E' uno dei soliti dopo cena, il Capitano è uscito, i marinai sono tutti a letto, come sottofondo le repliche di Everwood, ma quanto mi piace? Non lo conoscevo ma ora che lo stanno replicando alla mattina lo registro e me lo gusto con calma alla sera.... Sono in ricerca ma di che cosa, ci sono di quelle torte sui blog che sono spettacolari, ma io non ne sono capace me ne rendo conto e forse dico forse, non avrei neanche il tempo e la voglia di provare a farle.... Dalla cucina buia e silenziosa una voce.... "Sono io, il tuo yogurt alla ciliegia in scadenza, mi hai dimenticato e ora me ne sto per andare... che facciamo? Ti fai venire un'idea?". Oddio lo yogurt mi parla? Si sono molto stanca e probabilmente la tisana rilassante che ho bevuto aveva qualche ingrediente non elencato sulla scatola...
Ma cerchiamo, Google, torta allo yogurt, eccola trovata sul blog della cara Salamander, mi porto il pc in cucina, grazie a chi ha inventato i portatili e in 10 minuti l'impasto è pronto, inforno e aspetto leggendo un libro, sforno e penso, " bene per domani la colazione è assicurata...."
Non faccio nessuna foto, sono stanca e me ne vado a letto... la mattina dopo, la torta è completamente sparita a colazione e io... non ho fatto le foto, ma sono fortunata, c'era un secondo yogurt nel frigorifero, la sera prima non l'avevo sentito perché era già addormentato e così replico la ricetta e riesco a fotografare.... Come avrete capito questa torta è buona, semplice, morbida e finisce subito, parola mia. Anche la seconda sfornata, che questa volta ho servito con una marmellata morbida, è finita nel pomeriggio, perfetta per la colazione e la merenda, ma si presta anche ad essere farcita ed arricchiata con altri ingredienti, oserei dire una torta base molto versatile.
Ingredienti:
1 vasetto di yogurt magro alla ciliegia
2 vasetti di zucchero di canna grezzo BRONsugar Malawi della D&C
1 vasetto di olio di semi vari
3 vasetti di farina con lievito Molino Rossetto
3 uova
1 noce di burro per la teglia
2 cucchiai di farina 00 per infarinare la teglia
Zucchero a velo per guarnire
Servire con Fiordifrutta Ciliegie Rigoni di Asiago
1 vasetto di yogurt magro alla ciliegia
2 vasetti di zucchero di canna grezzo BRONsugar Malawi della D&C
1 vasetto di olio di semi vari
3 vasetti di farina con lievito Molino Rossetto
3 uova
1 noce di burro per la teglia
2 cucchiai di farina 00 per infarinare la teglia
Zucchero a velo per guarnire
Servire con Fiordifrutta Ciliegie Rigoni di Asiago
Vassoio Greengate
Cucchiaino Sabre
Preparazione:
Ho seguito attentamente i consigli di Salamander e ho "buttato" tutto nel Bimby, velocità 4 per un minuto, con un normale mixer, la stessa cosa, ho imburrato e infarinato una tortiera quadrata, versato l'impasto e fatto cuocere in forno statico a 180° per 40 minuti (era ancora il forno vecchio). Quando la torta sarà pronta, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare nella teglia. Guarnite con della marmellata che avrete fatto intiepidire a bagnomaria con un cucchiaio d'acqua. Semplice golosa e veloce, a me sembra perfetta che ne dite?
Con questa ricetta vorrei presentarvi il nuovo contest della mia carissima amica Federica, che parte proprio oggi e al quale vi invito a partecipare, di cosa si parla? Ma di zucchero di canna, in tutte le sue sfumature e tipologie, andate sul suo blog e ve lo spiega per benino, Federica mi ha chiesto se volevo essere una delle due giurate, a condividere con me questo arduo compito c'è anche Linda.... ed io ho accettato con molto molto piacere!
Questa ricetta partecipa fuori concorso al contest Basta un poco di zucchero e...
