Avrete già capito dal titolo di cosa sto parlando vero? Del magnifico w.e. passato a Vipiteno, ospiti della regione Alto Adige - Sudtirol per partecipare alla gustosa Sagra dei Canederli che si svolge proprio nel centro storico di Vipiteno.
Comincia tutto così...
7 Settembre 2012
Venerdì mattina "trasferisco" i miei genitori a casa nostra perchè sarebbero stati con i ragazzi per l'intero w.e. Paolo arriva di corsa da scuola, carichiamo le valigie e partiamo. Siamo felici e sereni, non ci capita quasi mai di poter passare un intero w.e. in un posto meraviglioso noi da soli... Insomma, non proprio da soli, ma ci sta aspettando una splendida compagnia. Giada e Manuela le due blogger che con me hanno vinto la gara del canederlo arriveranno con i loro accompagnatori, poi le giornaliste e poi Uta Radakovich di Alto Adige e Vanna di Weber Shandwick che ci accompagneranno in questi giorni. Il viaggio è tranquillo e man mano ci inoltriamo nelle valli dell'Alto Adige il paesaggio è da cartolina... Avete in mente i puzzle con le baite, i pini e i prati verdi? Ecco ci sentiamo come davanti ad un grande poster...
Eccoci arrivati al parcheggio... Scendiamo e la sensazione comune è che l'aria sappia di pulito, un cielo azzurro mare... Ci inoltriamo per le vie e i portici e arriviamo all'Hotel Lilie dove saremo ospitati in questi giorni. Una costruzione molto antica e ricca di storia, nel centro di Vipiteno, saluto Uta che ci sta aspettando e ci sistemiamo in camera. Non possiamo non fare una piccola passeggiata nell'attesa che tutti arrivino, sembra ci sia molto traffico e così con calma andiamo a vedere la famosa torre dell'orologio...
E' ora di cena e rientriamo in albergo per degustare uno splendido menù a base di canederli preparato in nostro onore. Vi regalo qualche foto per farvi ingolosire...
Eccoci arrivati al parcheggio... Scendiamo e la sensazione comune è che l'aria sappia di pulito, un cielo azzurro mare... Ci inoltriamo per le vie e i portici e arriviamo all'Hotel Lilie dove saremo ospitati in questi giorni. Una costruzione molto antica e ricca di storia, nel centro di Vipiteno, saluto Uta che ci sta aspettando e ci sistemiamo in camera. Non possiamo non fare una piccola passeggiata nell'attesa che tutti arrivino, sembra ci sia molto traffico e così con calma andiamo a vedere la famosa torre dell'orologio...
E' ora di cena e rientriamo in albergo per degustare uno splendido menù a base di canederli preparato in nostro onore. Vi regalo qualche foto per farvi ingolosire...
... E per finire in dolcezza...
Il gruppo è quasi al completo, mancano ancora le mie amiche che purtroppo sono bloccate da un incidente e dal traffico. Abbiamo il piacere di conoscere Josef Turin dell'Associazione turistica Vipiteno, simpaticissimo e brillante ci presenta il programma del giorno dopo. Le palpebre cominciano a calare per molti... Ma non per tutti e i più coraggiosi si appartano nel bar dell'albergo per una piacevole chiacchiera in compagnia di un grappino e di un Ramazzotti. Arrivano anche le ritardatarie che saluto con un bell'abbraccio e poi a nanna, la stanchezza comincia a farsi sentire!
8 Settembre 2012
Sveglia!!!!! Belli pimpanti ci alziamo e dopo esserci preparati in tenuta sportiva, (i capi hanno detto che ci sarà una caccia al tesoro per cercare gli ingredienti che useremo per preparare i canederli....), scendiamo per la colazione e wowwwwww... Quanto ben di Dio: torte, marmellate, biscotti e prosciutto e... Si, avete capito che noi non andiamo spesso in albergo, vero? Bene, dopo una succulenta colazione scendiamo e siamo tutti pronti per fare una visita guidata della città, che ci farà conoscere la storia e i luoghi più caratteristici di Vipiteno.
All'interno del municipio
Ed ora.... Pronti, partenza e viaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! La caccia al tesoro è cominciata, velocemente recuperiamo gli ingredienti e siamo pronti per preparare il nostro pranzo, sperando nella buona sorte, altrimenti chi arriva fino all'ora di cena?
Ma eccoci finalmente al lavoro: mani in pasta.. Ops mani nell'impasto... ma dei canederli però! E dopo averne preparato una bella quantità ci possiamo permettere di sedere a tavola e gustare il nostro sudato lavoro.
