Buona domenica amici miei! Oggi finalmente un po' di tranquillità. Questa settimana devo dire è passata in un baleno, Mattia a Budapest, tante scadenza da sistemare, un cambiamento di orario d'ufficio mi hanno fatto saltare un po' l'appuntamento con i blog, sia il mio che i vostri. Ma soprattutto sono stata impegnata a catalogare le tantissime meravigliose ricette che continuano ad arrivare per il contest del riso, vi ricordo vi sto i problemi a lasciare i commenti, perché sono diventati tantissimi, che le ricette le dovete postare qui, per chi volesse ancora partecipare. Ma parliamo della ricetta del post di oggi, il libro da cui l'ho presa l'avevo adocchiato più di una volta in libreria ma purtroppo non sempre posso accontentare i miei desideri e così, continuavo a guardarlo e lo lasciavo li. Poi invece ho avuto la possibilità di sfogliarlo pagina per pagina e ho trovato tantissime ricette, gustose e fattibili adatte ad invogliare bambini e ragazzi, nell'apprezzare la verdura a tavola.
Di che libro sto parlando? ma di Verdure che passione, il nuovo libro appena pubblicato dalla Edidomus, davvero bello, fantasioso e goloso dove tutte le ricette presentano come ingredienti proprio la verdura, che sappiamo benissimo non sempre è amata da tutti i bambini. Questa ricetta da noi ha avuto successo, Lucia la più diffidente se ne è mangiata un bella porzione apprezzandola davvero con gusto!
Ingredienti:
180 gr di riso arborio Zangirolami
600 ml di latte intero fresco
200 ml circa di acqua
2 zucchine grandi
2 uova
1 cipolla piccole
60 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 ciuffo abbondante di maggiorana fresca
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Pepe q.b.
Con me in cucina:
Preparazione:
Pulite e tagliate a rondelle le zucchine, io con il mio fedele Saladino Ariete. In una pentola antiaderente fate saltare l'olio con la cipolla, aggiungete le zucchine e fatele cuocere per circa5 - 7 minuti, salate e aggiungete la maggiorana che avrete pulito e spezzettato con le mani. In una casseruola portate a bollore 500 ml di latte e 200 ml di acqua (io ne ho messo un po' meno) con mezzo cucchiaino di sale grosso, aggiungete il riso e cuocete per il tempo necessario. Rimarrà una specie di riso all'onda molto morbido, quando poi si sarà intiepidito avrà assorbito quasi tutto il liquido. In una ciotola mescolate le uova, il Parmigiano, aggiungete le zucchine e infine il riso, mescolate per bene, aggiustate di sale e pepe; Nel frattempo portate il forno a 180° ventilato. Ora in una teglia, io ho scelto il Contenitore termico Enjoy perfetto per mantenere la giusta temperatura degli alimenti nell'attesa di essere consumati. Ho provato con mano che uscendo alle 11 di questa mattina per la messa e rientrando in casa alle 12.30 circa e mangiando il tortino per pranzo, era ancora caldo come appena uscito dal forno, favoloso! Dicevo preparate una teglia, io ho messo della carta forno bagnata e strizzata, così si modella meglio, versate il composto per il vostro tortino. Mettete in forno e cuocete per 30 minuti a forno ventilato e poi a forno statico per altri 15 minuti. Il vostro tortino è pronto per essere messo in tavola. Gustoso, saporito e molto verduroso ma qui sembra che nessuno se ne sia accorto, si è volatilizzato! Noi lo abbiamo accompagnato con dell'insalata e del vino bianco fresco e frizzante!
Con questa ricetta partecipo al contest della mia amica Simo in collaborazione con Enjoy "Portami con te... Cosa metto dentro Enjoy?"
Buon pomeriggo, io devo disfare una valigia che è fuori dal terrazzo, chi a figli maschi in età adolescenziale mi capisce vero? Stirare e preparare il prossimo post, che sarete felici di leggere perchè finalmente vi racconterò la mia giornata in redazione! Baci a tutti!
Mi piace passare dalla tua cucina. Trovo sempre cose interessanti. Oggi oltre alla ricetta (che sarà assolutamente ripetuta perchè sono sicura che incontrerà i gusti della mia famiglia) anche la segnalazione di un libro di cucina! Cosa di cui io vado pazza. Correrei a comprarlo se non fosse che non so dove trovare una libreria aperta la domenica.
RispondiEliminaGrazie Ely!
Beh questa ricetta è super invitante, chissà che profumo :-) Buona domenica!
RispondiEliminaadoro questo tipo di piatti con il riso, davvero ottima! un bacione cara e buona domenica :**
RispondiEliminaPiatto bellissimo e altrettanto buono, ho tutto gli ingredienti, quasi quasi per stasera... Grazie dell'idea e buona domenica!
RispondiEliminaUna preparazione diversa per questi due ingredienti! gratinata e morbida all'interno!
RispondiEliminabella pensata!!!
bacioni
Questa torta di riso è eccezionale, ci ha colpiti molto, ma soprattutto ci ha fatto venire voglia di prepararla anche noi, tale e quale, stessi ingredienti!