Vi auguro uno splendido pomeriggio, c'è una temperatura meravigliosa qui!!!
la classica torta dei 7 vasetti, che si prepara negli asili nido :-) semplice, genuina e intramontabile
RispondiEliminabellissima e buonissima la classica Torta allo Yogurt con la tua personalissima interpretazione!
RispondiEliminadolce giornata
simonetta
Insomma una torta che è spartia dalla sera alla mattina.. mannaggia a questi piratini ed alle loro incursioni notturne? ;-)
RispondiEliminaHai fatto benissimo a rifarla perchè poi con queste foto, bhè, hai recuperato alla grande, rendendo proprio l'idea di una torta genuina e leggere!
uffi.. io oggi pranzo in ufficio ed ho una roba tristissima.. mi dovrò accontentare delle tue meravigliose foto...
buona giornata Ely :-)
Buona questa, anche io la faccio sempre con frutta, con cioccolato.Mitica!
RispondiEliminaChe meraviglia Ely...è fantastica questa torta!!
RispondiEliminaNon ci sono parole tranne meravigliosa!
RispondiEliminaCom'è veloce questa ricetta! le cose semprlici sono sempre le migliori! e la marmellata che bontà!
RispondiEliminaAnche io adoro la ricetta della 7 vasetti! anche se la mia sarebbe più una 6 vasetti e 1/3 perchè di solito limito l'olio a un paio di dita.. :)
RispondiEliminaA presto cara compagna di avventura :)
E chissà chi sarà stato a far sparire la torta di nascosto!!! Ma immaginando il profumino...avrà avuto le sue belle tentazioni :) E non sai che voglia di pucciare il dito in quella colata di marmellata...slurp ^_^ Grazie tesoro dell’aiuto e un grosso in bocca al lupo a tutte, un bacione
RispondiEliminaE chiamiamola SOLO una torta... :o)
RispondiEliminaè la torta che faccio più spesso, è praticamente identica alla tua, solo che la ricetta che uso io c'è mezzo vasetto di olio e mezzo di latte!
RispondiEliminaLa faccio davvero spessissimo, è di una semplicità unica, ma può essere cambiata ogni volta in base agli ingredienti di stagione e questa cosa mi diverte troppo, proprio una mezz'oretta fa stavo pensando ad una varaiante ;)
Vabè mi son persa in chiacchiere cara, la tua torta è meravigliosa e un pezzettino me lo mangerei subito!!
Buona giornata :9
^_^ apparecchia va che arrivo! E siccome non c'è due senza tre preparane un'altra che la porto a casa ;)))
RispondiElimina"SOLO"? innanzitutto sono quelle che preferisco.. leggere, soffici.. e quel sughetto, che mi dici? troppo buona la coalzione così!
RispondiEliminaSOLO!!!! e' semplice e buonissima...qualita' rare
RispondiEliminastupenda..m'ispira tanto, Ely!!!! brava!
RispondiEliminaAdoro i gusti semplici, genuini... proprio in questo momento mi sto mangiando una fettina di ciambella integrale... :-D
RispondiEliminaBuonissima torta e bellissime foto!!
RispondiEliminaadoro come sai queste torte semplici ma buonissime, anche qua da me vanno alla stragrande.
RispondiEliminaProverò... a volte io ho altri gusti di yogurth, potrebbe essere una golosa variante, che ne dici?!
Baci!
e ci credo che sparita subito...morbida, dolce, confortante!
RispondiEliminaUn bacio
Aniko
Neanche io mi comenterei mai in una di quelle torte spettacolari, bellissime per carità ma il gusto? Non lo so mi fanno un pò impressione (ma forse è solo invidia)! Questa mi piace da matti e ne vorrei una fetta!
RispondiEliminaBuonaaaaaaaaaaa! Questa torta è ormai famosissima, a me diede la ricetta mia cognata un sacco di anni fa e l'ho sempre fatta in tutti i modi ed è sempre un successone! Solo che ho sempre usato lo zucchero semolato. Comunque è la torta più versatile e di più semplice realizzazione che esista... viene bene pure sbattuta al muro! ;-)
RispondiEliminaE tu l'hai saputa presentare divinamente come sempre! Bacioni
spettacolare questa torta!!!!!!!!baci!
