Non cominciate a farvi venire "i scalman della sciura Giana..." nel leggere il titolo, volevo attirare la vostra attenzione e spero di averlo fatto ma non per me, per un'iniziativa che trovo meravigliosa, ma ora vi racconto.
Io amo fare il pane, impastare mi rilassa, il profumo del pane nel forno mi fa stare bene, penso che possa essere considerato anche una terapia a volte, per quando sono nervosa, ho mille pensieri, farina acqua e lievito fanno un vero e proprio miracolo, mi piace usare il lievito fresco o disidratato, a volte i preparati, ce ne sono di biologici e buonissimi per quando si ha poco tempo, ma se posso uso la pasta madre. Due anni fa ho preparato la mia, su indicazioni della carissima Lo, la mia gallina preferita, era andato tutto bene, non sapeva di acido, ma un trasloco estivo con degli sbalzi di temperatura l'avevano "uccisa", o forse io pensavo fosse morta e l'ho buttata, ma non potevo non continuare questo modo splendido di fare il pane, e così con l'occasione di una visita al pollaio, la gallina me ne ha regalato un pezzetto della sua, ed oramai è due anni che panifico con la "mia" pasta madre. Ebbene vi chiederete, cosa interessa a noi? ma io so che a tante di voi la pasta madre interessa e quando i post contengono la parola - pasta madre - in tante mi dite, "non l'abbiamo, come possiamo fare? quasi quasi ci provo.. ecc." ebbene, l'altro giorno girovagando per i blog ho scoperto il blog "COMUNITA' DEL CIBO - PASTA MADRE" curioso un pochino e l'occhio mi cade qui....
"SPACCIATORI DI PASTA MADRE", oh cavolo Birillo, ma come è possibile? leggo, mi iscrivo e vengo contattata da Riccardo che subito mi inserisce nel elenco spacciatori, quindi se qualcuno vuole la pasta madre ed è delle mie zone o mi vuole venire a trovare, io SPACCIO! penso sia davvero bello per chi vuole provare ad emozionarsi, facendo il pane con la pasta madre e non ha intenzione o non si sente all'altezza di prepararla, qui trovate l'elenco degli "spacciatori" e magari qualcuno è proprio vicino a voi.
Che ne dite? per me è davvero una grande bella notizia e soprattutto la cosa che più mi piace e che si possa far passare di mano in mano, conoscendoci, questo prezioso pezzettino di lievito che, con la cura e la passione e un poco di farina, acqua e sale sa davvero creare una magia nel nostro forno.
Se qualcuno desidera avere in regalo un pezzo di pasta madre, "la mia" che prima era della Lo, che prima magari era ancora di qualche altra amica o amico era acqua e farina del pollaio, me lo faccia sapere, trovate la mia mail nella pagina "Scrivimi" sarò felicissima di poter contribuire a questo bellissimo progetto.
E per ultimo se anche voi pensate che tutto questo sia bello e vada fatto conoscere a più gente possibile potete pubblicizzarlo sul vostro blog, chissà quante amiche o amici sono alla ricerca...
Buon w.e. a tutti dalla vostra "spacciatrice"!
Grandeeee...ma è una cosa davvero splendida per chi come me ancora non si è arrischiata a farla..mi fiondo subito a vedere se nelle mie vicinanze ci sono spacci ^_^
RispondiEliminaGrazie..grazie e ancora grazie...
Baci..
p.s. per il tentativo di attirare l'attenzione beh..perfettamente riuscito..a momenti cado dalla sedia nel leggere il titolo del post ;-)
Che mondo affascinante quello del lievito madre!!!Buon weekend, Flavia
RispondiEliminaGrazie della segnalazione Ely...sono sicuro che attraverso il tuo post nuovi pastamadristi si aggregheranno al nostro cammino!
RispondiEliminama è fantastico! :D mi scrivo anche io come spacciatore! grazie della grandiosa idea :)
RispondiEliminaavrò uno spacciatore nella mia zona???? devo assolutamnte trovarne uno.. mi è sempre piaciuta l’idea di usare la pasta madre ma ho sempre avuto molta paura di affrontarla.. ma ora è diverso.. posso entrare anch’io nel giro.. grazie mille Ely per la dritta!!!! un bacio
RispondiEliminaMa che bella idea!!!