RispondiEliminaUn bacione e speriamo di fare in tempo per il tuo Contest, cercheremo di postare entro martedì!
Sabrina&Luca
La maggiorana mi piaca un sacco e questa ricetta mi piace molto!
RispondiEliminaOggi però è una pessima giornata dal punto di vista metereologico.. sigh.. ieri sembra un sogno!!!!! Ottima questa torta di zucchine e riso... mi piacerebbe molto... Smackkk
RispondiEliminafavolosa, mi piace un sacco!
RispondiEliminabuona domenica
Mi ispira davvero tantissimo!! Mi sa che questa finisce direttamente sulla tavola di domani ;) stavo giusto cercando qualche idea gustosa per far fuori le zucchine! Buona domenica anche a te!
RispondiEliminaErika
Buonissimo!!!
RispondiEliminaGrazie mille, ho già aggiunto il tutto...che voglia di provare anche io questo tortino meraviglioso!
RispondiEliminagrazie e baci
Buona domenica, cara Ely! Certo che questa ricetta è molto invitante, quello che ci vuole con questo tempaccio. Dal mio canto ho appena finito di stirare (se non di domenica, quando?) e si sfornare dei muffins per la colazione dei prossimi giorni.
RispondiEliminaGrazie anche per la dritta del libro, lo cercherò. Un abbraccio.
Nadia - Alte Forchette -
Che delizia cara, complimenti!!!!
RispondiEliminaChe bella ricettina..diversa da solito eppur molto nutriente! :-)
RispondiEliminaBello e gustoso, lo farò sicuramente... sono due ingredienti che mangiamo tutti con tantissimo piacere! Buona domenica Ely ;-)
RispondiEliminaOttimo tortino dolce Ely!!!!!
RispondiEliminae accompagnarlo con del vino bianco freddo e frizzante mi pare perfetto!!!!! In attesa del tuo emozionante reportage ti mando un grande e grosso bacio!!!!!!!!!!!!!Buona Domenica!!!!!!!
Mi piace un sacco abinare zucchine maggiorana! Questo è tipo certi timballi che mi faceva mamma! Adoro il riso così! Da provare!
RispondiEliminaM'hai già stuzzicato l'appetito per cena 'naggia! Adoro quel profumino di maggiorana, è una delle mie erbe aromatiche preferite insieme al rosmarino. E questo tortino dev'essere proprio gustoso. Un bacione ^_^
RispondiEliminaAdoro il riso e domani ti proporrò la mia ricetta carissima!! :* Un bacio e buona serata
RispondiEliminasemplicemente sei uno spettacolo!
RispondiEliminaha un aspetto splendido, appetitoso...
RispondiEliminaUn'altra ricetta tutta da provare! Brava! Me la segno! :-) Anche le foto mi piacciono tantissimo! Un abbraccio! Ti leggo volentieri quando riesci!
RispondiEliminaQuesta torta di riso è davvero invitante!
RispondiEliminaPenso che correremo in libreria a vedere il libro di cui parli!
Grazie per il consiglio!
mhhhh che buona con le zucchine sottilissime!!! Un libro davvero da comprare!! ciao cara!!!
RispondiEliminaChe ti devo dire, Ely? Che adoro il riso sia nei piatti salati che nei dolci e che questa torta con le zucchine mi piace da morire? Ho giusto una confezione di zucchine novelle tenere tenere in frigorifero, domani provo a farla con quelle! Buona serata e grazie per le belle ricette che posti nel mio gruppo ;-)
RispondiEliminaun piatto unico da fare assolutamente!!!!baci!
RispondiEliminaChe buono questo tortino di riso!! Io lo amo il riso ma purtroppo in casa piace poco e a volte ne patisco la voglia!!
RispondiEliminaBuona serata!
è la prima volta che visito il tuo blog..che dire è bellissimo....complimenti per la ricetta^_^ alla prossima
RispondiEliminaAspettiamo con trepidazione il tuo resoconto e intanto....che meraviglioso piatto!!!!adoro sia i riso che le zucchine!!!!Un abbraccio e buonissima serata!!!
RispondiEliminaGrazie! Questo tortino è davvero delizioso e il riso consumato così per me è davvero una novità! Un bacione a tutti! E buona serata!
RispondiEliminaGrazie per questa bella idea, la proverò senz'altro ! ciao
RispondiEliminache bel tortino, deve essere buonissimo!! Complimenti per tutto e buona settimana ^_^
RispondiEliminaUuh non vedo l'ora di leggere della tua giornata in redazione, sono curiosissima! :)
RispondiEliminaIntanto ammiro la tua torta di riso... adoro la pasta e il riso al forno, mi sanno tanto di pic-nic della domenica!
Bacio!
Che buono dev'essere questo tortino di riso...davvero gustoso! E poi è perfetto per queste giornate di primavera!
RispondiEliminaquando passo di qui torno indietro nel tempo trovo molte ricette che ho sempre mangiato con la mia nonnina ( ho vissuto con lei ) sento il profumo perche' attraverso le tue foto rivedo il passato .grazie ,grazie ely e poi io amo il riso soprattutto in bianco essendo allergia al pomodoro :(
RispondiEliminaAppena posso la voglio proprio provare!!