RispondiEliminaecco anche la ricotta che avevo mi ha parlato e a pranzo ho mangiato polpette di tonno e ricotta... questa torta è bellissima, ma una domanda mi tocca farla... perché zucchero di canna??? io non riesco a trovarlo facilmente...
RispondiEliminabuon pomeriggio
Maria
amo le torte semplici..sono le più buone!
RispondiEliminaGrazie! Si è la torta dei vasetti di yogurt, semplice e buona!
RispondiEliminaMaria davvero non lo trovi? Io lo trovo tranquillamente nei supermercati e poi nei negozi biologici, se vuoi ti faccio una spedizione :-)
Ma può uno yogurt ciliegioso e perdipiù parlante,dar vita ad una torta che tu osi chiamare"solo una torta allo yogurt"??Questo titolo è troppo riduttivo per questo dolcino "chiacchierone",merita un titoloneeee!!E con la voglia di "inzuccherarmi" tutta,vado via e ti lascio un bacino..vado da Fede!!
RispondiEliminaL'ho vista su fb e son corsa subito qui.. è ottima.. adatta alle colazioni.. e merende.. Ho un solo dubbio... io ho lo yogurt greco.. come mi regolo con la quantità? utilizzo il mio vasetto? il tuo yogurt da quanti ml è? smack
RispondiEliminaClaudia, lo yogurt parlante è da 125 gr :-) e lo yogurt greco è perfetto viene ancora più morbido, ho già provato!!!!
RispondiEliminaBaciii
Tesoro questa è la famosissima 7 vasetti che faccio da smepre e nn mi delude mai e come vedo anche la tua è semplicemente favolosa con quel tocco di ciliege rosse che colano la rendono proprio una goduria!!baci,Imma
RispondiEliminaUn dolce davvero strepitoso, semplicissimo e adatto alla merenda, il the, la colazione e dolcino post cena...insomma i miei preferiti!^_^
RispondiEliminaComplimenti anche per il contest di fede, devo cercare una ricettina, ma partecipo sicuro :D
una torta meravigliosa, complimenti
RispondiEliminama che onore Ely!!! Grazie :-)))
RispondiEliminaUhhh che visione, sarà solo una torta allo yogurt ma ha un aspetto celestiale e la prima cosa che ci è venuta da dire è stata "la dobbiamo fare anche noi!".
RispondiEliminaUn bacione da Sabrina&Luca
buon pomeriggio anche a te!!!
RispondiEliminacon la primavera nell'aria e la tua incantevole torta...un'atmosfera meravigliosa!!!!
grazieee
Anch'io adoro quel telefilm ;)) e quanto mi piacerebbe assaggiare questa torta.. magari sul divano... magari guardando Everwood...
RispondiEliminaciao Ely, hai ragione, spesso se non si fanno subito le foto si rischia di dover fare una nuova torta, però la cosa è positiva, significa che la torta è riuscita alla perfezione, baci
RispondiEliminaChe meraviglia goduriosa!!!!
RispondiEliminae cara Ely complimenti per il nuovo contest sarai un giudice perfetto!!!!!!!!!!
un bacio
Appena visto il contest della Fede... sono passata qui richiamata dal profumino. Direi che ho fatto BENISSIMO! Queste il genere di torte cha amo :)
RispondiEliminaConosco questa torta ed è buonissimaaaa!
RispondiEliminaComplimenti per le foto!
Che bella foto sa di buono di bello
RispondiEliminabravissima ciao
mamma mia che torta :) adoro le cose "semplici" ma così soffici e gustose :) bacinoe
RispondiEliminaAH AH! per fortuna che il tuo yogurt ti ha chiamato, ottima colazione!!!
RispondiEliminaCerto Ely pure tu eh, madre di cotanti figli...sentire le vocine dal frigo...ma la tisana era in forma liquida o "fumante" ahahahahah...:))))
RispondiEliminaE' vero, si vedono torte che sono uno spettacolo, che quasi dispiace mangiarle quanto sono belle... io però preferisco la semplicità dei dolci casalinghi.. parlano di casa, di amore.
