Mi capita spesso di guardare i libri e le riviste di cucina in cerca di nuove idee, com ogni volta la ricetta che scelgo viene stravolta o meglio, nasce praticamente da zero una nuova e gustosa ricetta. Questo è il bello della cucina e dei libri di ricette, essere per me una vera fonte di ispirazione.
L'altro giorno avevo voglia di una torta leggera ma gustosa da mangiare con un tè caldo e profumato mentre leggevo il libro del momento (poi ve lo dico tranquille!) stavo per fare la solita torta alo yogurt, quando ho visto sullo scaffale della cucina la nuova farina integrale del panettiere da provare... Due mele che erano in fin di vita, le noci in frigorifero ed ecco bella e fatta la torta rustica allo yogurt mele e noci.
Ingredienti:
200 gr di farina 00
150 gr di farina integrale
3 uova intere
140 gr di zucchero semolato
2 mele
1 vasetto di 125 gr di yogurt agli agrumi
60 gr di olio ISIO4 oppure olio di semi vari
Un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
Se l'impasto risultasse troppo denso aggiungete qualche cucchiaio di latte
Se l'impasto risultasse troppo denso aggiungete qualche cucchiaio di latte
Per la copertura:
Una decina di noci spezzate grossolanamente
3 cucchiai di zucchero semolato
Preparazione:
In un robot da cucina versate lo zucchero e le uova e sbattete per qualche secondo fino a quando risulterà spumoso e soffice. Aggiungete le due farine, l'olio, il pizzico di sale e lo yogurt e solo per ultimo il lievito, mescolate fino a quando l'impasto risulterà bello liscio. Versate il composto in una ciotola e aggiungeteci le mele tagliate a tocchetti piccoli. Ricoprite con la carta da forno una teglia rotonda e versateci l'impasto. Prima di infornare spargete le noci e lo zucchero. Informate a 180 gr per circa 45 minuti in forno statico. La superficie deve risultare bella dorata e l'interno completamente asciutto. A detta dei marinai e del Capitano questa è una delle torte più buone sfornata dalla nostra cucina e a dire il vero... Lo penso anche io.
Ora mettete che siete appena tornate dalle vacanze, avete disfatto tutte le valigie (a parte quelle due grosse che sono ancora in anticamera...), pioviggina e avete voglia di un tè profumato e caldo... E magari di un buon libro... Esatto un libro romantico, divertente e vintage e allora ecco che le pagine si aprono da sole e vi ritrovate nel mondo meraviglioso di "Passione Vintage" di Isabel Wolff, un libro meraviglioso, nostalgico con una storia d'amicizia meravigliosa... Un libro perfetto per una pausa con una bella fetta di torta e una buona tazza di tè...
"Un cappello di paglia intrecciata è tutto ciò che a Phoebe rimane
della sua amica Emma. E da quell’accessorio tanto prezioso decide di
ricominciare a vivere. Pochi la comprendono quando si licenzia da
Sotheby’s per aprire una boutique di vestiti vintage, ma Phoebe sa che
ogni capo porta con sé l’anima di chi l’ha indossato e lo indosserà.
Thérèse Bell, un’anziana signora francese, ha una straordinaria
collezione di capi vintage, e fra gli abiti da sera e i tailleur d’alta
moda, Phoebe trova un misterioso cappottino azzurro... Le due donne
stringono in poco tempo un’amicizia profonda, unite da un vissuto comune
che impedisce loro di riconciliarsi con il proprio passato. Quella che
Phoebe scopre è una storia che la porta indietro, ai giorni della
Francia occupata e alla crudeltà delle leggi razziali. E quando Thérèse
le confessa che le mancano pochi giorni di vita, Phoebe cercherà di
aiutarla ad affrontare i fantasmi della sua infanzia, e così facendo
potrà dare una svolta alla sua stessa esistenza e forse innamorarsi di
nuovo.
Una storia commovente, un inno all’amicizia e alle seconde possibilità che la vita riserva."
Via auguro un piacevole fine settimana e buona lettura!
Ciao Ely
RispondiEliminadopo le ferie ci accogli nella tua cucina con questa delizia???
Spero tu ne abbia preparate un po'
Bacioni
Io amo all'ennesima potenza torte di questo tipo!!!!!!!
