Benvenuti nella cucina di Ely

Mi chiamo Elena, ho 46 anni, sono sposata con Paolo che conosco da quando ero bambina e ho 3 figli Mattia 18 anni, Pietro 17 e Lucia 12, amo cucinare da sempre e da quando mi sono sposata ho provato, sperimentato e inventato. Il Capitano e i tre marinai si prestano molto volentieri ad assaggiare tutto quello che qui viene creato...

Dimenticavo qui siete i benvenuti! Tra farina e libri, un ago e una forbice, c'è lo spazio per un caffè e una chiacchierata in compagnia...

 factory  factory  factory

Crema di zucca alla crescenza e caprino

| 23 bricioline di pane...

Coloriamo di arancione questa grigia giornata e visto che mi sono alzata di buon mattino per ascoltare la mi intervista (tutta la famiglia in piedi per l'occasione anche se oggi è vacanza) vi posto una ricetta con la zucca gustosa e delicata che ho provato qualche giorno fà, tutti gli anni qualche amico di papà ci regala delle belle zucche che prontamente prepariamo già dosate da riporre nel congelatore e così ho ne ritrovato un pacchetto di zucca sperduto ed ecco che cosa ho cucinato.

Ingredienti:

a occhio un pacchetto di zucca surgelata (circa 500/600 grammi)

1 panetto di crescenza fresca 200 grammi

1 formaggio caprino di mucca (25/30 grammi)

sale e pepe quanto basta

1 cipolla rossa piccola

olio EVO


Preparazione:

In una padella metto a rosolare con un filo di olio la zucca scongelata con le cipolle,

e la faccio cuocere piano piano fino a quando la zucca si sarà ammorbidita fino a diventare una crema

 aggiungete la crescenza e il caprino

fate sciogliere ben bene, mescolate perchè tutto sia ben amalgamato se serve aggiungete un filo d'acqua, sale e pepe ed io ci ho condito la pasta

ma secondo me andava benissimo anche su dei crostini dorati come aperitivo o stuzzichino, questo abbinamento mi ha davvero sorpreso per la delicatezza del sapore che lascia questa crema, è stato davvero apprezzato! buon w.e. zuccoso (per chi lo festeggia...) a tutti voi!

Sono in Onda su RADIODUE

| 22 bricioline di pane...
E' vero non è uno scherzo di Halloween ma domani mattina se vi và potrete ascoltarmi su RADIODUE alla trasmissione Che bolle in Pentola? (dalle 7 alle 7,30 circa  condotta da Marina ovvero la Cuoca Itagnola dove presenterò brevemente il mio blog e i miei Hobby, sarà presentata anche la ricetta della Velutata di Zucca e patate che avevo fatto l'anno scorso, un grazie speciale a Marina che mi ha fatto questo bellissimo regalo! e che bella emozione.....

Ed ecco cosa ho ricevuto....

| 15 bricioline di pane...

Quando il mio postino mi ha direttamente consegnato in ufficio la raccomandata (dovete sapere che il postino di casa e lo stesso che consegna nella mia ditta ed è fantastico, pacchi e raccomandate le consegna personalmente nel mio ufficio così non devo tribulare per andare poi a ritirare, ed è per questo che io parlo bene dal punto personale delle Poste Italiane :-)))

non ho resistito e tutto l'ufficio ha assistito alla mia gioia, ero contentissima il mio primo scambio... e non sono rimasta delusa, bellissimo cuscinetto

e prezioso sacchettino con dei cioccolatini che prima di sera erano già andati nelle bocche delle mie "iene"

due favolose piccole zucche... insomma una meraviglia e tutto questo grazie a Serena che mi ha fatto uno splendido regalo! grazie ancora di cuore!


Swap Halloween di Puntocroce

| 22 bricioline di pane...

Schema: Waking Moon Designs - Oak Pumpkin

Evviva!!! il mio primo Swap da quando ho ricominciato a ricamare, organizzato dal gruppo di yhaoo dome vi sono iscritta "Puntocroce" io ero abbinata a Tiziana (l'organizzatrice) il tema era Halloween ed io ho pensato di fare ovviamente una zucca che io adoro, lo schema originario era un monocolore, l'ho adattato con i filati DMC sfumati che sono usciti da poco,

ho trasformato il mio ricamo in un cuscinetto terapeutico con i noccioli di ciliegia e poi ho abbinato nastri e bottoni il tutto accompagnato da un bigliettino scrap,

 mi sono divertita mi è piaciuto! nel prossimo post vi mostro le meraviglie che ho ricevuto! a presto!!! 

