Lo so, lo so... tra uno sbadiglio e uno stiracchiamento sono qui presente all'appello... pensavate di leggere sul cronicario della Befana la notizia: " Giovane Befana si schianta contro palo della luce, aveva dimenticato gli occhiali..." come dove è la giovane befana? I'M, giovanissima sono! che diamine... che nottata gente... non ci sono più le Befane di una volta, quelle Befanelle giovani con la gonna corta e le calze a rete che sfrecciano a destra e a sinistra senza dare la precedenza per anzianità... che sfrontate... per fortuna tra le amiche di stanotte ne ho trovata ancora qualcuna alla moda vecchia... gonna nera pesante di lana, scialle con dei bei buchi, fatto all'uncinetto e un bel sacco di iuta, pieno di regali e carbone.. perché si sa ,mica tutti sono buoni no? ma dopo aver riposto scopa e sacco... a proposito l'anno prossimo devo fare la revisione perché le frecce non funzionano più e dal tubo di scappamento esce un'odoraccio.... sarà stato l'olio delle patatine? può darsi...
Dicevo sono un po' assonnata ma ho incontrato tante amiche nel cielo stellato e freddo di questa notte... che bello: una virata di qui e una girata di la... ci siamo fermate al crotto del Gufo nero, per un caffè bollente e una biscotto al carbone ardente.... quanto mi piace questo lavoro! lavoro una notte all'anno ma ne vale 365...
Bando alle ciance, eccovi la ricetta di oggi: un risotto meraviglioso degno della Befana più Befana del mondo! la ricetta l'ho trovata da lei, la conoscete? Antonella, il suo sito l'ho scoperto da poco e mi è piaciuto subito, si parla di ricette e si parla di pasta madre e così è finito dritto dritto nei miei preferiti. Quando aveva postato questa ricetta mi aveva subito conquistata e così l'ho provato, posso dire magnifico? si dai oggi è la mia festa potrò strafare pure io no? la ricetta ve la scrivo, perché le sue quantità sono per due persone, ma si sa che qui ce ne sono cinque di cui quattro notevolmente di bocca buona.
Ingredienti:
400 gr di riso carnaroli
brodo vegetale con dado bimby
1 cipolla rossa
4 cucchiai di olio EVO
1 pezzettino di burro
1 cespo di radicchio rosso precoce di Verona
200 grammi di castagne morbide Noberasco
100 gr Gran Kinara a scaglie
1 bicchiere grande di moscato dolce
sale grosso q.b.
Preparazione:
In un tegame, io ho usato questo della linea Greenline Ballarini, fate rosolare con l'olio e il burro la cipolla e il riso, nel frattempo avrete lavato e tagliato a striscioline il radicchio e unitelo al riso, fate rosolare ancora un attimo poi bagnate con il moscato e fate evaporare, aggiungete il brodo e cuocete a fuoco basso, se serve aggiungete il sale e continuate la cottura, dopo circa 10 minuti mettete le castagne che avrete sbriciolato con le mani (se serve tenetene da parte qualcuna intera come decorazione del piatto), queste della Noberasco sono comodissime, già cotte e pulite, lasciate finire la cottura, spegnete e mantecate aggiungendo il Gran Kinara.
Ragazze, Befane e non è uno spettacolo!!!! grazie ad Antonella e alla sua ricetta abbiamo gustato un risotto divino...
Che dirvi ancora? visto che tutti parlano male delle Befane, vorrei ricordare che oggi comunque è la festa dei Re Magi e io ne ho giusto giusto tre in casa... che nonostante siano stati guidati per la retta via da una stella, e sappiamo tutti che stella... qui si sono stabiliti e qui restano.. sarà mica colpa del mio risotto?
Vado a controllare se è filato tutto liscio... si... si... calze appese al camino e belle piene... meno male, anche per quest'anno è andata... arrivederciiiiiiiiiiiiii....
ah ah ..evviva le befane ...
RispondiEliminaper il risotto hai usato due ingredienti che mi piacciono molto deve essere proprio squisito.
Che risottino squisito,radicchio e castagne, wowww che buonoooooo ^__^ complimenti!!! Approposito stanotte c'ero anch'io :O Buona epifania!
RispondiEliminaahahahaha!!!!
RispondiEliminabefanuccia, ti ho aspettata tutta la notte, che fai solo il giro dell'Italia?
;)
il risotto al radicchio è sempre gradito e con le castagne in bonus...tutto da provare!