RispondiEliminaCiao Ely! Queste sono le mie torte preferite, quelle che si materializzano con ingredienti "da dispensa". Poi con la farina integrale, le mele e lo yogurt...sarebbe perfetta per le mie colazioni. Vengo da te????
RispondiEliminaUn abbraccio forte
simo
Ciao Ely..comincio con il dirti che questa torta mi piace parecchio, e anche io ho un pò l'abitudine di usare libri e riviste di cucina per prendere ispirazione, ma poi amo personalizzare.
RispondiEliminaHai usato ingredienti che mi piacciono molto davvero..e l'aspetto è troppo invitante.
Questo libro dev'essere molto carino. Attualmente sono alle prese con i Buddenbrook di Mann..ben 700 pagine di libro..sono arrivata circa alla metà, e finito questo ne ho ancora un sacco da leggere..non riesco a stare alla larga dalle librerie..questo libro, però, mi intriga !
Buona serata, e a presto !
Anche a me succede così...prendo spunto e poi stravolgo!! e qui hai stravolto alla grande Ely!! torta spettacolare!!baci
RispondiEliminaAssolutamente ottimo l'abbinamento mele e noci! :)
RispondiEliminaSembra proprio soffice e delicata.
Buona!
Che bella torta! Io ne avevo una version con anche le gocce di cioccolato e la grappa ma non la trovo piu'.... Mi sa che provero' la tua!
RispondiEliminaQuesta torta ha un aspetto delizioso!
RispondiEliminamolte volte le ricette migliori nascono proprio così!! e grazie ancora per i tuoi suggerimenti letterari.. sempre interessanti!
Cara Ely, è così invitante: mi fido del giudizio del capitano e dei marinai e appena avrò l'occasione la voglio replicare!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Nadia - Alte Forchette -
Delizioso, ho salvato la ricetta!
RispondiEliminapersonalizzata alla grande!!è spettacolare,Ely,buca lo schermo :))complimenti e bentornata,cara!!baci
RispondiEliminasto immaginando questo bel momento...libro, the e torta...
RispondiEliminain merito alle due valigie grandi...beh, facciamole sparire col pensiero!
baciotti
ottima ricetta e lettura!!!Mi piace molto e sicuramente sarà molto apprezzata dal mio nipotino,domani, per merenda!Buona serata
RispondiEliminaGià da sola faceva la sua egregia figura, ma il come l'hai "ambientata" ha fatto il resto. Bellissima!!
RispondiEliminaSemplicemente Cucinando
siii una nuova torta alle mele tutta da provare!!! io le colleziono sai, le adoro, la più classica, confortante, semplice delle torte...adoro già la tua versione!! mi ha ispirato il libro, lo cercherò in biblio di sicuro!!
RispondiEliminaChe meravigliosa atmosfera hai ricreato tesoro con tè ottima lettura e dolce deliziosi...vivrei cosi!!Baci,Imma
RispondiEliminaChe bello leggere i tuoi post.. E questa torta poi.. deliziosa! Sento il profumo e la dolcezza delle noci..
RispondiEliminaUn abbraccio
Mari
Ho voglia di torta di mele,ho voglia di un tè caldo nonostante i 35°,ho voglia di leggere quel libro,ho voglia di immergermi in quelle foto bellissime.......come si fa bella bionda???Non vale,vado via e giuro che la tortina non me la faccio da sola!:((((
RispondiEliminaUn bacino bello bello!
Ely ma tu sei ripartita proprio alla grande!!! Troppo buona questa torta :-) Bacione!
RispondiEliminaFantastica....una fettina a colazione va bene anche a me che sono a dieta!! Baci
RispondiEliminaRagazze sono felicissima che vi piaccia :-). Provatela e non rimarrete deluse! Buona serata!
RispondiEliminaciao ely, Adoro i dolci rustici, sono i mie preferiti ed il tuo è moooooolto invitante!!!
RispondiEliminaUna piacevole lettura, un buon tè e una fetta della tua diliziosa torta... cosa volere di più?
RispondiEliminaBuona serata!
chissà che profumino una buona fetta di torta tira su il morale :)
RispondiEliminaciao carissima.. mi sembra davvero la classica torta che ti rilassa quando la mangi, che sa di casa e ti coccola.. fantastica poi la crosticina che fa sopra lo zucchero e io amo le noci!!! un bacione
RispondiEliminariparti alla grande, come sempre del resto, bacio.
