Un ricordo molto vivido della mia infanzia era quando andavo a trovare il mio nonno, paterno un uomo all'antica, tutto d'un pezzo, non ricordo mi abbia mai abbracciato o baciato, che poi una lunga malattia ha fatto soffrire per parecchi anni... ma quando lo andavo a trovare, lui abitava con due mie zie che ancora non erano sposate, mi piaceva gironzolare per casa e conoscere le persone che abitavano vicino a lui, ero molto curiosa e chiacchierona, dote o difetto che ho ancora, e così nel periodo natalizio andavo spesso in casa della sua dirimpettaia di pianerottolo, mi piaceva il periodo natalizio perché dalla cucina della "signora Bonacina" così si chiamava uscivano profumo di biscotti e di zenzero e spezie (questo l'ho appurato solo quando ho cominciato a usare queste spezie nella mia cucina). Lei aveva figli già grandi e così forse le faceva piacere avere tra i piedi una piccola bambina curiosa, era solita preparare sempre un enorme, bellissimo e luccicante albero di Natale in pan di zenzero (questo lo penso io...) era formato da tantissime stelle di grandezza decrescente, ogni stella era glassata e ricoperta di piccole meraviglie che agli occhi di una bambina erano piccoli gioielli magici.... che profumo e che meraviglia... non so come mai ricordo così vivamente questi momenti forse il desiderio di provare a rifare dei dolci che avevano lo stesso profumo dell'infanzia e dei ricordi mi ha portato a preparare questi dolci, delicati, friabilissimi e profumati... mentre li preparavo sono tornata bambina... quando senza pensare di essere vista rubavo poi un biscottino glassato dal tavolo dove c'era il meraviglioso albero.... e poi per la prima volta in vita mia ho preparato la glassa per i biscotti... ma quale meraviglia decorarli e con precisione e qualche difficoltà pennellarla sulla superficie dei biscotti.... qui invece sono ritornata liceale, quando al liceo artistico armata di pennini e china disegnavo filigrane e ornamenti che tanto mi piacevano..... ma questa è un'altra storia....
Ingredienti:
150 gr di farina OO
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero macinato
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
70 gr di burro freddo a cubetti
3 cucchiai di sciroppo d'agave (oppure 3 cucchiai di miele se non l'avete)
per la glassa:
1 albume
1 cucchiaino di succo di limone
150 gr di zucchero a velo
Preparazione:
In un mixer mettete tutti gli ingredienti per i biscotti e mescolate fino a quando si sarà formata una palla uniforme e morbida, su un pianale di legno infarinato stendete la pasta ad un altezza minima di 5 mm (altrimenti si spezzeranno) e ritagliate con i tagliabiscotti le vostre forme. Se li volete usare come decorazioni ricordatevi di fare un buco per poter far passare il nastro, poi trasferiteli su una placca da formo antiaderente o ricoperta di carta forno e fate cuocere a forno mediamente alto 180° per circa 10 minuti, controllate che siano arrivati a doratura e togliete, prima di spostarli fateli raffreddare e poi con tutta la delicatezza del mondo metteteli su una griglia per poterli decorare.
Nel frattempo avrete preparato la glassa in questo modo:
montate a neve ferma l'albume con lo zucchero e il limone e quando la glassa sarà pronta decorate a piacere i vostri biscotti, un unico consiglio... vi dovete divertite!
p.s. sulla glassa - che voi sappiate si può congelare? perchè ne è avanzata una montagna....
p.s. sulla glassa - che voi sappiate si può congelare? perchè ne è avanzata una montagna....
Alla fine potete completare con codette, palline argentate e chi ne ha più ne metta, poi riponete nel forno oramai tiepido i biscotti in modo che la glassa asciughi. Quando saranno asciutti avrete un po di possibilità per utilizzarli e qui sotto le trovate:
1 - le mangiate come hanno fatto gli abitanti della cambusa che si sono fatti una colazione natalizia in anticipo
2 - potete regalarli ad amiche o conoscenti che apprezzino tutto il vostro lavoro
3 - potete utilizzarli come segnaposto a Natale magari con il nome del commensale scritto con la glassa
spero di non avervi annoiato con questo racconto sono ancora raffreddata e avevo un po di tempo per preparare il post.
questa ricetta partecipa al contest di About Food
Sono deliziosi, Ely, anche per il profumo di ricordi che emanano.