:p
baciotti e buona befana
Mmmmm che delizia!!!!! Occhio alle befane mi raccomando!!!!
RispondiEliminaSono appena rientrata, stanotte si gelava ^_^ e io sono una di quelle befane che si copre bene... ihiihih
RispondiEliminaquesto risottino mi attira parecchio, alè... iniziamo l'anno con una golosissima ricetta!!
io adoro il radicchio e le castagne, anzi ora vado a scoprire queste castagne che hai segnalato!!
buona epifania ^_^
baciotti eli
ahahah!!! che bel post!!! Mi pareva di averti intravista stanotte :-D
RispondiEliminaAllora vediamo, le castagne le ho, il radicchio pure....si pò fare!!
Ciao Ely!!
da leccarsi i baffi con questo risotto! complimenti!!!!!
RispondiEliminacon questo primo favoloso, altro che rifocillarsi :)
RispondiEliminacarissima...il tuo post mi ha regalato tanti sorrisi!!!!
RispondiElimina...e oggi sono graditi visto che tra tutti quelli che hanno bazzicato in casa mia in queste feste (fiiiiu...) si è intrufolato anche un virus che chi l'ha invitato dico io!!!
fatto sta che stanotte ti ho incrociata e non mi hai salutata (ih ih ih)!!!...ma come non mi hai riconosciuta?.. ero quella che tossiva in continuazione *_^
bacini....raffreddati
p.s.
vedendo la simpatica rappresentazione della tua wonderful family leggo: capitano...ora visto che anche io ne ho uno in casa per hobby eh,vista la passione per il mare, il tuo lo è davvero???
ri-baci ( cough-cough....tosse ^_^)
Ciao cara, hai usato degli abbinamenti insoliti e questo rende il tuo risotto davvero interessante e gustoso...bacioni cara :)
RispondiEliminaCastagne...mon amour!!!
RispondiEliminaDa provare!!!!
A un risottino così non saprei proprio dire di no! Ti auguro uno splendido 2011!
RispondiEliminaUh che bonta', potrei farci anche io un risotto che ho un po' di radicchio nell'orto!!!Magari vado a raccoglierlo prima che nevichi se no chi lo trova piu'!!!
RispondiEliminaChe abbinamento strano....almeno per me! Da provare! :)
RispondiEliminaBaci Baci
Beh..io quest'anno scopa elettricaaaaaa....certo se avessi mangiato un piatto del tuo risotto avrei avuto anche il turboooo...ahahahahahah,baci, Flavia
RispondiEliminaIo adoro i risotti e questo mi pare proprio squisito. Per cortesia, invece di stare a svolazzare in qua e là, prepara una porzione per Simoncina tua, eh?
RispondiEliminaDirei che è stata una bella befana!
smack!
Che buon risotto!!!Dopo le fatiche di stanotte ci voleva tutto...Ma da che parte eri che non ti ho vista?!? Il prossimo anno ci diamo l'appuntamento ;-)!!!
RispondiEliminaUn bacione
peccato non esserci incontrate...
RispondiEliminaottimo questo tuo risotto..
complimenti!!
baci
Enza
bene, ce l'hai fatta anche stavolta...
RispondiEliminaOttimo risotto, i tre Re magi avranno gradito!
Baci
Ciaoo! Buon magico anno!
RispondiElimina...basta con queste super ricette!!!
La mia scopa inizia a scricchiolare!!!
Originale questo abbinamento, mi piace!!!
RispondiEliminaCome mai non ti ho incontrata questa notte, forse perchè tu eri fra le giovani befanine e io tra le vecchiarde befanone?
Un abbraccio!!!!
io faccio parte di quelle in scialle e gonna pesante...le minigonne le lascio a quelle giovani e con un fisico migliore del mio :-)
RispondiEliminaMi incuriosisce l'uso delle castagne nei primi piatti, da me proprio non si usa e lo sto scoprendo qua e là tra i blog. Che dire, non mi resta che provare!
Anche se di notte sono sempre un po' rinco, ero proprio io quella al bar! ;)
RispondiEliminaMi piace assai questo risottino e Antonella è una garanzia!
Che bei ingredienti invernali per questo risotto, perfetto per superare tutto il resto :-) Baci e buona befana
RispondiEliminaNo...la Befana? Ma certo che tu ne fai sempre mille...e questo risotto? E' davvero super! Bravissima... Ps: La prossima volta sicuramente non mancherò da te quando passerò da quel di Lecco! ;-)
RispondiEliminaCiao Ely, che bella la tua storiella sulle befane, Chiara che non vuole saperne di dormire mi guardava con gli occhi sbarrati mentre la leggevo.
