"Le gocce d'acqua picchiavano sul vetro della finestra e il vento con la sua forza alzava le foglie degli alberi fino a fare con loro un ballo sfrenato... Leopoldina guardava dalla finestra questo spettacolo, era quasi stregata dalla potenza e dalla forza della natura... Tutti erano già usciti di casa, Gaetanino era andato all'emporio per alcune compere e poi sarebbe andato nelle stalle per cominciare la sua giornata di lavoro e i topolini tutti a scuola tranne Romolino, quella notte si era svegliato con un forte mal di pancia e non si sentiva molto in forma quella mattina. Leopoldina cominciò a rassettare la casa, salì nelle camere e rifece i letti. Aggiunse le trapunte di piuma d'oca sui letti dei ragazzi, quella pioggia lo sapeva avrebbe portato la neve e il freddo dell'inverno sarebbe arrivato presto..."
"Scese in cucina, Romolino stava disegnando tranquillo sul grande tavolo e il fuoco nel camino scoppiettava e riscaldava la sua cucina. A Leopoldina piacevano quei momenti di tranquilla quotidianità. Cominciò a rassettare anche la cucina, sistemò sul divano i due cuscini ricamati a punto croce, asciugò le tazzine della colazione e comincò a preparare per il pranzo. Mentre sfaccendava le venne in mente che nel pomeriggio la sua amica Molly Piumarossa (chiamata così perchè non si separava mai dal suo cappellino con una piuma rossa che indossava in ogni occasione) sarebbe venuta per il tè. Leopoldina adorava quei momenti di intimità con le sue amiche e le piaceva preparare per quelle occasioni dei dolcetti da consumare con il tè."
"Molly Piumarossa era una delle sue amiche vicine di casa, si conoscevano da quando erano bambine, crescendo la loro amicizia si era rafforzata e anche dopo il matrimonio continuavano a trovarsi nei momenti liberi per chiacchierare e scambiarsi le loro confidenze. Quel pomeriggio avrebbero ricamato insieme quel nuovo schema natalizio che avevano acquisto all'emporio, non vedeva l'ora. Si mise quindi all'opera e preparò degli amaretti al caffè, morbidi, croccanti e molto profumati."
Ingredienti per 30 piccoli amaretti:
100 gr di farina di mandorle
125 gr di zucchero a velo
1 albume
1 cucchiaino e 1/2 di caffè solubile
Qualche cucchiaio di zucchero semolato (3 - 4)
Preparazione:
Mettete tutti gli ingredienti tranne lo zucchero semolato in un robot da cucina e impastate fino a quando l'impasto sarà bello compatto. Su un ripiano leggermente infarinato formate con l'impasto un cilindro lungo circa 30 cm e tagliatene dei tocchetti da un cm. Formate delle palline e poi rotolatele nello zucchero semolato. Schiacciatele leggermente e mettetele su una pirofila ricoperta di carta forno. Cuocete per 8/9 minuti non di più, a 220° in forno statico, si devono colorare leggermente ma devono rimanere morbidi. Toglieteli da forno e lasciateli raffreddare su una gratella. Rimarranno croccanti fuori e morbidi dentro, una vera delizia!
Ricetta liberamente tratta e modificata da "Delizie al caffè - Luxury Books"
"I biscotti erano pronti, preparò una scatola di latta con un bel tovagliolo ricamato, la sua tovaglietta da tè, le tazze e la teiera per le occasioni speciali. Mise tutto sulla credenza e si sedette davanti al fuoco. Il tempo si era fatto più clemente, la pioggia aveva smesso di scendere e il vento si era calmato. Romolino si era addormentato sul divano con il suo libro preferito tra le mani. Prese dalla cesta di vimini che aveva vicino alla poltrona lo schema natalizio da ricamare, lo guardò e lo riguardò... Era proprio bello quel coniglietto con la slitta, si sarebbero divertite a ricamarlo e lo avrebbero proposto anche al gruppo del punto croce che ogni mercoledì si ritrovava in parrocchia, che meraviglia... il Natale si stava avvicinando...."
Leopoldina e la Ely vi salutano e vi augurano un piacevole fine settimana, dandovi appuntamento al prossimo racconto...
Se volete leggere tutte le storie e le ricette di Leopoldina le trovate qui
Buonissimi questi piccoli ma golosi amaretti e stupende le foto! Felice weekend! :)
RispondiEliminaCiao Ilaria, grazie cara! Buon w.e. a te!
Eliminabuon fine settimana a te e a Leopoldina....