RispondiEliminaBuona giornata
Buonissima questa torta io l'adoro, a casa mia non la vogliono mai fare perchè "non piace a nessuno", ma poi quelle rare volte che la preparo riesco a mangiarne a stento una fetta!!!
RispondiEliminaBuonissima!!! Questa ricetta la uso sempre, è perfetta per la colazione e si presta benissimo ad un sacco di modifiche!!! La adoro!!!!! Buona giornata :-D
RispondiEliminaChe bello, quando racconti queste cose ti sento vicinissima, come una cara amica che conosco da sempre! W la Ely.
RispondiEliminaNo, non è solo una torta allo yogurt, è una vera delizia! La 7 vasetti è la mia torta preferita, mi piace mangiarla a colazione ma la uso anche come base per torte farcite o glassate. E' una di quelle torte che...sanno di casa, di buono, di semplice e di irrinunciabile!
RispondiEliminati e' venuta proprio bene! anche io alla fine sono per le torte semplici... buone, leggere e non devo avere troppa pazienza nel prepararle!
RispondiEliminaE' una torta che riscuote sempre successo... bella la torta ma anche le foto non scherzano! Ti abbraccio ;-)
RispondiEliminaSarà pure solo una torta allo yogurt ma è una delizia!!!!buona, semplice, genuina e presentata magnificamente da te!!!
RispondiEliminaSempre più eleganti le tue creazioni e il modo in cui riesci a presentarle. La torta con lo yogurt sarà anche semplice ma è buonissima e veloce da preparare! Buona serata, Babi
RispondiEliminaSempre buona la torta allo yogurt! Molto versatile e perfetta in ogni occasione!!
RispondiEliminaCiao!
Sono le cose semplici che ci conquistano subito, pochi fronzoli e tanto gusto! Quella colata di confettura mi fa una gola... Corro a vedere il contest di Fede :) bacio
RispondiEliminaSOLO una torta allo yogurt? Guarda: l'avevo vista qualche ore fa su facebook e ci ho pensato tutto il pomeriggio alla tua tortina allo yogurt e alle foto bellissime...Brava, come sempre.
RispondiEliminaEly ti volevo anche dire che abbiamo lanciato il nostro primo Contest e per noi sarebbe un onore avere una tua ricetta...Davvero... :-)
un bacio e buona serata
simo
la torta di yogurth è sempre una soluzione ottima per la colazione... e non solo.
RispondiEliminabellissime foto, ma che te lo dico a fare?
I tuoi marinai sono più famelici dei miei! Però è vero: la torta allo yogurt è un classico, molto semplice da preparare e sempre apprezzato da tutti!
RispondiEliminaUna torta davvero deliziosa.....preparare dei dolci con gli yogurt in scadenza è davvero una buona, anzi buonissima idea!!! Ciao
RispondiEliminaOh Ely... per fortuna non sono la sola a parlare con gli ingredienti!!! Ho buona compagnia! Anche a me ogni tanto fanno capolino o dal frigo o dalla dispensa. E bisogna pure accontentarli ogni tanto, o no??? Deliziosa la ricetta dei sette vasetti. Estremamente versatile. Penso di averla fatta con qualsiasi yogurt in scandenza... ma mai con lo zucchero di canna!!! Bacione e buona serata!
RispondiEliminaLa torta allo yogurt è quella che preferisco a colazione... e se lo yogurt è pure ai frutti... :P slurp mia cara! e ci credo che la prima infornata fosse stata divorata!
RispondiEliminaIo quando le faccio la sera prima poi me le nascondo in camera le torte ;) altrimenti non trovo mai nulla!
un grosso abbraccio
Se è sparita così in fretta non oso immaginare quanto era buona!!E non ho dubbi visto che la torta alla yogurt la preparo spesso anche io, fin troppo spesso anzi!, ed è ottima per la colazione!! Proverò con lo yogurt alle ciliegie, si sa che tu regali sempre quel qualcosa in più!! ;)
RispondiEliminaUn bacione cara Ely!
