
Eccomi!!!!! la primavera è arrivata almeno dalle mie parti nel pomeriggio un bel caldino e la voglia di cucinare e ritornata con lei, questo piatto l'ho scoperto in una cena aziendale dove un collega che ha l'hobby per la cucina ed è anche molto bravo, ha preparato come contorno, il "taroz" è un piatto tipicamente Valtellinese e dell'alto lago di Lecco fatto di materi prime povere che erano alla portata dei contadini e che potevano permettersi tutto l'anno, il mio collega mi diceva che la parola "Taròz" nel dialetto Valtellinese significa mescolare e questo piatto è davvero un bel modo di mescolare degli ingredienti semplici e genuini che lo fanno diventare una bontà sovraumana, per mangiarlo non bisogna essere a dieta ma ne vale la pena credetemi, da quando l'ho scoperto lo faccio spesso ed è sempre un piacere.... è un contorno che accompagna i salumi stagionati ma può essere anche un secondo completo accompagnato da un buon bicchiere di vino, le notizie che mi riportava il mio collega dicevano che gli ingredienti principali sono, patate, formaggio, fagiolini, ma siccome a volte avanzavano altre verdure e il prosciutto o la pancetta nulla toglie se uno vuole di volerle aggiungere alla ricetta, quella che ho fatto io e la ricetta tradizionale.
Ingredenti :
1 kg di patate
500 grammi di fagiolini o cornetti
400/500 grammi di formaggio casera (la quantità dipende dalla ricchezza che volete dare alla ricetta)
70 grammi di burro
1/2 cipolla
qualche foglia di salvia
sale e pepe q.b.
Preparazione:
In una pentola capiente fate bollire in acqua salata le patate (pulite e a tocchetti) e i cornetti (puliti e a tocchetti) quando saranno cotti scolateli e con una forchetta schiacciateli grossolaneamente, in una pirofila mettete il composto di verdure e il formaggio a pezzetti pepate e salate se ce ne bisogno e mettete tutto in forno a 200 gradi fino a quando il formaggio si sarà sciolto e la crosticina sarà bella dorata, nel frattempo fate rosolare la salvia e la cipolla con il burro, quando la cipolla si sarà dorata versate sul "Taròz" che avrete tolto dal forno e servite ben caldo con i salumi... credetemi tanto semplice ma veramente ottima, buon appettito!!!
p.s. e doveroso avvisarmi che una volta provato non potrete più farne a meno :-))))
Ingredenti :
1 kg di patate
500 grammi di fagiolini o cornetti
400/500 grammi di formaggio casera (la quantità dipende dalla ricchezza che volete dare alla ricetta)
70 grammi di burro
1/2 cipolla
qualche foglia di salvia
sale e pepe q.b.
Preparazione:
In una pentola capiente fate bollire in acqua salata le patate (pulite e a tocchetti) e i cornetti (puliti e a tocchetti) quando saranno cotti scolateli e con una forchetta schiacciateli grossolaneamente, in una pirofila mettete il composto di verdure e il formaggio a pezzetti pepate e salate se ce ne bisogno e mettete tutto in forno a 200 gradi fino a quando il formaggio si sarà sciolto e la crosticina sarà bella dorata, nel frattempo fate rosolare la salvia e la cipolla con il burro, quando la cipolla si sarà dorata versate sul "Taròz" che avrete tolto dal forno e servite ben caldo con i salumi... credetemi tanto semplice ma veramente ottima, buon appettito!!!
p.s. e doveroso avvisarmi che una volta provato non potrete più farne a meno :-))))
gustosissimo direi!!! brava!!
RispondiEliminaNon lo conoscevo proprio!!! Che buono che dev'essere.....
RispondiEliminaCol freddo che fa è un piatto magnifico...ma anche se fa caldo!!!!
RispondiEliminabuono!!!
RispondiEliminaricettina strepitosa!
RispondiEliminabeate te che è arrivata dalle tue parti la primavera, baci.
ma che bontà, fa venir voglia di provarci subito!