RispondiEliminache voglia di rubare un goloso amarettino, slurp!!!!!!!
baci
Ciao Simo, ne sono rimasti pochi pochi, corri svelta che ti aspetto! Un bacione
EliminaGli amaretti mi piaccioo molto.. ma i tuoi al caffè son molto particolari.. Ti auguro un buon w.e. :-)
RispondiEliminaCiao Claudia grazie! Hanno un buon sapore con l'aggiunta del caffè! Buon w.e. a te!
EliminaChe delizia!
RispondiEliminaGrazie di cuore.
Mary
Cara Mary sono io che ringrazio te! Un bacione!
EliminaLa foto parla da sola..una bontà e una neraviglia! Ciao Ely buon fine settimana Monica
RispondiEliminaGrazie di cuore Monica, felice fine settimana a te!
EliminaCi sono post speciali, che ti fanno stare bene già dalle prime righe, che sanno di poesia e serenità... e ci fanno solo pensare a cose belle e buone...
RispondiEliminaL'ho pensato qui, da te...
Francesca.... Grazie con tutto il mio cuore!
EliminaChe meraviglioso racconto!
RispondiEliminaE quanto mi piace Leopoldina, la sua casa, la sua vita! :)
I tuoi amaretti sono deliziosi. Davvero.
Complimenti per tutto,
Rosalinda
Rosalinda benvenuta! Grazie delle tue belle parole!
EliminaCara Ely, questo post è poesia pura, testo - ricetta e foto sono incantevoli.
RispondiEliminaUn abbraccio grande
Antonella
Ciao Antonella mi fai arrossire cara! Un bacione e grazie!
Eliminaal caffè te li rubo tutti!!!! ^__^ buon we Ely!
RispondiEliminaCiao Fede! Corri perchè ne sono rimasti pochi! Un bacione e grazie!
EliminaCome mi piace questo post,sa di inverno,di giornate passate davanti al cammino a ricamare e gustare un te', accompagnato dai tuoi amaretti, con le amiche! Le foto sono bellissime,grazie
RispondiEliminaUn bacio Fabrizia
Ma grazie a te mia cara Fabrizia! Felice fine settimana!
Eliminache biscottini carini!!! mi piacciono tanto!
RispondiEliminaGrazie mille!
EliminaQuesti racconti tesoro sono cosi dolci e delicati e li descrivi con tanti dettagli che mi sembra di vederla a Leopoldina e cosa darei per essere anch'io con lei e la sua amica per l`ora del te ed assaporare queste meraviglie!!! Ti abbraccio forte ,Imma
RispondiEliminaDolce Imma grazie, comemi piacerebbe averti qui per il rito del tè! Un bacione
Eliminaciao Ely...è da tanto che non passavo...e quante delizie mi sono persa!!
RispondiEliminaentrare in questo tuo spazio è sempre magico, queste tue storie di vita quotidiana trasmettono sempre serenità e un senso di pace!
questi amaretti al caffè li farò sicuramente...già salvata la ricetta!
un bacione e...saluti alla Molly Piumarossa...che simpaticona dev'essere!
Ma cara grazie di cuore! Provali sono veloci e buoni :-) Un bacione
EliminaQuesti dolcetti sono irresistibili! Da provare subito!
RispondiEliminaFranca
Franca si sono buonissimi e veloci! Un bacione e grazie!
Eliminaadoro gli amaretti, brava!
RispondiEliminabuon w.e.
Betty grazie!
Eliminaperdonami se faccio la "ladra" e ti rubo la ricetta...ma sono troppo belli per non essere replicati al più presto!
RispondiEliminati abbraccio
Perdonata eccome! Si sono veloci e buoni! Un bacione e grazie!
EliminaChe meraviglia i racconti di Leopoldina mi stregano sempre mi fanno entrare in quella magica atmosfera un periodo invernale caldo,ovattato e coccoloso come le tue foto e le tue ricette,complimenti <3
RispondiEliminaciao Ely e buona Domenica
Z&C
Ketty ma grazie per le tue dolci parole... Un bacione
EliminaCiao Ely, che deliziosa atmosfera riesci a creare nei tuoi racconti di Leopoldina :)
RispondiEliminaDeliziosi anche gli amaretti al caffè, proprio perfetti per una coccolosa pausa tè....ricamando e chiacchierando!!!
Brava Ely, ti auguro un felice fine settimana, a presto...
Ciao Ely, ogni tanto una dolce pausa ci vuole che ne dici? Un bacione e grazie!
EliminaChe bella questa Leopoldina, vado a vedere le altre storie, e ricette! Questi amaretti sono bellissimi!