RispondiEliminaOra controllo...così magari divento anch'io una "spacciatrice"!!
ciao Ely, un bacio e buon finesettimana!!!
Ma che bella cosa!!! Vado a vedermi la lista degli spacciatori :)
RispondiEliminaBravissima Ely!!!!
RispondiEliminaIo non mi sono mai cimentata nell'impresa della pasta madre...devo rimediare!!!
Se ti va ti invito da me per un blogcandy!
http://lacecicucina.blogspot.com/2011/01/1-blog-croc-candy-di-la-ceci-cucina.html
Ciao!
Oh Ely!! Ma lo sai che la pasta madre mi ha sempre incuriosita? Io però sono di Prato... nemmeno uno spacciatore nella mia zona?! Che sfiga! :-(
RispondiEliminala famosa pasta madre! io sono colpevole di un omicidio! eheheheh
RispondiEliminasì la mia era acida e l'ho buttata via! così da allora uso il lievito. grazie della tua iniziativa, se dovessi convertirmi non mancherò di chiedertene un pezzettino :)
Ahahahahah, che bella iniziativa, già leggendo il titolo mi ero preoccupata, ma si!!!!!
RispondiEliminaSpacciare (la pasta madre) è bellooooooooo
..e se poi non sei generosa tu...
ma è una splendida iniziativa,Ely^;^ io,la mia la curo da luglio scorso e finora tutto bene..domenica scorsa,dopo aver fatto il pane per pranzo,l'ho spacciata..eheheh alla ragazza di mio figlio..le sto apiccicando la passione della panificazione..^;*trovo questa condivisione,splendida ed unica!!anch'io un anno fa,ignara dei prodigi della pasta madre,avevo una paura reverenziale..ma la curo con amore e lei..mi ripaga alla grande!!buon weekend,carissima!!bacioni
RispondiEliminaSei troppo forte :) peccato non essere della tua zona altrimenti sarei stata di sicuro tua cliente!!! Baci
RispondiEliminaahahahaahah che forza sta cosa però... brava Ely!!!! leggendo il post.. m'era preso un accidenti.. smackk buon w.e
RispondiEliminaahahahaha!!! troppo forte questa cosa! quasi quasi apro una succursale di spaccio in Francia!
RispondiEliminaAllora vengo a prenderla da te quando mi servira'...la mia e' deceduta qualche tempo fa!!!
RispondiEliminaCiao Ely!!
RispondiEliminaHo visto la pagina su facebook, ho letto il tuo post e mi sono fiondata ad iscrivermi, ora sono una spacciatrice di pasta madre anche io!! :)))
Bellissima iniziativa!
Ma sai che è proprio una bellissima iniziativa! E non solo per la psta madre ma anche perchè ci fa sentire più "vicini". Chissà quanti "spacciatori" ci saranno nella mia zona...intanto vado a cercare ; Baciotti gioia, buon we
RispondiEliminaMa che bella iniziativa, io una volta avevo provato a fare la pasta madre, ma morì causa sbalzo di temperatura!!!! :)
RispondiEliminama che bella iniziativa, sana e originale! proprio oggi sentivo al Tg di ingredienti tossico utilizzati in certi panifici al sud....io il mio LM ce l'ho senza glutine, ma mi sarebbe tanto piaciuto provare quello di un'altra persona per fare i dovuti raffronti e migliorarmi. Brava Ely, continua a spacciare che fai bene :-))
RispondiEliminabaci
Ciao Ely! Anche noi proprio in questi giorni stiamo provando a fare la nostra pasta madre...
RispondiEliminaQuesta che hai raccontato è proprio una bella iniziativa..andrò a curiosare nel sito!
Brava io ci ho provato piu volta ma è come avere il pollice nero !
RispondiEliminache bella cosa, brava Ely!
RispondiEliminabaci e buon w.e.
wow..è uno dei miei sogni...prima o poi...