RispondiEliminaPer il risotto? non ho parole a parte la bocca aperta.
A presto.
come ti capisco anche io sono stanca morta dopo una nottata a volteggiare nel cielo! magali, più furba, è rimasta a casa! Complimenti per la foto e il risotto! Baciotti Helga e Magali
RispondiEliminahahaha!! peccato che non ci siamo incrociate ieri sera io ero coperta fino sopra le orecchie troppo freddo sopra quella scopaccia :) Simpatica Ely! a presto!!
RispondiEliminaE brava befana ;-)
RispondiEliminaSono proprio contenta che questo risotto ti sia piaciuto e che abbia scelto di farlo in un giorno di festa, la riuscita sembra ottima. Grazie per le citazioni :D
a presto!!
che abbinamento particolare questo risotto, dolce e amaro!! e complimenti alle foto che sono stupende :)
RispondiEliminaNon parlarmi dell'altra notte, che faticaccia! Non sono più giovane come una volta, per il prossimo anno dovrò pensare ad una bella scopa elettrica!!!
RispondiEliminaGrandioso: il dolce delle castagne abbinato all’amaro del radicchio...approvo e sottoscrivo al 110%! Un bacione, buon we
Io provai l'anno scorso fiori di zucca e castagne.. ma anche col radicchio niente male!!! smackkk :-D
RispondiEliminaWle befane che siano giovani e spavalde o vecchiarelle e con qualche acciacco in agguato. Splendido questo risottino che si fà gustare durante tutta la preparazione..fino a compimento finale ^_^
RispondiEliminaRadicchio e castagne, che delizia!! ottimo risotto, bravissima!!
RispondiEliminaUna ricetta davvero interessante ...poi le foto sono sempre meravigliose!
RispondiEliminaun abbraccio
Francesca
ps
Buon ANno
il risotto me lo mangerei tutti i giorni: ho giusto radicchio in frigo, che dire? mi manca di cucinarlo... corro perchè le tue foto invogliono!
RispondiEliminaDa una patita dei risotti quale sono, questa ricetta finisce in quelle da provare... grazie a te e ad Antonella!
RispondiEliminaBaci
hihihiiiiiii fare la befana è veramente un lavoraccio, na fatica ma le soddisfazioni ripagano il mal di schiena ;)
RispondiEliminaanche un piatto di questo risottino però ^___^
Bellissimo il tuo post, proprio simpatico!
RispondiEliminae anche il risottino è niente male!
Grazie per avermi fatto conoscere il formaggio Gran Kinara deve essere davvero buono!
Fantasico questo risotto. Brava a te per averlo scovato e riproposto. lo tengo a mente perchè è un piatto particolare per un' occasione un pò speciale è perfetto.
RispondiEliminaUn bacione e riposati che sarai stanca di svolazzare di qua e di la con questo freddo :D
Un bacione
My god, Ely!
RispondiEliminaChe meraviglia...ma tu ci vuoi far soffrire con queste leccornie!!! Per fortuna che non abitiamo vicine!!! Un caro saluto, *Maristella*.
Che meraviglia questo risotto, mi piace davvero l'abbinamento con la castagna che con la sua dolcezza può smorzare l'amaro del radicchio.
RispondiEliminaBravissima, ricetta già segnata.
Albertone
Radicchio e castagne? Che accoppiata geniale!
RispondiEliminaCiao, hai un gran bel blog e delle gran belle ricette. Ora sono tra i tuoi sostenitori. Buona serata
RispondiEliminaCiao
ho letto che sai fare un pò di tutto, bravissima!! E... poi con tre figli hai un gran da fare a casa...
RispondiEliminaIl risotto è la mia passione, seguirò la tua ricettina
Baci
Elisa
ciao!
RispondiEliminanuova follower all'appello!
In quanto trevigiana doc non potevo che notare tra tutte le tue golose ricette, questa che unisce due tra i miei ingredienti preferiti!
il radicchio e le castagne!!!
davvero curioso l'abbinamento, spero di riuscire a farlo!
complimentissimi per il tuo blog!
a presto
Vivi
Ciao tesoro! quante cose buone mi son persa... mi segno il sale aromatizzato e pure sto risotto che ha due ingredienti di stagione che adoro!
RispondiEliminaun bacione grande!