Il pomeriggio è intenso, ci organizziamo per poter salire al monte Cavallo in ovovia, il paesaggio è mozzafiato e da lì poi una piccola passeggiata. Ma, più che le mie parole, vi lascio le foto che esprimono tutta la bellezza di queste montagne..
Scendiamo a malincuore ma lo shopping sfrenato ci aspetta e non solo, anche una cena caratteristica nel bel maso Pretzhof, immerso nel silenzio e nella natura, dove tradizione e passione sono gli ingredienti principali delle ricette che assaggeremo. Dopo cena una breve visita alle cantine e alle stanze di stagionatura ci permettono di capire meglio come si lavora al maso Pretzhof. Mi sarebbe piaciuta una visita un po' più dettagliata anche dell'esterno ma purtroppo il buio non ce lo permette. Torniamo in albergo pronti a riposare per l'ultima giornata che ci farà gustare con allegria e spensieratezza la Sagra dei Canederli.
9 settembre 2012
Prepariamo le valigie e lasciamo la camera con un po' di dispiacere, il nostro w.e. sta per finire e non vorremmo davvero ritornare a casa... Ma è ancora presto per gli addii, prima ci gustiamo ancora un momento di festa. Già dalle prime ore del mattino si sentiva un certo fermento e arrivati sulla strada vediamo un lunga fila di tavoli, pronti per essere apparecchiati e per poter accogliere centinaia di ospiti, che proprio in questa giornata e per quest'occasione arrivano davvero da tutte le parti di Italia e non solo. Girovaghiamo e aspettiamo curiosi l'inizio delle "danze".
Dopo l'inaugurazione della sagra e i saluti che il sindaco ci invia, curiosiamo in giro tra i vari ristoranti che propongono interi menù a base di canederli: una meraviglia sia da leggere che da provare! Affamati arriviamo al nostro tavolo e finalmente mangiamo accompagnando i nostri piatti con una bella e fresca birra.
E' tempo di metterci in viaggio, i ragazzi ci aspettano ma anche i nonni ci reclamano, la loro tranquillità per tre giorni è stata annullata. Questi giorni sono stati davvero belli, non come un evento mondano al quale siamo stati invitati, ma come una piccola vacanza in compagnia di amici, con i quali si condivide una passione che può essere la cucina o il blog ma non solo. Le nostre vite si raccontano e si rivelano facendoci scoprire per quello che siamo e per la vita che abbiamo: questo è il bello di potersi incontrare e di poter vivere questi momenti...
Un grazie davvero immenso allora a tutti gli amici che in questi giorni sono stati con noi, a Giada e Pietro, Manuela e Giovanni, Uta e Vanna, Josef con la sua allegria e a tutto il resto della compagnia che ha permesso la buona riuscita di questo w.e. Grazie alla città di Vipiteno e alla regione Alto Adige - Sudtirol che ci hanno ospitato accogliendoci con garbo, eleganza e simpatia. Di sicuro torneremo, e non da soli questa volta: ci sono passeggiate e paesaggi che non possiamo non regalare ai nostri marinai, Vipiteno aspettaci!
E vi saluto con un'ultima foto, con la coppia più bella di Vipiteno e so che anche voi mi darete ragione...
Non sono belli?
Vi aspetto venerdì 21 ottobre, primo giorno di Autunno per una nuova sorpresa!!!!
Che bellissimo reportage e che bei posti e che buon cibo e che invidia ahahahahahah
RispondiEliminaUn bacione Ely e siiiiiiiiiiiii aspetto la sorpresa!!!!!!
Vipiteno I love you too! :D Carissima che bella condivisione!! Foto splendide, racconti davvero coinvolgenti.. un fine settimana che deve essere stato magnifico e divertente! Che bei canederli e che bello poterli preparare in loco..! Aspettiamo la sorpresa e intanto grazie per averci raccontato quest'esperienza! p.s. si, sono proprio splendidi insieme! :) Bacioni!
RispondiEliminaMa che bello cara Ely,si vede che sei stata benissimo!!Che voglia di visitare quei luoghi e mangiare tanti canederli.Grazie per questo reportage,hai confermato la mia idea sul Trentino e la voglia di visitarlo!!Un bacione bella bionda!
RispondiEliminaGrazie per questo meraviglioso fine settimana condiviso con voi. Piera
RispondiEliminaChe splendide immaghini!Vivendo in Trentino conosco bene quei luoghi...magnfici!!!Un bacione!
RispondiEliminal'alto adige....la mia seconda casa!
RispondiEliminami hai fatto venir nostalgia!!!
organizzo subito subito una partenza veloce!
alla prossima e buona serata!
uno splendido reportage Ely,sono posti splendidi e la compagnia simpatica, cosa desiderare di più?