RispondiElimina:)
tesoro che bello sapere che la tua pasta madre è ancora legata alla mia!!! Io la mia l'ho mandata in giro per l'italia...e se qualcuno la vuole anche io spaccio! un bacione
RispondiEliminap.s. però la mia pasta madre l'ho fatta nascere arriva, prima ancora era farina e acqua del pollaio ;)
RispondiEliminaEccezionale, una grandissima idea! Un abbraccio e buon week-end.
RispondiEliminaGrazie ragazze! forza dai tutte spacciatrici chi ha la pasta madre e chi non l'ha venga a prenderla!!!
RispondiEliminaLo tesoro correggo subito :-) baci ELy
Bellissima iniziativa, la mia e giovincella ma già mi da grandissime soddisfazioni, se dovesse mollarmi, saprò a chi rivolgermi, grazie!!! buon fine settimana!
RispondiEliminaMa quanto è grande questa rete di spacciatori? Dalle mie parti ci arrivate?? Mi piacerebbe iniziare questa avventura, ma non so se sono in grado...troppo negata!!
RispondiEliminaEly, mi farebbe davvero piacere se partecipassi al mio contest con una delle tue meravigliose ricette ;) ti lascio il link http://bastaunsoffiodivento.blogspot.com/2011/01/ce-sempre-una-prima-volta-contest.html ^_^
PS: Quanto mi manca l'intestazione natalizia, erano foto fantastiche!!
Ah...ho passato tanto tempo con la pasta madre del mio amour che si aggirava per tutta casa ma l'estate le è risultata fatale. Così sono rimasta senza ....suocera madre e lui ha pure smesso di fare il pane che invece gli veniva benissimo, sich......gli uomini!!!
RispondiEliminaQuesta idea dello spaccio mi piace da morire e rientra nello spirito del mondo che sogno, un mondo di "mutuo soccorso", di scambio.....come trovo l'occasione ne vorrei parlare....
L'idea è geniale! Lo spaccio è lecito se si tratta di trasmissioni di saperi. : )
RispondiEliminaEly, ho apprezzato molto, tanto che ho già scritto a Roberto e messo un post sul blog :-))) grazie di nuovo, mobiliteremo tutti i pusher d'Italia
RispondiEliminabaci
Ciao Ely!!
RispondiEliminaDici che ci sono spacciatori anche in Svizzera? Perchè per me Lecco è un po' lontana anche se passerei volentieri a trovarti ;) Comunque grazie per le informazioni importantissime.. girando per blog leggo in continuazione di questa pasta madre e non avevo la più pallida idea di cosa fosse (scusa l'ingoranza).
Un abbraccio!
Che forza, ragazzi! Adoro fare il pane in casa, mi viene buono (dovrei mangiarne molto meno!), ma non ho mai trovato in giro la pasta madre. Credo venga molto meglio.
RispondiEliminaMi attiverò....!
Grazie. Ros
Wou!!!La pasta madre la prepara sempre mia mamma...io non ci ho mai provato!Bella come idea!
RispondiEliminaBuonasera cara Ely....la Fatina del pane! Anche mio marito si diverte molto a preparare il pane... il profumo che si espande per la casa è unico!! Un caro saluto, *Maristella*.
RispondiEliminaSe solo fossimo vicine, ci verrei di corsa a prendermela, mia cara spacciatrice......
RispondiEliminaBella idea !! L'ho vista da Sonia..peccato sia dall'altro lato dell'oceano (adesso no, sono a Milano..)..Ma magari mi aiuti a esportare l'idea !
RispondiEliminaBaci, Simonetta
anch'io spaccio :-)
RispondiEliminaHai visto che carina la comunità della pasta madre??
Anche io devo fare un post a riguardo, è una iniziativa veramente bella!!
Titolo senza dubbio d'effetto ^_^....ti ringrazio tanto tanto per le tue info preziose visto che a me piacerebbe provare ma ho un tantino timore.
RispondiEliminaGuarderò i vari "spacciatori" magari c'è nè qualcuno vicino a me...
Un bacione e grazie ancora
Trovo che sia una bellissima iniziativa. Io non ho ancora fatto il grande passo, ma chissà , forse un giorno :D
RispondiEliminaUn bacione e buon w.e
troppo bella questa iniziativa!!