RispondiEliminaMedito di farne dei segnaposto ;-)
Il buon profumo di questi biscottini è arrivato fino a qui...!!!
RispondiEliminaBaci
Consuelo
Che capolavori!
RispondiEliminaSono belli e sicuramente buoni
Mari
Elyyy che belli! Delicatissimi un sogno...
RispondiEliminaCara ho visto le creazioni qui sotto, molto molto carine! Sei davvero superbrava...le pantofole sono una MERAVIGLIA!!! Complimenti!
Stai ancora male?
Spero di no...bacioni
Che bella l'idea di un piatto che oltre che parlare di se parla anche d'altro, di persone, di ricordi!!!
RispondiEliminaQuest'anno è il primo post (che io leggo)destinato al Natale!!!
Bacissimi, Fabi
sanno proprio di favola e il profumo è arrivato fino da noi! Complimenti Helga e Magali
RispondiEliminacarinissimiii!!!!
RispondiEliminami hai messo voglia di fiondarmi in cucina e provare subito!
buon w.e.!
adoro questi biscotti e adoro la tua storia....io sto aspettando mi mettermi all'opera per realizzarne alcuni anche io...
RispondiEliminai profumi di cui parli li conosco benissimo...mamma mia...che voglia di natale!
un abbracio,de
Ma che belli!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaLa glassa ti è venuta alla perfezione, super.
Ciao Ely, vedo che la "febbre" ha dato i suoi frutti, allora se queste sono le conseguenze..che febbre sia..ma la "febbre del Natale", un bacione (tanto sono raffreddata anch'io ;-) )
RispondiEliminai tuoi biscottini sono troppo carini e poi adoro quel che è natale!! Chiara
RispondiEliminaCara Ely, ci siamo già trascritti la ricetta, li proveremo al più presto e se ci vengono belli come i tuoi mi sa che faremo anche noi qualche regalino goloso!
RispondiEliminaBaciotti da Sabrina&Luca
Che meraviglia Ely... anch'io li faccio ogni anno, ma non mi sono mai venuti alla perfezione :(, forse perchè non usavo le ricette giuste... per cui quest'anno proverò la tua e so già che sarà un successo!!^_^
RispondiEliminaMa cosa utilizzi per decorarli con tanta precisione?
che belli che sono, delicati...e poi sicuramente squisitissimi!
RispondiEliminal'anno scorso come segnaposto avevo usato dei paninetti a rosa e questo natale ti copio l'idea dei biscotti, così mi avventuro anche nella tanto temuta decorazione, nonostante i miei studi artistici, la mia arte l'ho proprio messa da parte, combino dei pasticci vergognosi!!
RispondiEliminadato che me l'hai urlato nelle orecchie con un "voglio la ricettaaaaaa ", ti dico che la ricetta dei buondì è nel bolg !! ciaoooooooooo....sentito?? ahahahah
Davvero molto carini! Grazie per aver partecipato al contest. :))
RispondiEliminaBellissimi i tuoi biscotti e il racconto che li precede!!
RispondiEliminaMi hai fatto venire in mente che anche io ho delle formine giganti come le tue...chissà se riesco a fare anche le docoraziini con la glassa !!
Baci
devo provare a farli...le bimbe impazziranno di gioia!!
RispondiEliminaleggendo il tuo post ,oggi ho rifatto anch'io una torta dell'infanzia.....
Giusy
Che bella l'immagine di quella bambina curiosa e chiacchierona incantata dall'albero di Natale della "signora Bonacina" e dai profumi che provenivano dalla sua cucina... Sarà che anch'io da bambina ero come te? :-D
RispondiEliminaI biscotti sono deliziosi e creano un'atmosfera da sogno...
Che belli, che buoni, che profumo di natale di famiglia e di casa.
RispondiEliminaUn abbraccio
Sono bellissimi questi biscotti e il tuo racconto ancora di più!
RispondiEliminaCiao e buona serata!
Ciao! Deliziosi e profumati questi biscottini! Eh...l'atmosfera del Natale comincia già a sentirsi?!
RispondiEliminabaci baci
Mi piacciono troppo questi racconti e tu parli di noia!!Sono ben altre le cose che mi annoiano...Sono bellissimi questi biscotti,quest'anno il mio albero sarà sommerso di biscotti,mi danno troppa gioia!!Un abbraccio bella bionda e grazie degli auguri!!