RispondiEliminaChe bel we Ely!! tra il luogo e le attività credo bene che ve ne siate tornati a casa a malincuore...quando si sta bene in un posto e con le persone, alla fine l'arrivederci ci fa soffrire un po'...
RispondiEliminaun bacione a aspetto le prossime news, Vale
che esperienza meravigliosa Ely!
RispondiEliminaMi hai fatto sognare...io in Trentino non ci sono mai stata!
Un abbraccione
Che meraviglia Ely, è bellissimo per me rivedere questi stupendi luoghi!! Ho visitato spesso quelle zone tanti anni fa ma rimangono per sempre nel cuore..che bella emozione, grazie! Immagino che vi siate divertiti e chissà che buonissimi canederli avrete assaggiato!
RispondiEliminaUn bacione
Mi avevano detto che Vipiteno era bella e dalle tue foto ne' ho finalmente la conferma. Che splendido menu' vi hanno preparato, quel suffle' di canederli lo addenterei subito.....grazie per questo reportage. Ciao.
RispondiEliminaDev'essere stato un bellissimo weekend :) certo che con tutto lo yogurt Vipiteno che mangio potevano anche invitarmi :D
RispondiEliminaMarco di una cucina per Chiama
mamma che bello Ely,volevo esserci anch'io...le tue foto mi hanno fatto sentire più vicina...baci,buona serata :)
RispondiEliminaVipiteno è una città magnifica, ma in Alto Adige tutto è bello. Una cura incredibile per tutto quello che hanno. I canederli poi sono divini, in brodo, burro e salvia, con la ricotta... che fame!!!
RispondiEliminaBellissimo reportage!
Baci. Alice
vipiteno è stupenda, ci sono stata tanti anni fa!! ke magnifica esperienza ke hai fatto, complimenti cara!!!
RispondiEliminaEly, che bella vacanza. Vipiteno la adoro. Di tutte le città dell'Alto Adige che ho visitato è quella che mi è rimasta di più nel cuore. Una vera meraviglia. Non sapevo si tenesse la Sagra del Canederlo (avrei dovuto immaginarlo), ma prossimo anno se mi riesce vorrei provare a farci una capatina. Sai che bello sarà? *.*
RispondiEliminaBellissimo reportage per una bellissima esperienza! :)
RispondiEliminaUn bacione
Canederli jaaaaaa, Vipiteno quanti ricordi...famoso in passato il burro di Vipiteno ora ormai.... sei una bravissima cuoca cara Ely e siccome io sono di origini "tudesche" la ricetta della composta l'avevo messa qui se ti può essere utile
RispondiEliminahttp://mementosolonico.blogspot.it/2011/09/gnocchi-di-ricotta-con-composta-di.html
invece dei canederli che hai gustato tu io presento i gnocchi si ma di ricotta, alternativa.
Un abbraccio e bellissime foto e servizio e mi hai fatto venire voglia di rigustarli ma fino all'anno prossimo.....ciaoooooooo
Ma io li ho visti fare in tanti programmi e sono curiosissima di mangiarli...saranno straordinari, cmq c'è dentro un pezzo d'Italia!
RispondiEliminaMa che bel reportage e che magnifiche foto...sei riuscita a trasmettere l'entusiasmo e il coinvolgimento di questa intensa esperienza!!!
RispondiEliminaChe bella opportunità hai avuto......e ora tocca alla sorpresa d'autunno!!!!
Baci
Vipiteno ce l'ho nel cuore... hai capito perchè?
RispondiEliminagrazie del bellissimo racconto e delle foto, che rendono l'idea ...alla grande! bacioni
Che belle foto ci hai regalato, con un bellissimo reportage! Mamma mia non avevo idea in quante maniere si potessero preparare i canederli!! Bella festa, gente allegra, paesaggi incantevoli e tu... che prendi il premio! Su questo non avevo dubbi!! Un abbraccio Ely!! Vediamo che sorpresa ci sarà il 21 ottobre!! Un abbraccio!
RispondiEliminaChe posti, che emozioni, che cibo, che esperienza e che invidia mia cara!!!
RispondiEliminaGrazie di aver condiviso con noi tutto questo!
Un bacione!
che meraviglia....
RispondiEliminaEly ma avete fatto davvero una bellissima esperienza!
RispondiEliminaChe posti incantevoli e che cibo buonissimo!!!
