!! non ho il tempo manco per andare a comperarlo, che faccio? pc acceso, ricordo che la Simo mi aveva parlato di una ricetta fatta con pasta madre per fare le tigelle, cerco nelle mail passate e trovo la ricetta ma.... ma ci vogliono 300 gr di pasta madre... e io ne ho solo 130 grammi perchè poi ho dovuto rinfrescarla sennò andava all'altro mondo... allora... 10 minuti prima di dover uscire per la piscina, faccio un impasto che poi cuocio immediatamente appena torno giusto? allora allora... ecco come nascono le Mini Mini.
Ingredienti per circa 23 Mini Mini:
130 grammi di pasta madre
200 grammi di farina OO
130 grammi circa di acqua (poi ne ho aggiunto ancora un pochino perchè l'impasto era un pò duro)
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio EVO
Preparazione:
Ho messo tutti gli ingredienti nel Bimby e ho impastato con la funzione impasto per 3 minuti, ho tolto l'impasto, dato la forma di una palla e messo a lievitare per circa 2 ore (il tempo della mia uscita per la piscina), al mio ritorno ho steso la pasta lasciandola un pò altrina e ho tagliato la forma rotonda con un tagliabiscotti di circa 9 cm e li ho fatti cuocere per pochi minuti nel fornetto Ferrari (non sò di preciso per quanto tempo perchè avevo davvero molta fretta...) e poi riempiti a piacere, deliziosi croccanti e salvapane!!!

Pane senza impasto

è semplicissimo da preparare, e vi lascerà soddisfatti, era da tanto che lo volevo provare ma sono sempre stata timorosa, ieri poi navigando in rete l'ho ritrovato e così nel pomeriggio l'ho preparato, ecco la ricetta che ho usato io:
Ingredienti:
100 grammi di pasta madre
400 grammi di farina manitba200 grammi di farina OO
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
350 e forse qualcosa in più di acqua
Preparazione:

Ricetta da rifare al più presto, buona serata a tutti!!!!
Piadine con il Bimby
Ore 12.10 entro in casa di corsa e ... mannaggia non ho il pane.... generalmente il capitano fà l'impasto e il rinfresco alla mattina prima di andare a scuola ma questa settimana siamo di corsa e non l'ha fatto... solo che oggi a mezzogiorno ho tutti a pranzo che faccio? idea, ho prosciutto e formaggio e se facessi le piadine, forza allora santo Bimby intercedi per me e nel giro di 25 minuti le piadine erano pronte evviva!!! anche oggi il pranzo è fatto, le piadine erano ottime, morbide insomma sembravano le piadine romagnole che si acquistano solo che le abbiamo fatte in casa. Ottimo diversivo per quando non si ha il pane in casa.
Ingredienti:
500 gr di farina
110 gr di latte
110 gr d'acqua
80 gr d'olio
1 cucchiaino di sale
Preparazione:
Inseritei nel boccale l'olio, l'acqua e il sale; poi, mescolate il tutto per un minuto a temperatura 40 gradi e a velocità uno. Aggiungete la farina e il latte; poi, mescola per 30 secondi a velocità 5/6. Ora, mescolate per un minuto e mezzo a velocità spiga.
Lascia riposare l'impasto per qualche minuto.
Dividetele poi in tante palline io qui ne ho fatte 9 e stendetele con un mattarello fino a farle diventare sottili, scaldate una grande pentola antiaderente e fatele cuocere per circa 2 minuti rigirandole, devono rimanere belle morbide, io purtroppo non ho fatto in tempo a fotografarle perchè tra il dire e il fare se le erano già mangiate per metà.
Sono davvero deliziose e sane ne erano avanzate due le ho surgelate e poi mangiate nei giorni successivi per merenda! ora non comprerò mai più le piadine confezionate è troppo esaltante riuscire a farle!
Buon appettito!