RispondiEliminadeve essere buonissimo...un bacio
RispondiEliminaAnnamaria
mmmmm...da provare...grazie per la ricetta...!!! Un bacione Paola
RispondiEliminanon conoscevo questo contorno cosi ricco e gustoso, verrò in zona a provarlo sicuramente
RispondiEliminaottimi veramente... lo confezionati anch'io e devo dire che me li hanno mangiati in un boccone... e poi sono piatti della mia zona, che dire viva la valtellina e la brianza
RispondiEliminaciao
dolci-pensieri.it
by sere c.
Ciao mi chiamo Stefania,ti ho scoperto solo oggi,quindi passerò spesso a trovarti.
RispondiEliminaIn quanto alla ricetta , un contorno veramente squisito da provare sicuramente presto.
Ciao, buona giornata!!!!
Ely ciao carissimaaaaaaaaa! E' un piacere ritrovarti con queste prelibatezze :-P e sono certa di quel che dici... una volta provato un piatto simile non si dimentica :-)
RispondiEliminaCome stai? Io tutto bene direi, mi spiace solo essere mancata così tanto ma spero di rifarmi ;-)
Ti lascio un baciotto e a presto!
taty
Ciao! molto buono questo piatto unico!! e davvero saporitissimo!!
RispondiEliminabacioni
ciao Ely, grazie della visita che ricambio volentieri, buono questo taroz, non lo conscevo grazie per questa ricetta ciao a presto Reby
RispondiEliminaNon lo conoscevo, ma deve essere golosissimo!
RispondiEliminaBacioni
Ciao! oggi gironzolando per il web ho trovato il tuo blog, è davvero carinissimo!!Ho assaggiato un sacco di cose valtellinesi ma i taroz proprio mi mancavano all'appello! Se mai finirà qst cavolo di dieta, voglio subito recuperare qst lacuna!!!Buona giornata!
RispondiEliminaCiao Eli ma che bel blog che hai!
RispondiEliminati aggiungo tra i miei contatti
deve essere davvero molto appetitoso, da provare!!!
RispondiEliminacomplimenti per il tuo blog, mi piace tantissimo, e grazie per la visita!!!
Ciao
Maria Rosa
io adoro le patate!! che bontà!!!
RispondiEliminaCiao Ely,
RispondiEliminadavvero una ricetta appetitosa, prendo nota.
Un abbraccio,
Stefano
mammamia che delizia! ma deve essere buonissimooooo!!!!!grazie per la ricetta!
RispondiEliminaSono passata a salutarti e ringraziarti per la visita. Mi hai anche fatto vnire fame...
RispondiEliminadev'essere gustoso!!
RispondiEliminama come si fa a dimenticare una cosa così buona!! bravissima deve essere delizioso!
RispondiEliminabacione tesoro ...:-P scusa la latitanza!
Silvia
mai procato ma è davvero invitante! mi piace questa ricettina
RispondiEliminaSusina è davvero strepitoso!!!! ciaooo
RispondiEliminaSimo scoperto per caso e più lasciato :-)
Mammazan qui non fà freddo ma noi lo mangiamo comunque :-)
Snooky grazie cara!
Mary grazie e ciaooo
Dama del bosco provaci è davvero semplicissimo ma il risultato è strepitoso :-)))
Unika si davvero buonissimo :-)
Paola cia e prego :-)))
Gunther devi provarlo :-)
Sere anche tu testimoni che è un piatto prelibato vero? Brianza e Valtellina che bel connubio :-)))
Stefi ciao e benvenuta :-) provalo!!! ciaooo
Taty che bello sai riaverti qui!!! sono proprio felice, io direi ora tutto bene :-)
Manu e Silvia vero ciao sorelline!!!
Rebecca ciao e benvenuta!!!
Manuela ciaoooo e grazie!
Nicole come ti capisco... anche io a dieta ma per un serata in compagnia direi che si può fare :-)))
Dolce D. benvenuta e grazie cara!
Maria Rosa grazie e benvenuta anche a te!!!
Sara provalo se ti piacciono le patate è strepitoso!!!
Ciao Stefano benritrovato e grazie!!!
Maya ciao cara!!! e grazie!!!
Perline e bottoni benvenuta! sono felice di averti fatto venire fame :-)))
Nuvoletta si è proprio gustoso! ciaooo e grazie!
