Capita che si abbia voglia di un piatto più corposo, anche se l'estate è alle porte, quando ho un attimo di tempo mi piace preparare qualcosa di più complesso delle mie paste veloci e molto semplici. Intendiamoci per complesso parlo di un piatto che richiede come preparazione non più di mezz'ora. Complice questa volta la pasta sfoglia per lasagne Fini, l'ho trovata buonissima e splendida, molto corposa e rustica, come la pasta delle lasagne fatta in casa, proprio come piace a me. Non sono molto stagionale nelle preparazioni, lasagne, risotti e paste al forno da noi sono una routine settimanale, piatto principale della domenica a mezzogiorno, generalmente. Come al solito non avevo pensato al ripieno, o meglio al supermercato il giorno prima, avevo visto una splendida ricotta di pecora freschissima e mi sono lascita conquistare, poi delle zucchine fresche di mercato e del prosciutto cotto. Un sughetto fresco e profumato e per finire un tocco speciale ma ora ve la scrivo...
Ingredienti:
1 confezione di Pasta Sfoglia per lasagne Esaltasugo Fini
600 gr di ricotta di pecora freschissima
1 zucchina
150 gr di prosciutto cotto tritato
per il sugo:
1 spicchio d'aglio
3 cucchiai di olio EVO
una quindicina di pomodorini ciliegini
basilico fresco
sale q.b.
1 vasetto di Crema di zucchine Le Conserve della Nonna
Preparazione:
Sbollentate per 3 minuti in acqua bollente, le sfoglie e lasciatele intiepidire su uno strofinaccio pulito. Preparate il ripieno, tritate a julienne le zucchine, mescolate in una ciotola la ricotta, le zucchine e il prosciutto tritato, se serve aggiungete un pizzico di sale. Ora prendete una sfoglia, aggiungete due cucchiaiate di ripieno, nella prima metà della sfoglia (sul lato più corto che andrete ad arrotolare poi). Arrotolate piano e formate il vostro cannellone, se serve aggiungete un po' di ripieno con un cucchiaino, dai due lati, mettete in una teglia da forno che avrete unto leggermente con dell'olio. Continuate così per tutte le sfoglie. Bene non vi resta che preparare il sugo. In una pentola antiaderente, per me questa della linea Green Line Ballarini, fate saltare i pomodorini che avrete lavato e tagliato a metà, con l'olio, aglio e un pizzico di sale. Cuocete per 5 minuti e aggiungete la salsa di zucchine, mescolate e spegnete. Aggiungete il sugo sopra ai cannelloni, il basilico fresco, mettete in forno caldo a 200° per circa 20 minuti. Servite caldi, accompagnati da un buon vino rosso. Ogni tanto un piatto così ci vuole, noi abbiamo fatto festa, l'insieme delicato del ripieno si abbina perfettamente al sugo leggermente saporito e profumato, davvero uno splendido piatto unico per noi.
Con questa ricetta partecipo al contest di Cucinando con mia sorella
Vi auguro una buona serata, io ora mi faccio un giretto sui vostri blog, sempre che blogger me lo permetta e poi vado a finire questo libro, vi basta se vi dico che è meraviglioso, pieno di colpi di scena, molto movimentato, insomma una grande Catherine Dunne.
ely, che meraviglia, veramete stupendi questi cannelloni...
RispondiEliminaUn vero spettacolo!!!! Invitanti e originali!!! Bravissima, un bacione
RispondiEliminaciao Ely
RispondiEliminasempre ottimi piatti ora poi che gli zucchini sono così buoni...
a presto
simonetta
mmmmmm!!! che bontà!!!
RispondiEliminaAdoro le zucchine, meraviglioso piatto unico, complimenti.
RispondiEliminaPenso che i bimbi lo adoreranno!!!
Ciao
che bontà ely, veramente gustose!