RispondiEliminaQuanto mi piacciono le torte rustiche!!!! Questa poi mi ricorda le torte che faceva la mia nonnina...mi sembra di sentirne il profumo... un bacione Ely! Spero di rivederti presto! :-)
RispondiEliminaHo una grande predilezione per i dolci con le mele!!
RispondiEliminaQuesta torta rustica è invitantissima!!
Devo assolutamente provarla!!
Un abbraccio Carmen
Posso prenotare la colazione di domattina? Ma ti dirò che anche adesso come dolce coccola prima della nanna, con una tazza di latte appena tiepido...sono sicura che dormirei come un angioletto :) Altro che insonnia! Adoro questo genere di torte un po' rustiche che profumano di casa. Un bacione, buona serata
RispondiEliminaInteressante lettura e interessante pure il dolce,complimenti.
RispondiEliminabuona buona buona!!!!
RispondiEliminaAnche se con la farina integrale (che purtroppo non digerisco bene) me ne sbaferei una bella fetta!
Mi piacciono tanto le torte rustiche come questa, yogurt, mele e noci... dev'essere favolosa! Un bacione Ely ;)
RispondiEliminaNon conoscevo questo libro,grazie! E...ottima ricetta!
RispondiEliminaChe post cara Ely...fa venire voglia di accomodarsi...sorseggiare...mangiare ovviamente una fetta di questa meraviglia e sopratutto di leggere.....Grazie!!!!!!!Un bacione e buon fine settimana
RispondiEliminaLe torte rustiche sono sempre le mie preferite e poi adoro il connubio mele e noci.e chissà che morbidezza le ha dato lo yogurt. Vabbè, mi tocca tornare alla mia tristissima fetta di pane integrale con la marmellata :-(
RispondiEliminaCiao Ely, bentornata! Non sai quanto mi è mancato sbirciare nel tuo blog in cerca di nuove idee. Un saluto a tutta la famiglia.
RispondiEliminaElisa
Grazie Ely e bentornata ! Adesso apro la credenza, cerco gli ingredienti e sforno una bella torta rustica ....il tè è già pronto !
RispondiEliminaun abbraccio
simona
Che buonaaaaa!!! Perfetta davvero per il tuo tè ;) Me la segno!
RispondiEliminaSono quelle ricettine che non ti stancano mai....
RispondiEliminaNe approfitto per passarti nel mio nuovo blog (http://ilmestolobirichino.blogspot.com)
Braci&Abbracci
La mia casa è inondata di libri e riviste di cucina, che si mescolano a quelle di photoshop e ai libri gialli... Una lettura lì, una idea da là... e un po' di relax con gli altri. A volte è un'immagine che mi fa venire la voglia... E leggo una ricetta... e ci cambio gli ingredienti! Siamo tutte uguali alla fine!!
RispondiEliminaQuesta bella torta mi sa di inizio autunno... Poppea è alle porte... e si porta via l'anticiclone africano. Giusto in tempo per assaporare una fetta di questa splendida torta!! Un abbraccio cara. A presto!
Ely sei riuscita a mettere insieme le mie adorate con le noci (che, per me, lo ribadisco, è uno degli abbinamenti più perfettissimi, anche se non si dice) e la torta allo yogurt... Che dire, me ne mandi una fettina, cara, che ne ho bisogno?!?!? Bellissima ricetta, ispirante..
RispondiEliminabeh questo dolce ha a dir poco un aspetto favoloso, anche a me piace spesso mescolare e fare con quello che c'è in casa
RispondiEliminadi tenere le noci in frigo non ci avevo mai pensato
un bacione
Cara Ely con la mente sono vicina a te a mangiare questa deliziosa torta e ad ascoltare il bel libro che stai leggendo.
RispondiEliminaUn post bellissimo ed una torta super gustosa. Bravissima davvero!
bacionii
A me piacciono tantissimo le torte rustiche!!! credo che proverò anche io a fare un dolce con le le mele mettendo un pò di farina integrale! voglio provare.. smack e buon w.e. .-)
RispondiEliminaqueste torte cosi' rassicuranti sono le migliori!!!!
RispondiEliminaBello anche il libro, grazie della segnalazione!