RispondiEliminaio per ora mi affido al lievito in polvere o al panetto... non mi sento pronta per accudire la "creatura"... ma chissà... un giorno!!!
baciotti eli
ma brava, ci diamo allo spaccio ehh ^_____^ bella iniziativa!!!
RispondiEliminaEly, GRAZIE! La pasta madre era tra i buoni propositi del 2011, sono super contenta! Un abbraccio! :)
RispondiEliminaSai se mica si può spedire? Quanto ne vorrei un pezzettino...
RispondiEliminaUn abbraccio
Cara Ely sei un mito, hai trovato un'iniziativa davvero magica! Anch'io sarei interessata ad averla,ma sono po' fuori zona, aspetto che si iscrivano altri "spacciatori"...
RispondiEliminacomplimenti! un bacio
che bello Ely! ma tutte le madri sono uguali? come facciamo a sapere se una è meglio? ed è molto difficile da tenere in vita?
RispondiEliminagrazie
simonetta
Ely, anch'io non conoscevo il tuo blog... possibile? E' davvero molto bello!!!
RispondiEliminaGrazie per aver segnalato gli spacciatori ;)))) anche a me piace panificare ;))
io non sono formattata mentalmente per la pasta madre, ma mi piace molto questa tua segnalazione... la seguo come "osservatrice" :-)
RispondiEliminaun'iniziativa davvero bella...Anch eio ho una pasta madre datami da un amico conosciuto in cookaround he tra la'ltro era il risultato dell'unione di due paste madri! Per me scambiarsi la pasta madre è un simbolo di amicizia così bello, perchè in fondo la pasta madre è magica...e poi è uan cosa che si riproduce, che vive....Se non sbagklio in America c'è proprio una tradizione che prevdete il donarsi la pasta madre come segno di amicizia.....Brava! Un bacione
RispondiEliminaQuesta e' una bellissima iniziativa!
RispondiEliminaChissa se trovero' una spacciatrice a Londra....
Buon week end!
E' una grandissima idea! Peccato che vicino a me non ho proprio nessuno per "spacciare"!! Un grande abbraccio e nel prossimo post ne parlerò sicuramente! Buon fine settimana
RispondiEliminaCiao Ely aspetto con ansia la ricetta di quel dolcetto al cioccolato ^_^
RispondiEliminaps. a me hanno regalato la macchina per il pane...viene buono ehhh...ma immagino che il tuo sia tutta un' altra storia
besitos!
Vivi
E' una bellissima iniziativa!!!
RispondiEliminaGrazie di avermi informato!!
Buon week-end!!!
Lo sai che è una bellissima notizia-iniziativa! Generosa ma anche interessante, un modo per far circolare la pasta madre e imparare a cucinare il pane diversamente, in modo slow ;-)
RispondiEliminaAnche per me far il pane ha delle grandi virtù terapeutiche. Baci e buona serata
O_O
RispondiEliminabello,
no bellissimo,
NO MAGNIFICO
io sono quella giusta, la cliente intendo!!!
uh che bello!!! ho sempre voluto della pasta madre.. ma ho sempre avuto paura di non essere poi in grado *_*
ok allora in fretta e ringraziandoti mi appresto colma di emozione a vedere se ho una spacciatrice vicino casa eheh
mi aggiungo subito ai tuoi lettori dopo questa bellissima informazione e ancra grazie!!! *_*
Grandissima! Ecco io ho contattato una spacciatrice milanese, vediamo che succederà. Grazie della dritta.
RispondiEliminaBaci baci.
PS Anche se non lascio commenti, ti seguo sempre, non credere!
Bellissimo post! Vado subito a curiosare tra gli spacciatori ;)
RispondiEliminache simpatica originale e utile iniziativa....io l'ho fatta da poco...ho già panificato, ma non so se può essere già spacciata ;)..a presto
RispondiEliminaMolto interessante, mi hai incuriosito, grazie.
RispondiEliminaA Lodi le scalmane sono della sciura Giulia.
Ciao
Paolo