RispondiEliminaCiao straniera! Come va? Belli questi cannelloni... very good ; )
RispondiEliminaNe sento quasi il profumo da qui :)
RispondiEliminaBuonissimi! Un bacione.
E' quasi mezzanotte ma mi hai fatto venire una fame!!!!!!!!!!
RispondiEliminache piatto favoloso Ely....ho tante zucchine che mi hai dato proprio un'idea sfiziosissima...con quel sughetto mi piace moltissimo. Brava Ely.
RispondiEliminaUn bacione
Ely...sono a dir poco stupendissimi!!! Me lo passi il neologismo? :)
RispondiEliminaun bacione e un 10 e lode!
Gnam, gnam! Chissà perché non ho l'abitudine di fare i cannelloni quando invece li trovo sempre molto stuzzicanti. Questi tuoi sono splendidi. Brava come sempre.
RispondiEliminaeccerto che una volta presa la priga di cuocere la pasta e stenderla sul canovaccio (lavoro che nn sopporto) anche una buona ricotta con un sugo semplice FANNO UN CAPOLAVORO, brava Ely! Belli anche i colori della tavola, mi piacciono
RispondiEliminaBuoni :) Io spesso li preparo con solo ricotta e zucchine ma proverò ad aggiungere il prosciutto, li deve rendere molto più saporiti!
RispondiEliminaI tuoi cannelloni sono uno spettacolo, ha ragione Lady Boheme!
RispondiEliminaCiao, buona giornata
Sai che io li preferisco in questa versione più leggera? Ottimi per davvero!
RispondiEliminaSuperlativi :-)
RispondiEliminaChe piatto sfizioso e anche festaiolo!!! Insomma, mi piace pensarlo come piatto della domenica, in famiglia.....vi vedo tutti li intorno alla tavola!! che bello!!
RispondiEliminaCiaooo
Ciao Ely, buoni e freschi questi cannelloni,proprio adatti alla domenica d'estate!
RispondiEliminaCon i ragazzi non si può "alleggerire" troppo ,devono nutrirsi ; )
Anche io su alcuni blog ho problemi nei commenti, e risulto anonima, sul tuo no...sei perfetta in tutto :)
ciao loredana
Credo che nessun'altro come te riesca a farmi venire così tanta fame anche a quest'ora di mattina! Se guardo ancora un po' la foto dei tuoi cannelloni il monitor si becca una forchettata :)))) Sono favolosi. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaSemplicemente meravigliosi ...
RispondiEliminaUn bacione dai viaggiatori golosi ...
questi cannelloni li provo,Ely^;^ troppo buoni!!ho provato anche la tua carbonara con zucchine e bresaola..eccezionale :)complimenti ed un bacione cara!!!
RispondiEliminaEly, che meraviglia..io non amo questo tipo di preparazioni, ma questa è favolosa!!! brava
RispondiEliminaChe meraviglia !! Io faccio spessissimo le lasagne ma mai i cannelloni, mi sa che mi hai convinta a provarci !! Buona giornata
RispondiEliminaMi è venuta fame solo a guardarli. Poi leggendo la ricetta è aumentata.
RispondiEliminaSono le 8 e qualcosa di mattina!
Mamma che belli questi cannelloni.
RispondiEliminaEstivi,leggeri e gustosissimi.
ciao
Buoni e light !
RispondiEliminaDeliziosiiiii!!! Ely, una vera prelibatezza e poi adoro la ricotta, alleggerisce il tutto ma la sua cremosità è ideale!!
RispondiEliminaLo sai, adoro la Dunne, ma questo suo libro non l'ho letto... non è che poi lo inserisci tra i libri vagabondi??? ^__^
Baci,
Franci
Mi hai già fatto venire fame e sono solo le 9 del mattino!!!
RispondiEliminaPero' mi hai dato anche una fantastica idea per il pranzo di oggi :))
Bravissima...un bacione ^_^
Che buoni!!! Fanno venire l'acquolina anche a quest'ora di mattina!!;o)
RispondiEliminaBuona giornata
Anto:o)
Splendido piatto...e splendido libro!