RispondiEliminaCiao
Alessandra
Ciao Alessandra vai vai, Leopoldina ne è felice! Grazie cara!
EliminaMi mancavano le storie di Leopoldina :) Ed ora mi è anche venuta voglia di amaretti. Al caffè non li avveo mai sentiti. Sono deliziosi così piccini e sicuramente troppo buoni per durare a lungo. Un bacione, buona domenica
RispondiEliminaCiao Fede, grazie cara! Sono davvero molto buoni e veli da preparare! Un bacio!
EliminaOra mi hai incuriosito. Cosa ti sei inventata? Vado a dare un'occhiata. Un bacio cri
RispondiEliminaCiao Cri! Non conosci Leopoldina? Oh no non puoi perderti i suoi racconti :-) Baci
EliminaE' sempre un piacere leggere le storie di Leopoldina.
RispondiEliminaLe foto, poi, sono stupende: sembra proprio di poterli afferrare questi dolcetti!
Grazie Framm :-) grazie di cuore! Un bacione
EliminaSono supersfiziosi facili e veloci!!! propio quello che piace a me! CIao e buon week! un saluto speciale a Leopoldina! ciaoooo!
RispondiEliminaAnnalisa si sono velocissimi davvero, prova! Grazie e un bacione
EliminaLi preparerò sicuramente, non mi lascio mai sfuggire i biscotti senza burro!
RispondiEliminaUna serena giornata Susy
Susy hai detto bene! Leggeri e buoni! Grazie e una buona serata a te!
EliminaChe meraviglia questi amaretti, li adoro.
RispondiEliminaComplimenti per il tuo blog...mi sono unita ai tuoi lettori fissi, per non perdermi le tue ricette:)
Se hai voglia e tempo vieni a prendere una tazza di tea e una fetta di torta da me su http://letortedidebora.blogspot.com ti aspetto.
Ciao a presto Debora
Ciao Debora e benvenuta! Da oggi ti seguo con piacere anche io! Bacioni
Eliminagnam gnam...sembrano proprio invitanti!!!
RispondiEliminaRagazze credetemi sono buonissimi e facili! Grazie!
EliminaMa che foto e ricetta meravigliosa! Ely, leggendo questo post..VOGLIO DIVENTARE BAMBINA!!! : -)
RispondiEliminaCiao cara a volte è bello tornare bambini :-) E con Leopoldina io lo faccio spesso! Un bacione e grazie!
EliminaSplendidi e sicuramente deliziosi!! Complimenti Ely, sei sempre bravissima, buon fine settimana
RispondiEliminaCinzia e tu sei sempre troppo gentile :-) Grazie!
EliminaPossibile mi sia commossa,ma quanto scema sto diventando?saranno i postumi dei quaranta,,,ddùe?Ma no,sono solo troppo felice di aver conosciuto leopoldina,riesce ad emozionarmi,a rasserenarmi,riesce a dipingere davanti ai miei occhi,la sua dolce vita!Invidio"piumarossa",ma se mi faccio un cappellino,non prometto niente per le piume,inviti pure me?Per me niente schemi,al massimo mi sdraio sul divano con Romolino e mi leggo il suo libro,anzi mangio gli amaretti mentre voi lavorate!
RispondiEliminaUn bacio bionda bella,sei magnifica!
Damiana mia eccome non invitarti? Con cappello o meno, al prossimo tè con Leopoldina ti voglio qui! Un bacione e grazie!
EliminaDa provare al più presto ;)) buona domenica
RispondiEliminaMaria
Poi mi dici Maria, grazie!
EliminaStoria e foto che catturano, Ely qui da te è sempre tutto delicato e delizioso, ruberei volentieri qualche amaretto ma sono sicura che nella scatola sono rimaste solo le briciole.
RispondiEliminaBaci
Enrica
Enrica sei sempre così delicata e dolce con le tue parole, grazie di cuore.... Un bacione
EliminaAmaretti al caffè? Io adoro il caffè e adoro gli amaretti!!!
RispondiEliminaDevo provare questa ricetta al più presto :)
Carinissima la storia e magnifiche le foto, brava!
Un bacio
Provala vedrai che velocità e che bontà! Un bacione
EliminaCiao Ely che delizia venire a leggere il tuo blog...ogni volta una bella sorpresa e sei proprio brava a fare tutto...bacioni
RispondiEliminaGrazie Faby che tesoro sei!!!!! Un bacione
Eliminasei adorabile in tutto quello che fai...dolci ricami racconti...... sei super!
RispondiEliminaun abbraccio claudette
Ma dai che carina che sei grazie di cuore! Un bacio!