RispondiEliminaGrazie!
Annalisa
Che buona la torta di riso! Con zucchine e maggiorana poi...super! ;)
RispondiEliminaChe bello questo tortino! Ne ho fatto qualche volta uno simile milleni fa ed era proprio buono! Devo provare questo!
RispondiEliminaciao Ely, mi gusto un bel quadrotto di questa delicatezza fresca e leggera, molto primaverile intanto che aspetto il prosimo post, sono curiosaaa!
RispondiEliminafaccio anche io una cosa simile! molto gustoso devo dire :)
RispondiEliminaCHE BUONAAAAAAAAAAA....VIENE UNA FAMEEE! BRAVISSIMA.
RispondiEliminaDevo dire tesoro che invoglia e non poco questo piatto, davvero irresistibile per me lo mangerei anche adesso al posto della colazione:-)!!!bacionissimi,Imma
RispondiEliminaCiao cara, davvero interessante questa torta salata di riso e zucchine, molto leggera e primaverile, sicuramente deliziosa!Un bacione e buona giornata!
RispondiEliminaEly grazie per la dritta sui carciofi :-)
RispondiEliminaCavoli ma é già terminato il tuo contest? Avevo anche in mente quealche ricettina... ma avvenimenti familiari mi hanno tenuta con la testa tra le nuvole... se hai intenzione di prolungarlo fammi sapere.... Eora visto l'orario prendo un podi questa torta ;-)
Non mi dire che il contest e' finitoooo!!! Noooo ma dove ho la testa?!?? ti ammiro Ely, non so come tu faccia a stare dietro a tutto, sei davvero fantastica...io mi perdo per la strada con quattro cose da fare :(
RispondiEliminaCiao, ci sono settimane in cui non bastano le ore dell'orologio per poter far tutto... ma l'importante è non demordere!!! ottima torta e incrociamo le dita per il tuo contest!!!!
RispondiEliminabuon pomeriggio piovoso!!!!
Ely!ma questa dev'essere una bontà!!!!!grazie per la ricettina!!!!!baciottini!!!
RispondiEliminadavvero spettacolare come piatto unico!
RispondiEliminaGrazie Ely sei troppo carina, ma putroppo non ce la faccio neanche sul filo di lana perche' questa sera vado dai miei per un salutino veloce...oramai e' tanto che non mi faccio vedere e non li coccolo un po'. O sono forse loro che mi coccolano? :DDD
RispondiEliminama che delizia!! ti è venuto meraviglioso!!
RispondiEliminaAdoro le tue fotografie ed il tuo blog, mi danno un senso di relax!
bravissima, bacionii
Bellissimo piatto Ely!!
RispondiEliminaCon un aspetto così delicato ed immagino, ricco di gusto! :-)
Baci
Bellissimo piatto, deve essere saporito ma delicato!
RispondiEliminaUn abbraccio, Chiara
ciao, ottima sicuramente! Io uso spesso abbinare riso e verdure al forno, da noi in puglia si fanno molti piatti così.
RispondiEliminabaci
Ely sei speciale, i tuoi piatti meravigliosi, i tuoi post bellissimi ma spiegami soli una cosa: dove trovi il tempo per fare tutto e tutto così bene?? Anzi no, provo a indovinare, sarà che fai tutto con amore?? Bravissima! Baci!
RispondiEliminaComplimenti Ely, una ricetta golosissima. Grazie per essere passata, era un po' che non ci sentivamo. Un abbraccio grande a presto
RispondiEliminaCiao Ely una ricetta golosissima questa torta! Grazie di essere passata, era un po' che non ci sentivamo. Un abbraccio a presto
RispondiEliminaQuando passo da te trovo sempre cose buone ed interessanti, complimenti!
RispondiEliminaUn abbraccio e buon 1° maggio!
Bella e profumata questa torta! Deliziosa e comoda da preparare, anche in anticipo vero??
RispondiEliminaEly! ma che bella ricetta e che favolose foto! sono stata assente, ingiustificata... mi sarò persa parecchie ricette, mannaggia... però son tornata.. e che bel piatto mi aspettaba al ritorno!!!
RispondiEliminaBau!
RispondiEliminaQuesta ricetta sembra super buona! Non vedo l'ora di farla provare alla mia padroncina! E complimenti per le foto oltre che per la segnalazione del libro :)
Mmm, ho l'acquolina ora!!
mirty
Ricetta letta e provata subito per pranzo: questo tortino è davvero delizioso, ce lo siamo sbaffato in un attimo !!!
RispondiEliminaUn piatto delicato e allo stesso tempo pieno di gusto, grazie Ely :)
un bacione
Fede
mi piace una gran bella idea di adoperare zucchine e reso cosi un ottima alternativa
RispondiEliminaCavoli, sto per postare una ricetta quasi identica...giuro che non ho visto questo tuo post fino adesso...la ricetta che ho scelto è di Jamie Oliver..va beh...se riesco fare qualcos'altro lo salto!
RispondiEliminaSembra molto gustosa anche la tua versione!