RispondiEliminaE' da una vita che non faccio i cannelloni, sai?
Urge rimediare...
Baci cara
Che fameeeeeeee!!
RispondiEliminaCiao Ely!!
RispondiEliminaSembra buonissima:-)
Ti ho lasciato una cosetta nel mio blog
http://orlosubito.blogspot.com/
Che meraviglia questi cannelloni!! un ottimo piatto unico!!
RispondiEliminaCiao e buona giornata!
Appetitosissimo cannellone ^_^ brava Ely!
RispondiEliminaProprio buoni questi cannelloni!!! Brava!
RispondiEliminaWowww sai che anche io avevo un'idea simile di cannelloni con le zucchine!!! I tuoi sono uno spettacolo di bontà..baci e buona giornata :-D
RispondiEliminache aquolina!!!
RispondiEliminabellissima ricetta Ely!!!! mi piace un sacco...la voglio fare prestissimo!! immagino già che figurone e che bontà :) quel ripieno e quei pomodorini sono molto invitanti! grazieeee
ora vado a sbirciare il libro ...
baci
io adoro i cannelloni e questa è un'ottima alternativa!!
RispondiEliminaEly, questi cannelloni mi fanno venire una fame senza precedenti, sono da fare e da rifare!!!! Davvero una bellissima idea!!!
RispondiEliminaHo lanciato oggi il mio primo contest dedicato all'estate... mi farebbe davvero piacere se partecipassi! ti lascio il link, un bacio!
http://menta-piperita.blogspot.com/2011/06/il-primo-contest-di-menta-piperita-co.html
Ciao Ely grazie per aver partecipato al mio contest! la tua ricetta mi piace molto (nn dovrei dirlo) la inserisco subito nell'elenco dei partecipanti potrai vederla qui:
RispondiEliminahttp://cucinandoconmiasorella.blogspot.com/p/le-ricette-del-contest-del-pomodoro.html
ti aspetto però con altre ricette fuori-concorso da inserire nel pdf!
un abbraccio, Chiara
Ely che spettacolo i tuoi cannelloni estivi! Io non li preparo da una vita...che voglia!
RispondiEliminaun bacione
simo
Che meraviglia mi piacerebbe avere adesso (sono le 12,12) in tavola questa pirofila deliziosa , brava ciao
RispondiEliminaun ripieno davvero squisito, diverso dal solito con gli spinaci, complimenti tesoro!!! segno...
RispondiEliminaCara Ely! grazie per l'adesione entusiasta al mio contest! Solo una cosina: sono ammessi in gara solo piatti (anche previa cottura) da gustarsi freddi... se mi dici che i tuoi cannelloni possono gustarsi freddi... li accogliamo a braccia aperte (e fauci spalancate!) :)) Se no ti aspetto con un'altra ricetta deliziosa delle tue!! un bacio! :) Ale
RispondiEliminaZucchine zucchine zucchine, ottima idea per rendere i cannelloni una ricetta un po' più leggera del solito!
RispondiEliminaMi piacciono le tue ricette, mi piace il tuo blog e quindi... mi appiccico e ti seguo
RispondiEliminaEly, tutto quello che fai tu è una libidine! Un bacio e grazie per le parole :)
RispondiEliminaperfetti questi cannelloni leggeri!
RispondiEliminaCiao carissima!!! certo che i tuoi piatti fanno sempre venire una fame!!!! complimenti davvero!!!
RispondiEliminaun abbraccio MARA
mmmmm Ely ho appena pranzato ma nn ti nascondo che un paio di questi cannelloni li mangerei proprio adesso sono favolosi!!Baci,Imma
RispondiEliminaSembrano deliziosi....davvero da acquolina in bocca.
RispondiEliminaMa come fai a fare delle foto così belle??'
Li vogliamo provare a fare anche noi questi cannelloni, sono più che invitanti, sia per il ripieno che per quel sughetto leggerissimo! Sono un gran bel primo piatto!