RispondiEliminaAdoro i biscottini fatti in casa, ne mangerei a quintalate :)
RispondiEliminaBuona domenica
annairA
Deliziosi!!! e grazie per la ricetta!
RispondiEliminaCiao
Roberta
Ces biscuits sont magnifiques.
RispondiEliminaDifficile d'attendre jusqu'à Noël pour en goûter.
Bon dimanche et à bientôt.
Che belli questi biscottini! Complimenti veramente deliziosi :)
RispondiEliminaSembra arrivato già il Natale! Sai Ely che l'idea dei segna posto mi piace un sacco!? Un consiglio nel caso riuscissi a non distruggerne tanti, con cosa fai il buco? Te lo chiedo perchè so che poi in forno tendono a richiuderlo...
RispondiEliminaIo invece in disegno ero una schiappa tremenda...non riuscirò mai a decorarli così bene...però me li posso mangiare lo stesso ^_^
RispondiEliminaHAi fatto dei decori stupendi!!Bravissima..... e anche la storia della signora Bonacina..bellissima, grazie
RispondiEliminaA me non mi hai annoiata affatto, anzi questo post è stato magico!
RispondiEliminaP.s. quindi niente zucchero nei biscottini???? Meraviglioso!!!
brava un capo lavoro questi biscotti!
RispondiEliminami hai fatto venire una voglia matta di mettere le mani in pasta...anzi nello zucchero... stupendi! Questa volta mi sa che ci provo pure io :D
RispondiEliminaAnch'io sto meditando di copiare l'idea per dei segnaposto!!! Bravissima, anche la borsina e le pantofole sono splendidi!!!
RispondiEliminabell'idea segnata per i prossimi giorni di festa!!! e bellissimi ricordi d'infanzia!
RispondiEliminaMi sembra quasi di sentire il profumo di questi biscotti!!!
RispondiEliminaGrazie Ely anche per il racconto...buon inizio settimana!
Ma lo sai che il profumo è arrivato fin qui?! Bravissima! E grazie di cuore di aver condiviso con npi questo tuo bel ricordo!
RispondiEliminaEly che belli e sicuramente buoni, magari ne preparo qualcuno da regalare che ne dici?
RispondiEliminaUn abbraccio.
Che belli e che profumo che avranno, io li ho fatti una volta ma non c'era la noce moscata e invece penso che ci stia benissimo, voglio provarli, ho anche il taglia biscotti a forma di albero che mio figlio usa per disegnare per adesso!
RispondiEliminaBrava! E grazie per le belle idee!
Non ci hai annoiato per nulla anzi!!Sono bellissimi come pure lo è il racconto che li accompagna! Cara Ely hai elencato 4 usi che potremmo farne posso aggiungere uno mio e portarmeli via anche per la mia raccolta natalizia? Un bacione, buona guarigione!
RispondiEliminaGrazieeeeeeeeeeeeeee! se li provate solo una raccomandazione sono friabilissimi quindi occhio agli spostamenti!!! un bacione!
RispondiEliminap.s. io i decori li ho fatti con uno stecchino da spiedino :-))))
Sono bellissimi ed eleganti che per degli omini biscottosi forse sembra buffo ma è così ecco =)
RispondiEliminaQuesti biscotti sono una meraviglia! Cosi' come il tuo bellissimo racconto e poi queste foto hanno qualcosa che fa sognare!
RispondiEliminaBrava!
Buonissima giornata
Paola
Bellissimo il tuo blog e questi biscottini sono così belli che vorrei tanto essere brava come te per riempire la mia casetta ... ne sento già il profumo!! Complimenti a presto Fra
RispondiEliminaStoria e ricordi deliziosi e profumati...come i tuoi biscotti! ...io non c'ho mai provato..chissà che combinerei!:)
RispondiEliminabacioni!
caspita mi sembra di sentirne il profumo anche a me.. e poi ti son venuti proprio belli belli.. baci e buon lunedì .-)
RispondiEliminai biscotti natalizi sono la mia passione.. e così belli sono davvero uno spettacolo!!!! per merito tuo mi sento già in pieno spirito natalizio.. ora manca solo la neve!!! un bacio
RispondiEliminaChe belli Ely!!! il dolce profumo di Natale e di spezie arriva fino a qui!!! che meraviglia tesoro!!! e poi sei stata davvero molto precisa con la glassa, sembra che la prepari da sempre!!! un bel post ricco di ricordi, amica mia!!!! brava!!! :)
RispondiEliminanon mi sono affatto annoiata..mi è
RispondiEliminapiaciuto leggerlo....e vedere questi
profumatissimi biscotti!!