EliminaChe delicatezza questa storia,mi garba tanto l'idea della ricetta inserita in questo contesto....proverò gli amaretti sicuramente perchè mi piacciono molto...a presto!
RispondiEliminaCiao Marika e grazie di cuore! Provali sono veloci e buoni! Un bacione
EliminaBella, Leopoldina: sembra di stare in una di quelle bellissime storie di Fannie Flagg, serene, pacate, con tanto amore per le
RispondiEliminaPiccole
Cose
Belle
Le seguirò tutte, le tue storie, d'ora in poi... :)
Grazie cara! Fannie Flagg si che meraviglia mi manca ancora un libro dei suoi da leggere e poi penso di averli letti tutti, sono magici.... Un bacione
EliminaMmmmmmm che buoni gli amaretti! Pensavo fossero più complicati da fare...mi salvo la ricetta e proverò a farli!!! grazie per averla condivisa!!!
RispondiEliminaUn bacio!
Emanuela prova sono velocissimi!!!! Un bacione e grazie a te per la visita!
EliminaOgni volta che ti leggo mi perdo nella poesia delle tue parole, delle tue storie, delle tue dolci ricette. Questa degli amaretti me la segno, ci ho provato una volta a farli, ma non mi sono riusciti, l'impasto era troppo scioglievole e per nulla maneggiabile.
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca
Sabrina ciao cara! Questi vengono sicuramente sono morbidi e profumati e veloci veloci da fare! Un bacione e grazie... Come sempre per le splendide parole!
EliminaGli amaretti in generele mi piacciono molto, questi al caffè voglio provarli.
RispondiEliminaMi piace Leopoldina. :)
Ciao cara Fra :-) Provali e vedrai che bontà! Grazie!
EliminaAdoro i tuoi racconti Ely! chissà che belle favole racconti ai tuoi cuccioli prima di andare a fare la nanna :-)
RispondiEliminaE adoro le tue mise en place, che trovo molto romantiche, e le tue ricette, semplici e che profumano di casa e di amore
Elenuccia cara, una volta li raccontavo ora sono un po grandicelli e Lucia preferisce Narnia letto dal suo papà ma si di storie ne ho inventate tante :-) Grazie per tutte le belle parole che sempre mi regali, mi scaldano il cuore! Un bacione
Eliminache preziosa persona sei piacere di averti conosciuta...i tuoi amaretti sono incantevoli!!!!
RispondiEliminaCinzia ma..... Grazie con tutto il mio cuore! Un bacio
EliminaQuanto mi sento in colpa per non riuscire a passare più spesso di qui. C'è sempre un'atmosfera accogliente, come quella di una cucina con camino accesso, e profumo di buono che si diffonde per tutta la casa. Se poi con il te ci sono gli amaretti, potrei fermarmi qui tutto il pomeriggio. Ti mando un abbraccio fortissimo cara Ely.
RispondiEliminaPat
Cara Pat anche per me è così non sempre riesco a passare da tutte le amiche, lo faccio quando riesco ma so che voi ci siete sepre anche se non vengo e non mi leggo :-) Questo mi basta! Grazie delle tue splendide parole..... Un bacione
EliminaMa che bel racconto! Mi piace l'idea di preparare qualcosa di buono per una persona cara, per un'amica/o che ci viene a trovare, per una persona a cui vogliamo bene, perché l'amore è sempre il primo ingrediente che rende tutto speciale, come questi amaretti.
RispondiEliminaFabio
Si Fabio il cucinare per chi si ama ha un nuovo sapore, ricco di sentimenti, di momenti condivisi e così la ricetta cambia faccia e diventa un dono d'amore.... Un bacione e grazie!
EliminaElena, mi sa che era proprio colpa del browser, finalmente riesco a commentare... i tuoi amaretti sono stupendi da vedere e chissà quanto sono buoni, proverò a farli, grazie per la ricetta!
RispondiEliminaCiao Angela grazie a te per aver perseverato, so che Chrome da alcuni problemi e allora consiglio Firefox che va bene :-) Provali sono veloci e facili e vengono sempre :-) Un bacione e grazie ancora!
EliminaLeopoldina e le sue storie sanno di magico, di casa, di famiglia e di quei valori autentici di cui questo mondo ha proprio bisogno... e tu, con i tuoi racconti Ely riesci sempre trasmetterceli...