Silvia ciaooooooooooooo che piacere ritrovarti anche i osono stata latitante ma ora ci siamo ritrovate!!!! un bacio!
Laura sono felice che ti piaccia :-)
Un abbraccio affettuoso a tutti voi e un benvenuto alle nuove amiche che ho incontrato!
ciao Ely
Ciao!!!!! non conoscevo il tuo blog fino a poco fa.. ma grazie ad un tuo commento nel mio.. l'ho scoperto!! è davvero molto carino.. già ti ho aggiunta alla mia lista di blogger che vado a visitare quasi quotidianamente.. Questa ricetta è davvero bella ricca.. un bel paitto unico :-))))))) baci ed a presto...
RispondiEliminache bontà!!! ma sai che non lo conoscevo!! grazie per la ricetta|
RispondiEliminabellissima questa ricettina con ingredienti sani!
RispondiEliminaBellissimo il tuo blog con lo sfondo rosa a pois e il fiocco..come hai fatto a metterlo?
Grazie Ely, la proverò, mi piacciono un sacco le patate!!!
RispondiEliminaEly, grazie della visita e complimenti per il tuo blog.
RispondiEliminaIo adoro i piatti che fanno parte delle tradizioni di un territorio, perché ti riportano indietro nel tempo ad i sapori di una volta che spesso non si ricordano più.
Bravissima!!! Silvy
interessantissimo!!! un bacione bon w.e.
RispondiEliminaBuona!!!Da scrivere subito nel ricettario. Grazie
RispondiEliminaMamma mia..deve essere sublime!
RispondiEliminaHo la fortura di abitare su quel ramo del lago di Como che volge... a Lecco e confermo... buonissimo!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaCiao Ely,
RispondiEliminami hanno fatto tanto piacere le parole che hai scritto nel mio blog,grazie di cuore.
Devo provare a fare questo piatto gustoso...
patate,fagiolini e formaggio casera,si devono sposare benissimo insieme.
Un abbraccio grandissimo
Aurelia
Claudia benvenuta :-) piatto unico e ricco ma ogni tanto ci vuole :-)))
RispondiEliminaMicaela grazie!!!
Francesca to messo in un tuo post il link dove scaricare gli sfondi :-)
Rita ciaoooo!
Silvy hai ragione! anche a me piace tenere viva la tradizione senza le nostre tradizioni la nostra cultura sarebbe povera non credi? grazie!
Manu ciao cara!!!!
Ivana grazie :-)
Nightfairy si davvero sublime!
Chiara ciaooooooo grazie della tua "testimonianza"
Aurelia grazie della tua visita!!! sono felice di averti incontrata....
innanzitutto lecco e l'alto lago di lecco non c'entran nulla coi taroz, sono unicamente valtellinesi. taroz significa tarato, tutte le ricette parlan di forno e rosolate varie, nulla di più errato poichè anticamente questo piatto, che non è un contorno, ma un piatto unico, veniva "tarato" e basta. il formaggio deve essere sciolto solo dal calore delle verdure per questo vanno, dopo la cottura messe in una ciotola e "tarate" (mescolate) con un cucchiaio di legno col formaggio. ad aiutar lo scioglimento deve contribuire il burro fuso che, versato ancora bollente rosola leggermente il composto. anticamente il forno col grill ed il ventilato mica esisteva ehehhe. questo è il vero modo di far il taroz. NON DISTRUGGETE LE RICETTE VALTELLINESI...... LECCO E I LAGHEE' NON C'ENTRAN COI TAROZ
RispondiEliminacaro Bull126 o cara Bull126 quando si viene a casa mia si saluta e ci si presenta, non mi pare di aver detto che sia una ricetta della zona di Lecco (altrimenti vuol dire che hai letto male) se vuoi dare delle notizie fallo pure ma non sul mio blog se ne hai uno e se ti permetti ancora di commentare ti prego di farlo con un altro tono e in bella maniera spero di essere stata chiara altrimenti come si dice a Lecco e altrove "fora dai Co...oni" ci siamo intesi? e grazie della tua preziosa visita!
RispondiElimina