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca
Mi vuoi proprio far piangere?!
RispondiEliminaGrazie tesoro, un bacione!
mi hai fatto venire na fameeeee! ora mi devi invitare a cena a casa tua staseraaaa!! un bacio!
RispondiEliminaAnche a casa mia la domenica a pranzo inverno o estate lasagne, cannelloni e pasta al forno di qualsiasi tipo non mancano mai. Questi cannelloni devo decisamente provarli domenica prossima, quel ripieno cremoso e quel sughetto profumato sono davvero invitanti. Bravissima
RispondiEliminaEli è una ricetta meravigliosa.. e le foto poi... ^_^ mi piacciono gli ingredienti e me li immagino già in un gusto unico :) salvo la ricetta!
RispondiEliminache spettacolo questi cannelloni!!!! mai mangiati con le zucchine....fantastico piatto!!!
RispondiEliminaCiao Ely, sono tornata finalmente, sono sinite le mie peripezie con Blogger!!!! Questi cannelloni sono squisiti, e ora sono qui e non posso più perdermi le tue squisitezze!!!!!! Un bacione e buon 2 giugno
RispondiEliminaEly un piatto si ricco di sapore , ma sicuramente molto più leggero ripspetto a quello con la carne. L'ultima foto è un incanto. Un bacio Ale.
RispondiEliminaUn piatto davvero stupendo, complimenti!!!
RispondiEliminaSublimi!
RispondiEliminaDavvero una ricettina stuzzicante!!! Buonissimi i cannelloni in ogni versione ma la tua mi ispira proprio!!! Un bacio..
RispondiEliminaChe meraviglia!!!!
RispondiEliminaPer colazione possono andare.. vista l'ora!!!
Bravissima!!!!!
Copio la ricetta e ringrazio!!!
Un bacionee!!!!!
CAra Ely, vicina di ...Bosisio (prox volta ti avverto prima),non posso guardare questi cannelloni..SONO A DIETA STRETTA...da dieci giorni, una tristezza incredibile. Non rinuncio a cucinare (ora sta lievitando da ieri una focaccia con lievito madre) ma..non mangio, dò in giro...mi si spezza il cuore! Che belli questi cannelloni con la ricotta come fa mia sorella (lei mette ricotta e piselli stufati) . Proverò questa sfoglia della Fini, se dici che è buona, mi fido!
RispondiEliminaMi sembra quasi di percepire dalle tue immagini il delizioso profumino di questo piatto :)
RispondiEliminaEstivo, leggero e pieno di sapore, ideale per le domeniche della bella stagione!
RispondiEliminaTi ringrazio anche per il suggerimento letterario, ho preso appunti.
A presto!
Ely, ma come fai a preparare sempre queste squisite bontà così ben presentate? non sbagli mai un colpo!
RispondiEliminabuon 2 giugno e bacioni :X
come resistere...buonissimoooo!!
RispondiEliminaComplimenti!!
buona lettura
baci!!
questi cannelloni sono stupendi, invitanti, da mangiare solo con gli occhi purtroppo! Baciotti Helga e Magali
RispondiEliminagrazie a tutti davvero! io anche se a dieta li ho mangiati, erano troppo buoni e sono leggeri! baci
RispondiEliminaMi aggiungo al coro di ovazione dei tuoi cannelloni;complimenti.
RispondiEliminaMi piacerebbe tanto,dato che il mio blog è ancora piccolino,averti tra i miei lettori.
Mariabianca
Vau, bellissimi...
RispondiEliminaQuesti cannelloni sono uno spettacolo!!!!Tesoro, ho anch'io ancora problemi con blogger...in alcuni blog, non riesco a commentare.. :-( speriamo risolvino in fretta!
RispondiEliminaTi abbraccio, buona settimana!
Che squisitezza, complimenti davvero...sono invidiosa!!
RispondiElimina