RispondiEliminaGli amaretti al caffè poi sono una chicca... raccolti in quella scatola di latta azzurra e quel fazzoletto perfettamente stirato... si vede che tu sei proprio una donna magica, di altri tempi... <3
ti abbraccio tesoro:*
Eh donna magica di altri tempo... Mica tanto ma mi piacerebbe credere di esserlo.... Un bacione e grazie dolce Simo!
EliminaSono veramente semplicissimi da fare, proverò a fargli.
RispondiEliminaLe tue foto sono piene d'ispirazione e il tuo modo di raccontare, magico.
Viginia benvenuta e grazie mia cara, è bello poter sognare un pochino con un racconto e una ricetta vero? Un bacione
EliminaIl tuo blog fa venire l'acquolina in bocca! E che immagini stupende!!
RispondiEliminaGrazie cara e benvenuta!!!!
Eliminaquesti sono da provare assolutamente!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao Silvia, grazie cara!
EliminaSono passata per dirti che sono favolosi! Li ho fatti e ne ho assaggiati giusto un paio, c'era mia mamma in casa e se li è portati tutti via lei ( però mi ha detto " tranquilla la scatola te la rimando subito li metto in una delle mie") Li rifarò per mio marito che poverino non è neanche riuscito ad assaggiarli e neanche io a fotografarli!
RispondiEliminabaci
Alice
PS odio blogger il mio commento precedente di qualche giorno fa non lo ha pubblicato, ma chissà lo avevo fatto tramite cellulare ...boo!!!!!!!!
Ciao Alice, ma davvero sono felice che vi siano piaciuti!!!! Che bello! Grazie cara! E blogger si ogni tanto fa il pazzerello!!!!
EliminaComplimenti Ely per il tuo bel blog! Mi piacciono i tuoi lavori creativi e le tue ricette. Leopoldina è proprio simpatica..mi sembra di vederla nelle sue avventure culinarie!! :)
RispondiEliminaUn abbraccio
Agrifoglio
Agrifoglio che bel soprannome :-) Grazie della tua visita e grazie per le tue belle parole! Buona domenica cara!
EliminaDeliziosi questi amaretti preparati dalle sapienti mani di leopoldina! Buon we!
RispondiEliminaCiao cara! Grazie di cuore!
EliminaSono incantata e deliziata dalle tue parole, dalla ricetta e dalle immagini. Mi emozionano, grazie di cuore. Ti auguro un sereno fine settimana
RispondiEliminaGiò
Dolce Giò.... Grazie di tutto! Un abbraccio!
EliminaAssolutissimamente da provare! Questi non sono biscotti, sono coccole :)
RispondiEliminaGrazie Laura! Smack!!!!!
EliminaBellissima Leopoldina! E che cuoca eccezionale!
RispondiEliminaUn abbraccio
Raffaella
Grazie Raffaella! Baci
Eliminasento nell'aria profumo di caffè..
RispondiEliminaè la magia delle tue ricette e le emozioni che trasmettone le tue foto.
:-) una meraviglia...
Oh che cara che sei... Un bacione
EliminaAncora io: li ho fatti!! Ma sai che sono buonissini? E il caffè fa proprio la differenza!
RispondiEliminaGrazie per averceli fatti scoprire, sono superfacili!!
Raffaella
Sono felice Raffaella, vero che sono facili e veloci? Si mangiano in un boccone! Un bacione
EliminaChe belli che sono!! Un abbraccio Ely!!!
RispondiEliminaCiao Marianna che bello leggerti di nuovo, ora vengo a trovarti! Un bacione
EliminaArrivo qui e mi piace quello che vedo e che leggo. Come entrare in una casa accogliente e calda. I tuoi amaretti sono una meraviglia, ma mi sa che devo approfondire la conoscenza con Leopoldina. :-)
RispondiEliminaSei stata una piacevolissima scoperta, ti seguo con molto piacere.
A presto, Ada
Ada benvenuta nella mia cucina! Grazie per le belle parole che mi regali è un piacere sapere che chi viene qui si trova bene, Leopoldina a tanti segreti li hai scoperti? Un bacione e a presto!
EliminaSembrano buonissimi!! E devi sapere che ho un debole per gli amaretti!
RispondiEliminadevo farli :)
un abbraccio!
Giulia sono veloci e buonissimi, provali emi saprai dire! Un bacione
EliminaChe bella idee, libri e cucina! fantastica Ely!
RispondiEliminaCiao Bianca, si qui c'è un po di tutto! Grazie!
Eliminaciao! vieni a scoprire la mia nuova ricetta su http://www.styleandtrouble.com/2013/12/cioccolatini-con-tortina-white-loacker.html
RispondiEliminaGrazie Eleonora!
Elimina