Meno male che non ti vengono le super torte... E questa cos'è ?! Molto molto meglio :-) bacioni
RispondiEliminaTe l'ho già detto che le torte semplici sono quelle che preferisco? E amo lo yogurt, quindi che dire? La provo di sicuro, dato che anche io per i dolci non sono un granchè. Stamattina ho dovuto far le corse per preparare la Nebbia's cake per luca che arriva da Roma, era geloso. Dice: "perchè per il blog sì e per me no?" Come vedi l'umore è alla grande. Un bacio a presto
RispondiEliminasemplice ma con quel rosso che scende!!!!!!! waoo
RispondiEliminaMorbida, soffice e buonissima, brava Ely! Eh sapessi quanto parlano anche a me i prodotti del mio frigo, anche in piena notte! Sto cercando di educarli, ma è dificile ;-)
RispondiEliminaUn abbraccio forte, a presto
neppure io sono capace di torte spettacolari, non è nelle mie corde, preferisco torte buone e semplici come questa che ha un aspetto molto invitante :P
RispondiEliminae dici "solo" una torta? ma ci credo che è sparita.. anzi, dammi il tempo di arrivare che sparisce pure questa!!!
RispondiEliminaEverwood!' Che bei ricordi! lo guardavo annifa al mare d'estate la mattina... me ne ero scordata! Eppure mi piaceva anche! ;-) Ottima anche questa torta, che io non definirei "solo una torta" , visto quant'è golosa!!!!
RispondiEliminaMi sa tanto di buono, qui finirebbe affogata nella crema di gianduia malgrado le buone marmellate che abbiamo in casa... cmq io mi segno la ricetta :D
RispondiEliminaLa torta allo yogurt è uno di quei dolci che non ti stancheresti mai di preparare e di mangiare. Lo dimostra il fatto che in meno di dodici ore hai già fatto il bis...!!
RispondiEliminaely sei troppo forte!!! a te parla lo yogurt.. io ogni tanto parlo con le mie pietanze.. come si fa con le piante.. va beh.. almeno della seconda torta una fetta sei riuscita a mangiarla?? spero di si perchè dev'essere così.. così.. confortevole e soffice..
RispondiEliminaciao Ely bellissimo post, e deliziosa torta.. la preparerò anch'io gluten-free ♥
RispondiEliminadelicatissima complimenti
RispondiElimina"Sono io, la tua amica elenuccia che corre tanto e ha bisogno di una colazione sostanziosa. Che facciamo? ti sei dimenticata di me?"
RispondiEliminaMi autoinvito per la terza sfornata :-))))
Te lo sei meritato che sia finita tutta!!!! ih ih ih....solo una torta allo yogurt...povera tortina, l'importante è che sia stata buona...complimentissimi!!!!
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminati va di partecipare nella mia nuova raccolta di Biscotti???
Finalmente pronto PDF della Raccolta delle Fragole, lo puoi scaricare sul mio blog.
Irina
Sarebbe bello se tutti i prodotti che stanno per scadere ci avvertissero :-).
RispondiEliminaLa torta sembra bellissima e buonissima.
Ciao
Alessandra
Immagino come sia sparita velocemente la torta. Queste così semplici sono sempre le migliori!
RispondiEliminaVedrò cosa posso fare per il contest, ho già un'idea!
Marco di Una cucina per Chiama
Ely ho provato le tue polpettine di tacchino...sono fantastiche...e anche mio marito ha gradito moltissimo!!!! Se ti va passa da me a vedere il risultato.....
RispondiEliminaQuesta torta dev'essere buonissima!!!!
Un classico al quale non si può rinunciare, evviva la semplicità!
RispondiEliminasempre unica questa torta!
RispondiEliminache bello questo blog...da quando l'ho scoperto lo seguo davvero con amore...e attendo sempre nuove ricette!! grazie!
RispondiEliminaC'è un premio per te :)
RispondiEliminahttp://cucinandoincasa.blogspot.com/2012/03/premio-cake-blog-di-qualita.html
Che bel modo di servire questo classico allo Yogurt! Adorabile! :)
RispondiEliminauuuu ne voglio un pezzetto!! mmmmmm buona!