ciao
Enza
carinissimi,Ely,questi biscottini^;^ tra qualche giorno,l'aria natalizia,prendera' completamente piede e ci fara' piacere ricordare e realizzare questa fantastica ricettina!!sei stata bravissima,cara!!felice settimana!!baci
RispondiEliminaQua si respira aria di Natale, di biscotti e soprattutto di ricordi. Anche i bscotti che hai fatto tu sono dei gioielli magici!
RispondiEliminaD_ELY_ZIO_SI !!! ;D !!
RispondiEliminaC'è già aria e profumo di Natale qui, bene!!!
RispondiEliminaQuesti biscotti sono molto belli e decorativi ma con l'aroma e profumo dello zenzero, cannella e chiodi di garofano saranno anche deliziosi!!
Bravissima come sempre, ciao a presto.
adoro le storie..ci fanno conoscere meglio..in piu' siccome sono curiosona come te le leggo con piacere
RispondiEliminacredo che l'olfatto sia uno dei sensi piu' belli..e' bello sentire gli odori e tornare bambini...mi fa una nostalgia..
foto meravigliose per dei biscotti che profumano fin fuori lo schermo...ma nn sapevo che avevi fatto l'artistico...un'altra cosa in piu' che so di te!!!!
cambiando discorso devo mostrare il tuo blog a mio marito che proprio ieri mi ha detto..ma perche' nn hai aperto un blog di cucina? manco fossi una cuoca(mia mamma si ,ma io no assolutamente..poi ora meno che mai..credo di essere l'unica chioggiotta a nn saper cucinare il pesce)...se io gli faccio vedere che tu cucini e in piu' cuci..credo che mi caccera' di casa...ripensandoci e ' meglio abbandonare l'idea ...nn ho voglia di vivere sotto un ponte....scherzo
baci baci baci
laura
Sei già all'opera, eh?! ;)
RispondiEliminaho sentito un bel profumino proveniente dalla tua cucina... ed eccomi qua!!!!
RispondiEliminabello il racconto (mi piacciono questi ricordi legati all'infanzia)
quest'anno ho già comprato lo zenzero, così li provo!!!!
i tuoi sono bellissimi!!!
ciaoooo
Ely cara metto in lista i tuoi biscottini da fare per il Natale.
RispondiEliminaCarine le tue scarpine e la borsa da polso! ;D
Dolci i tuoi ricordi.Soprattutto l'albero di pan di zenzero. Baci
...oggi ho fotografato nella cucina di un Istituto alberghiero...dolci, dolcini e dolcetti...e ho suggerito ai ragazzi di sbirciare il tuo blog! ;-)
RispondiEliminaCiao Ely! Mi sa che abbiamo avuto un 'idea simile, mamma questi biscotti sono di una delicatezza incredibile, sembra di aprire un libro di favole!! Bravissima!!
RispondiEliminaSono deliziosi questi biscotti, sembra anche a me di sentire un profumino...
RispondiEliminaCiao Daniela.
wow Ely...sei in anticipo ma hai portato un po' della luce di Natale...quella che splende e riscalda il cuore...sono bellissimi...un abbraccio
RispondiEliminaciao Ely, la storia è proprio bella e profuma di buono, come questi deliziosi biscotti! perché aspettare Natale per far sorridere il palato?
RispondiEliminaCara Ely, vedo che anche tu ti sei data a pupazzetti e decorazioni varie. Anch'io ho cominciato e devo dire che mi diverto moltissimo. Sono deliziosi i tuoi biscottini. Complimenti. sei sempre bravissima.
RispondiEliminaUn bacione
A parte che amo le spezie alla follia, questi biscottini sono deliziosi anche per i bei ricordi che ci sono legati. Hanno creato un'atmosfera magica. Mi hai fatto venir voglia di tirar fuori le formine...Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaCiao Ely, oggi sono proprio ko :-( spero di trovare qualche "ispirazione", qui al calduccio...un bacione ed aspetto i tuoi "portatovagliolo" ;-)
RispondiEliminaGraziosissimi♥ , ciao
RispondiEliminawow che carini, profumati e sicuramente buoni buoni!! Un bacione
RispondiEliminache belli!!! mi piace troppo il natale vorrei già addobbare casa!!! un bacione
RispondiEliminaMi sembra di sentirne il profumo..deliziosi, i biscotti e i ricordi...