Un abbraccio Ely cara!
che bella ricetta anche semplice da preparare è dolce così è sempre gradito da tutti :-)
RispondiEliminaOggi sembra di essere in pieno autunno e siamo passati dal prendisole alla felpa. Una torta così con una bella tazza di tè fumante è quello che ci vuole. Grazie :)
RispondiEliminaGrazie a tutti! Sono davvero felice che questa semplice torta abbia riscosso questo successo! Baci
RispondiEliminaMa che bontà questa torta ... anche io spesso stravolgo le ricette che leggo ... complimenti :)
RispondiEliminaBellissimo colori, bellissime foto e bellissima torta! la semlicità molte volte vince su tutto :) un abbraccio
RispondiEliminavedo che non ero l'unica a cercare qualcosa da sgranocchiare col the oggi!!! E' incantevole questa torta sarà di sicuro buonissima! bacio cara
RispondiEliminaEccomi Ely, spero stavolta sia rimasta una fetta per me:-) Una vera delizia, leggera e delicata, con le mele poi... tu mi tenti!!! Un abbraccio e buon fine settimana
RispondiEliminaChe bella questa torta cara Ely, qui da me l'autunno non è ancora arrivato, e si va ancora al mare, ma mi hai fatto venire una voglia di starmene tranquilla con un libro, una tazza di the caldo e una bella fetta di questa torta! :-)
RispondiEliminaun bacione e bentornata! :-)
Laura
nei blog ormai si trovano le ricette di dolci che sanno di autunno, mi sa che dobbiamo proprio salutare l'estate.
RispondiEliminaComplimenti per la tua buonissima torta!!!
Molto invitante, ho preso nota e spero di farla al più presto.
RispondiEliminaBuon fine settimana
Mandi
Sarebbe perfetta per colazione!
RispondiEliminaBuon week end
Proprio il tipo di torta che piace a me, e qui adesso mele e noci sono di stagione :-)
RispondiEliminaGrazie per l'idea!
Ciao
Alessandra
Ely: è stupenda!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! davvero invitante, così, nella sua semplicità..Brava e grazie di tutto :-)
RispondiEliminaha un aspetto godurioso che mette immediatamente voglia di addentarne una metà! tu si che sai come prendere per la gola ;-) grande Ely! buona domenica cara e bacioni :-X
RispondiEliminabellissima la tua torta eli.. mi sveglierei volentieri con una fetta di quella torta il lunedi mattina buon weekend
RispondiEliminaOttima torta per questi giorni dal tempo incerto (io sono in Alto Adige e piove a dirotto da 3 giorni...), e grazie per la dritta del libro, sembra davvero piacevole! baci
RispondiEliminaAdoro le torte rustiche, hanno sempre un aspetto gustoso. Invitano proprio all'assaggio.
RispondiEliminaCiao! Sembra davvero facile, ma ho come il sospetto che se la faccio io non viene proprio così bella... ;)
RispondiEliminaSono sarah, grazie x il 'like' su Fb, davvero gradito e inatteso! Buon fine settimana. A presto
Ely, anche per me è sempre così, guardo anche io le ricette e poi le stravolgo, ne traggo ispirazione :) non c'è nulla di più bello di un libro con un po' di torta profumata ed un thè caldo, ti capisco alla perfezione :)
RispondiEliminaTi lascio un grande saluto ^^
Ciao Ely!
RispondiEliminainnanzitutto bentornata (non avevo ancora avuto modo di salutarti!), grazie per essere passata da me ... dopo una po' di pausa rieccomi al "lavoro" in cucina ... in attesa della mia bimba! :)
... deliziosa la tua torta, inutile dirti che gli ingredienti che hai usato mi piacciono un bel po'! :)
Un bacio grande
Credo che sia una tra le varianti di apple pie che più mi riportano all'infanzia, quando ai tempi del comunismo avevamo cosi poco che perfino le mele e le noci ci sembravano un dono divino. Ed in effetti lo sono!
RispondiEliminaPiace piacissimo, come ogni tua ricetta!
Che buona!!!la proverò subito!
RispondiEliminaSono capitata oggi per la prima volta sul tuo blog!molto carino!complimenti!
Ciao ely, volevo farti i complimenti per questa torta e farti sapere che a casa mia è già stata preparata 2 volte di fila! è piaciuta a tutti, a colazione è una goduria e l'ha mangiata anche il mio ragazzo che i dolci non li ama molto! direi che ho fatto centro! :) grazie! complimenti per tutto sei bravissima, ti seguo sempre
RispondiEliminaIsabella