RispondiEliminaCiao Elena, prepari delle ricette molto buone. Ho deciso di seguirti ;) ti faccio tanti complimenti. A presto
RispondiEliminasarà anche "solo" una torta allo yogurt ma è deliziosa, la faccio spesso anch'io e sparisce in un nanosecondo! :-P
RispondiEliminabuon w.e.
Ely carissima!!!!!!!!
RispondiEliminacome stai???? io non ho più tempo di girovagare per blog e fare visite....ma non sono sparita!!!
Buonissima questa torta llo yogurt! anche io la faccio sempre, a forma di plumcake! basta cambiare lo yogurt e il gusto è sempre diverso! e ti dirò di più: viene ottima anche solo con 2 uova!
a presto un bacio MARA
Ely, ma lo sai che ho scoperto del tuo commento solo andando a leggere le mails? Non so perché ma blogger, nel post, tra i commenti, non ha inserito il tuo! Meno male che dò sempre un occhio alla posta di Buonumore in Cucina :-)
RispondiEliminaGrazie tante per essere passata!
Un abbraccio e buon fine settimana :-)
.. chi è il tuo spacciatore? :D scherzi a parte come poteva durare di più!! cmq servita con questa bella fiordifrutta alla ciliegie sarà divina!! sn riuscita a vedere le foto della ricetta delle frittelle della mamma..da un altro pc! va beh, ottime anche le polpette, fanno davvero gola e poi si sa che come le fa la mamma nessuno :D anche alla mia vengono belle morbide..e profumate! sembra facile copiarle ma non è così :) ciao cara
RispondiEliminaSemplicemente deliziosa! ma chi è stato il brinconcello che si è pappata tutta la prima torta?!
RispondiEliminaSarà "solo" una torta allo yogurt ma io la trovo deliziosa! .... sono attratta dai dolci semplici che, secondo i miei gusti, sono super per la colazione! Buon weekend super-Eli!
RispondiEliminaSemplice ma buonissima, come piace a me... ho preso la ricetta. Buon fine settimana, Laura
RispondiEliminala tua torta non ha nulla da invidiare a quella di chicchessia, è bellissima, dolce e golosa nonchè sana e semplice, che vuoi di più?
RispondiEliminache delizia! complimenti davvero :) baci!
RispondiEliminaSolo una torta allo yogurt? E' magnifica! Soffice e buonissima! :)
RispondiEliminap.s. se passi da me, c'è un piccolo pensiero per te ;)
immagino che i tuoi marinai affamati avranno fatto fuori anche la seconda torta! ad una bontà del genere non si può mica rinunciare!!!
RispondiEliminasempre deliziosa...
RispondiEliminaCome sempre le tue foto sono meravigliose
RispondiEliminache meraviglia un bacio grande e buona domenica simmy
RispondiEliminaCiao Ely,
RispondiEliminaera da un paio di giorni che cercavo una ricetta per la torta allo yogurt e mi sono imbattuta nella tua!
L'ho rifatta usando lo yogurt alla vaniglia e lo postata sul mio blog mettendo naturalmente il link alla tua ricetta! Spero che non ti dispiaccia e spero che tu venga a farmi visita visto che sono alle prime armi sia per quanto riguarda la cucina sia per le foto che per il blog!
Laura
Grazie...solo una cosa buonissima volevi dire!
RispondiEliminaAnch'io cercavo una torta allo yogurt perchè il mio papà è seriamente a dieta, così me le sto inventando tutte...complimenti, post bellissimo e torta semplice e buonissima!
Questo genere di torte sono proprio buone.
RispondiEliminaPassa per un saluto
Questo genere di torte sono proprio buone.
RispondiEliminaPassa per un saluto
Per fortuna non sono la sola a sentire le voci provenire dal frigorifero :-)
RispondiEliminaBuon week end
Paola
ti par poco una fetta di torta allo yogurt..io l'adoro..buon fine settimana amica mia!
RispondiEliminaottima come tutte le cose semplici!!!! grazie per avercela ricordata!!!!
RispondiElimina