Buonaseraaaaaaaaaaaaaaaaa, allora oggi ero a pranzo dai miei e ieri ho voluto preparare qualcosa da portare come dolce, cerca di quà e cerca di là mi è venuta l'idea di preparare un Cheesecake alle fragole, le avevo appena comperate belle rosse e mature, ma la ricetta ideale non la trovavo non tanto perchè non mi piacevano quelle in giro, è che non avevo in casa tutti gli ingredienti, allora ho creato la mia ricetta.
Premetto che non ho mai fatto questo tipo di torta ma che è sempre stato mio desiderio provare a farla,.... ma mi pareva complicata e così.... aggiungo anche che il mio rapporto con i dolci, nel cucinarli intendo è cominciato da poco perchè mia mamma mi ha passato involontariamente l'idea di non essere capace di farli, vedete fino a quando sono stata in casa cioè fino a 27 anni (poi mi sono sposata) mia mamma non ha mai cucinato un dolce da forno, o meglio povera diavola lei ci provava, ma non c'era verso, ne torte cameo ne torte fatte in casa, insomma il massimo che le veniva era il budino in scatola, ma se c'era da preparare polenta e polpette o polenta e brasato bè allora li non la batteva nessuno, dicevo quindi che mi sono sempre ritenuta un pò una schiappetta nel fare dolci, poi quando ho provato e ho visto che mi venivano e le torte una volta tolte da forno non si afflosciavano, allora ho preso il via..... lo sò che chiacchiero troppo ma così vi racconto a poco a poco qualcosa di me...
Ingredienti:
300 gr di biscotti Digestive (io avevo solo quelli ma possono andare bene anche biscotti secchi)
125 grammi di burro fuso
500 grammi di fragole
3 fogli di gelatina
500 grammi di philadelphia yo-yo (quello magro con lo yogurt)
100 grammi di zucchero
una tortiera possibilmente con apertura a cerniera
per la copertura:
1 cucchiaio di zucchero
3 cucchiaini di fecola
3/4 fragole per la guarnizione
procedimento:
foderate lo stampo con la carta forno, sbriciolate nel mixer i biscotti e uniteli al burro fuso, con questo impasto foderate la teglia e i bordi che devono essere altri 2/3 cm per una tortiera di 26 cm, mettete la teglia con il composto in frigorifero per 1/2 ora per fare in modo che si compatti bene. Nel frattempo ho pulito, frullato le fragole nel frullatore e le riduco in purea, ho messo a bagno la gelatina in acqua fredda ed ho versato metà del composto frullato in un pentolino, lo faccio scaldare, poi prendo la gelatina che nel frattempo si è ammorbidita, la strizzo e la unisco al composto caldo e la faccio sciogliere per bene. In una ciotola mescolo bene con una frusta il philadelphia e lo zucchero, fino a formare una crema morbida morbida, quando il composto di fragole e gelatina e tiepido lo unisco alla crema di philadelhia e zucchero. Tolgo la tortiera dal frigorifero e ci verso il composto, rimetto tutto in frigorifero per 1 ora 1/2 circa. Passato questo tempo preparo la copertura, metto lo zucchero e la fecola in un pentolino con la metà di purea di fragole che ho avanzato e mescolo bene affinchè la farina e lo zucchero si sciolgano, porto a ebollizione e quando si inspessisce spengo, lascio raffreddare e verso sulla torta aggiungo le fragole per decorazione, rimetto tutto in frigorifero per la notte. Ragazzi è venuta buonissima, non tanto dolce e delicata, mio papà che è conosciuto perchè non mangia dolci l'ha apprezzata tantissimo e tutti sono stati davvero contenti, io per prima perchè finalmente ho fatto il mio primo cheesecake della mia vita, ora non mi ferma più nessuno. Consiglio, io direi di prepararlo sempre il giorno prima così da lasciarlo un intera notte in frigorifero.

Premetto che non ho mai fatto questo tipo di torta ma che è sempre stato mio desiderio provare a farla,.... ma mi pareva complicata e così.... aggiungo anche che il mio rapporto con i dolci, nel cucinarli intendo è cominciato da poco perchè mia mamma mi ha passato involontariamente l'idea di non essere capace di farli, vedete fino a quando sono stata in casa cioè fino a 27 anni (poi mi sono sposata) mia mamma non ha mai cucinato un dolce da forno, o meglio povera diavola lei ci provava, ma non c'era verso, ne torte cameo ne torte fatte in casa, insomma il massimo che le veniva era il budino in scatola, ma se c'era da preparare polenta e polpette o polenta e brasato bè allora li non la batteva nessuno, dicevo quindi che mi sono sempre ritenuta un pò una schiappetta nel fare dolci, poi quando ho provato e ho visto che mi venivano e le torte una volta tolte da forno non si afflosciavano, allora ho preso il via..... lo sò che chiacchiero troppo ma così vi racconto a poco a poco qualcosa di me...