RispondiEliminaQuesti biscottini sono MERAVIGLIOSI!.. spero di farne anch'io.. poi sono un ottimo pensierino dolce!
RispondiElimina;)
un abbraccio
Francesca
ma che spettacolo questi biscottini speziati! Penso proprio che li preparerò e li inserirò nei cesti natalizi che stiamo preparando (quest'anno regali un po' al risparmio ma mangerecci e fatti da noi)
RispondiEliminasono veramente deliziosi questi biscottini...mi hai dato una bella idea regalo Natalizia!!!complimenti!!!
RispondiEliminaEly, innanzitutto tantissimo complimenti per tutto ciò che fai...purtroppo non ho il tuo indirizzo email per mandarti il mio postale...me lo mandi? la mia email è ladyscrap@gmail.com .
RispondiEliminaBaci
Anna Maria
Sono belli e buoni e fanno tanto Natale!!! li ho preparati 4 anni fa per i miei (allora erano più piccoli) ragazzi e li abbiamo attaccati all'albero...l'odore di zenzero si sentiva in tutta la casa...che bello e che ricordi...un abbraccio
RispondiEliminache dolce magico incanto il tuo post!!!!!!
RispondiEliminala storia è bellissima!!!
e i biscottini sono meravigliosiiiii!!!! profumati, magici, incantati!!!!
questo Natale addobberei tutta la casa solo con i tuoi biscottini!!!!!!
tu lo sai che ti copierò la ricetta, vero???
RispondiElimina;o)
Che belle le tue storie Ely, ora non vedo l'ora di sentire il seguito, sapere cosa facevi al liceo artistico!!!
RispondiEliminaChe belli i biscotti!!!
Grazie Ely per essere passata da me, un bacione alla tua piccola, mi ha fatto sorridere sapere che le è piaciuta...peccato non aver potuto mangiarla!! Ciao e a presto
RispondiEliminaMamma mia! Mi sono resa conto solo ora che il natale è vicinissimo... Io con la testa sono ancora a fine estate :) Bellissimi e buonissimi i biscotti. Tornerò a rubare :)
RispondiEliminaBuonissimi i biscotti natalizi! e poi hai fatto un capolavoro: sono talmente belli che sembrano finti!! :)
RispondiEliminaBaci baci
chiedo umilissimamente piddono e piddonanza!
RispondiEliminaeccoti segnalata (che detto così non fa una buona impressione...)
gaia
I tuoi biscotti sono perfetti!
RispondiEliminaComplimenti!
Belli i biscottini e buoni!!!!Bello adoro biscottare!
RispondiEliminaCome sono belli i nostri ricordi d'infanzia: come tutto ci sembrava più grande, più prezioso, più desiderato..
RispondiEliminaComplimenti per il post e per i biscotti! Sono bellissimi!!
Veramente deliziosi!!!! Sei sempre bravissima, un bacione
RispondiEliminaDevono essere deliziosi e poi complimenti per i decori sono mitici!
RispondiEliminaQuando i ricordi si mescolano alla cucina non può che venire fuori un dolce capolavoro ^_^
RispondiEliminaBuona giornata
Sonia
Ma quanto sono belli questi biscottini???!!!Davvero deliziosi!!!Sei bravissima...chissà che meraviglia mi riserverai per il mio contest...hihihi!!!Smack!
RispondiEliminagnam gnam!!! non mi perdo questa ricetta!! sembrano buonissimi!!!
RispondiEliminaOggi pomeriggio li preparo!
RispondiEliminaNuova follower,mi sono imbattuta per caso nel tuo blog e ora che ti ho scoperta ti seguirò con piacere!
Elisa
sono veramente belli e golosi,Ely!! peccato non averli visti prima...ma si possono preparare in ogni periodo..sono troppo carini... :)) complimenti e buon anno!!baci
RispondiEliminaChe Festività sono senza i biscotti?!!! Non c'è Natale senza biscotti: categorico!
RispondiEliminaLa Tua ricetta è similissima alla mia! Ti sono venuti benissimo, davvero deliziosi, carinissimi da regalare alle amiche ma anche come colazione super (e chi può biasimarli!!!)....
Buona Epifania
Antonella