Insomma qua c'è da invidiarvi davvero, bacioni ^_^
Oh ma insomma? Hai deciso di farmi morire d'invidia??? Adoro l'Alto Adige e sono tornata a casa, adoro i canederli e sono con il glutine, mi sarebbe tanto piaciuto cucinare lì con voi e invece sono nella mia cucina e dulcis in fundo...vorrei tanto incontrarti di persona perché mi sembra di conoscerti da sempre e mi devo accontentare delle foto! Ti sembra giusto??? Un abbraccio affettuoso
RispondiEliminaChe splendido weekend fra monti, shopping, gastronomia, tradizione e aria buona!
RispondiEliminaDeve essere stata una esperienza straordinaria. Complimenti per il reportage fotografico
RispondiEliminache bel reportage Ely! Non sono una grande amante dei canederli, ma ho adorato queste foto! Che incantevole paesino è Vipiteno!
RispondiEliminaGrazie a tutti! Sono posti stupendi e noi ci abbiamo lasciato il cuore...
RispondiEliminagrazie proprio delle belle immagini mai visto vipiteno così bella
RispondiEliminama dai eri praticamente a casa mia, sono contenta ti piacciano questi posti.
RispondiEliminaSai che ho proprio fatto i canederli al grano saraceno e sono pronti per postarli prossimamente????
un bacione
Bentornata Ely e che bel reportage ci hai regalato, le immagini parlano da sole sulla bellezza di quei posti.. Mai visitata Vipiteno, deve essere una bellissima città..
RispondiEliminaUn bacione grande, aspetto la sorpresa!!!!!!
Vipiteno è davvero splendida! Bel we e bellissime foto. Grazie di aver regalato anche noi il tuo bel fine settimana :)
RispondiEliminaChe bello leggere questo post! le foto sono bellissime e fanno proprio venir voglia di fare un salto a Vipiteno!
RispondiEliminaPiccolo gioiello Vipiteno, Posso anche dirti che ha un ospedale magnifico con un pronto soccorso assolutamente tempestivo. Come lo so è un'altra storia. Però tu che bellina a fare i canederli...ti avrei vista bene anche con il costume tradizionale. Hai trovato un tempo magnifico, le foto la dicon lunga di quanto sei stata bene....ma venendo qui, in preview ho visto un contest con i colori dell'autunno....dov'è? Un bacio bellissima, Pat
RispondiEliminaChe meraviglia tesoro e che luoghi magici...devo dire che in questo momento non so che darei per essere li e rilassarmi senza pensieri :-)...bellissime le foto e bellissimo reportage carissima!!!Baci,imma
RispondiEliminache reportage, che week end, che persone stupende e che posti meravigliosi. grazie per averci reso partecipe di questa splendida "avventura" :-)
RispondiEliminaun caro abbraccio ely aspettiamo con grande curiosità la sopresa che hai in serbo!
Bellissimo reportage e, come sempre, splendide foto. Vipiteno é un posto davvero speciale e non parliamo dei canederli.... Mmh troppo buoni! Mi intriga un sacco il soufflé. Grazie, baci, Babi
RispondiEliminaGrazie come sempre :-)
RispondiEliminaPatty 'naggia.. Blogger non ha fatto il suo dovere e hai avuto l'anteprima di domani, solo l'immagine però :-) C'è molto di più, vi aspetto! Buona serata!
Un we bellissimo!!!
RispondiEliminaIl reportage è perfetto e le foto mi fanno sognare... La cena con la declinazione di canederli poi deve essere stata uno spettacolo! A domani ;)
sono estasiata dalle foto, dal racconto, dai canederli e tu sei sempre un amore di ragazza!! che brava che sei, bacioni :-X
RispondiEliminaElyyyyyy ma che combini?non riesco a vedere il post sul tuo contest...curiosa io... :P
RispondiEliminaTinaaaaaaaaa non sono stata io è stato blogger che non ha rispettato le regole, deve uscire in autunno e autunno sia, vedrai domani che bella sorpresa :-)
RispondiEliminaCiao Ely!!! Il tuo racconto di questa vacanza è davvero intenso, ricco di sapori, profumi e paesaggi meravigliosi!!!
RispondiEliminaa dire la verità ti invidiamo un pò!
A presto
ciao
RispondiEliminache meraviglia.
Buonissimi i canederli.
Gnam gnam....quest'anno ho assaggiato anche i canederli con le barbabietole, buonissimi.
ciao Ely..sono viva!!hihi!! curioso un pò, in un moemnto di pausa, e trovo questo bel post! adoro Vipiteno (e pure quelle belle robine mangiose che vedo nelle tue foto!). io ci sono stata sotto Natale..(http://maniecreative.blogspot.it/2010/12/brixensterzing-weekend-romantico.html) ed è stata una vera magia!! un abbraccio!!
RispondiElimina