300 gr di biscotti Digestive (io avevo solo quelli ma possono andare bene anche biscotti secchi)
125 grammi di burro fuso
500 grammi di fragole
3 fogli di gelatina
500 grammi di philadelphia yo-yo (quello magro con lo yogurt)
100 grammi di zucchero
una tortiera possibilmente con apertura a cerniera
per la copertura:
1 cucchiaio di zucchero
3 cucchiaini di fecola
3/4 fragole per la guarnizione
procedimento:
foderate lo stampo con la carta forno, sbriciolate nel mixer i biscotti e uniteli al burro fuso, con questo impasto foderate la teglia e i bordi che devono essere altri 2/3 cm per una tortiera di 26 cm, mettete la teglia con il composto in frigorifero per 1/2 ora per fare in modo che si compatti bene. Nel frattempo ho pulito, frullato le fragole nel frullatore e le riduco in purea, ho messo a bagno la gelatina in acqua fredda ed ho versato metà del composto frullato in un pentolino, lo faccio scaldare, poi prendo la gelatina che nel frattempo si è ammorbidita, la strizzo e la unisco al composto caldo e la faccio sciogliere per bene. In una ciotola mescolo bene con una frusta il philadelphia e lo zucchero, fino a formare una crema morbida morbida, quando il composto di fragole e gelatina e tiepido lo unisco alla crema di philadelhia e zucchero. Tolgo la tortiera dal frigorifero e ci verso il composto, rimetto tutto in frigorifero per 1 ora 1/2 circa. Passato questo tempo preparo la copertura, metto lo zucchero e la fecola in un pentolino con la metà di purea di fragole che ho avanzato e mescolo bene affinchè la farina e lo zucchero si sciolgano, porto a ebollizione e quando si inspessisce spengo, lascio raffreddare e verso sulla torta aggiungo le fragole per decorazione, rimetto tutto in frigorifero per la notte. Ragazzi è venuta buonissima, non tanto dolce e delicata, mio papà che è conosciuto perchè non mangia dolci l'ha apprezzata tantissimo e tutti sono stati davvero contenti, io per prima perchè finalmente ho fatto il mio primo cheesecake della mia vita, ora non mi ferma più nessuno. Consiglio, io direi di prepararlo sempre il giorno prima così da lasciarlo un intera notte in frigorifero.
Wow la tua cheesecake tutta fragola e' favolosa! La provero' di sicuro...con il mio "nome" non posso fare altrimenti! :)
RispondiEliminagrazie :-) ed è vero un nome così non lascia alternative!!!
RispondiEliminaa parte che è buona anche il colore interno ed esterno è intrigante buon inizio di settimana
RispondiEliminaMeravilgiosooooo io adoro i cheesecake, e questo di fragole è davvero bello, immagino che buno! complimenti, ciao :-D
RispondiEliminaDa quanto non faccio un cheesecake a freddo... alle fragole è il più buono!
RispondiEliminaGrazie a tutti è davvero molto buono e delicato, Paolo stamattina di colazione se ne è mangiato una bella fetta!!
RispondiEliminaBeh devo dire che ti è venuta proprio bene! Io l'ho promessa a un collega, uno di questi giorni gliela preparerò :-)
RispondiEliminaCiao,
Aiuolik
Ciao Ely, buono questo cheesecake!! E di un bel rosso vivace.
RispondiEliminaciao ely...eccomi qui...tra le tue righe...stracolme di emozioni...colori...di te...
RispondiElimina...grazie di esserci un bacio grande silvietta
Silvietta, cje piacevole sorpresa trovarti qui, se sei venuta a trovarmi vuol dire che và meglio ne sono sicura!!!! un grosso abbraccio e mi raccomando torna ancora!!!!
RispondiEliminaGià solo a vedrla così fa venire una voglia!
RispondiEliminaLeggendo la ricetta sentivo il sapore in bocca!
Buona buona buona!
Ma che bel blog!!!
nasinasi
Mmmm, sento profumo di fragole! Molto bella...
RispondiElimina0_0Tina
Ma quanto bello è quel dolce lì?
RispondiEliminanon voglio nemmeno pensare a quanto deve essere buono...
Questo cake è buonissimo...devo provare anch'io a farlo con sto philadelphia yo yo..ma è nuovo? mamma mia come sono antiquata...un abbraccio. Lety
RispondiEliminaLety ciao no non penso sia nuovo io lo trovo sempre nel banco dei formaggi al super :-) e non sei antiquata -))), Tina lo senti fino a li il profumo? qui la torta stà per finire :-), Pupina grazie :-) era davvero molto buono se l'ha mangiato mio papà :-)))
RispondiEliminaely caraaa :D e' bellissima la tua cheesecake :O ... un colore che rapisce :P
RispondiEliminaun bacio e ancora complimenti :)
taty
la torta giusta per salutare la primavera! :) Lo
RispondiEliminaQuesta torta deve essere deliziosa
RispondiEliminagrazie davvero a tutte :-) mi fate venire voglia di farne un'altra :-) buona serata a tutte, ora vado a provare una ricettina che ho trovato su cucina naturale, per stasera poi se viene ve la posto :-)
RispondiEliminaChe cheesecake da favola! Tutto questo rosso mette allegria! Bella e sicuramente anche buona! Cat
RispondiEliminaChe voglia questo dolce!!! Deve essere buonissimo!! Ti ho invitato a un meme.. passa da me per vedere di che si tratta :)
RispondiEliminaA me sembra favolosa! Tutta rosa, dolce e profumata, chissà che delizia! Elga
RispondiEliminaciao Ely... secondo me il cheesecake va assolutamente fatto con i Digestive!
RispondiElimina(a me piace con la confettura di agrumi con le scorzette spalmata sopra, ma questa con le fragole la devo assolutamente fare alla mia mamota)
complimenti bellissimo blog la tua ricetta del pollo al curry è una vera delizia e questa crostata mmmmmmmm!!
RispondiEliminabella questa cheesecake!!! Ti ho messo nei miei link preferiti, non ti conoscevo, ma d'ora in poi ti passerò a trovare!!! Grazie per il commento alla mia mousse di coniglio!!1 Baci Elisa80
RispondiEliminaBellissima questa torta !!!! Ciao
RispondiEliminahttp://ricettedafairyskull.myblog.it
wow!!! ciao!!, ma che buona questa torta!! veramente bella, complimentiiii
RispondiElimina