Matrioske puntaspilli

| 31 bricioline di pane...

Oggi sono andata in fiera a Vicenza, ed è stato bellissimo... tanti stand uno più bello dell'altro, il mio portafoglio usciva da solo dallo zainetto, stoffe, schemi, nastri e passamanerie... insomma il paese dei balocchi, li ho incontrato delle amiche e così ho preparato 3 pensierini da donare a loro,

sono velocissimi da fare in meno di 1 ora ne ho fatti 3 ieri sera a mezzanotte (alle 4 mi sono alzata per andare in fiera LOL), il tutorial l'ho preso da qui, (scorrete fino in fondo alla pagina) ma io l'ho fatto ancora più veloce, ho disegnato la sagoma della matrioska sulla stoffa, per capirci, il diritto della stoffa verso di voi, imbottitura, e stoffa dietro con il diritto sul tavolo (si capisce?) cucitura a macchina intorno alla sagoma, ritagliate con la forbice a zig-zag, tagliate la faccia, incollatela con la pellicola termoadesiva, un pò di trucco, un fiocchetto e dei bottoni e il gioco è fatto,

mi piacciono in tutte le sue forme le matrioske non mi stancherei mai di vederle, e zac il gioco è fatto! ora vado a nanna sono leggermente stracotta ed euforica! a presto! 

Pizza di polenta con broccoli e zola




la polenta è la mia passione si vede? non sapevo cosa cucinare poi sul numero di ottobre di Cucina Moderna c'era questa ricetta simile,(mancava lo zola), così mi sono attrezzata e via, è veloce buonissima e gustosa, adatta alla mia ciurma!

Ingredienti:

per la polenta

1800 ml di acqua

400 gr di farina di mais gialla

sale q.b.


per il condimento:

sugo di pomodoro (io ho usato la mia conserva estiva)

1 mozzarella

1 broccolo verde bollito

due bei pezzi di gorgonzola


Preparazione:

per la polenta io l'ho fatta nel bimby questa volta, mettere tutti gli ingredienti nel boccale fate cuocere per 40 minuti  100°C vel 2, spatolare ogni tanto, altrimenti fatela con il metodo tradizionale, deve rimanere una polenta molto morbida da poter spalmare nelle teglie, con questa quantità a me ne sono uscite due.


Una volta cotta, stendetela nelle teglie (per questa ricetta ho usato uno stampo www.silikomart.com) e condite come una normale pizza, infornate per circa 20/25 minuti a 220 gradi, toglietela e servitela direttamente, è un 'ottimo sostituto anche per chi è intollerante al glutine, come base per una pizza un pò speciale. Buon appetito!


Voglia di autunno, di colori caldi... di fuoco acceso e di un tesoro ritrovato...


Fà freddo... e la tentazione di accendere il camino è troppo forte, legna, carta, fiammiferi e i bambini fanno festa, a dire la verità è la sottoscritta che fà festa, il camino acceso mi dà l'aria di famiglia, di casa, di voglia di stare insieme... poi qualche zucca bella colorata perchè questo è il periodo delle zucche, perchè queste hanno i colori dell'autunno... e poi un tesoro nascosto... ma chi si ricordava di aver fatto questo imparaticcio...



proprio simile a quelli che faceva la mia nonna da bambina... circa 10 anni fà ho fatto un corso di ricamo classico mi era piaciuto tantissimo e su questa tela di lino ci sono tutte le mie prove poi era arrivata l'estate, i bambini erano piccoli, la tela è stata riposta e dimenticata,

l'altro giorno mentre sistemavo dei vestiti ecco che trovo una scatola blu con dentro questo tesoro e così ho deciso che devo riprovarci, ho anche un enciclopedia di Mani di Fata veramente preziosa che ora non pubblicano più, dove poter andare a vedere i punti che non ricordo... e così seduta sulla mia poltrona, quando tutti stanno dormendo e con la luce del camino che mi riscalda proverò a continuare ad imparare quest'arte preziosa e oramai quasi dimenticata del ricamo classico... ebbene saprò cosa fare nelle serate d'inverno....

terza tappa SAL di Lizzie Kate - I'll Get My Elves on That!

| 16 bricioline di pane...

Siamo quasi alla fine, questa volta sono arrivata un pò in ritardo ma ce l'ho fatta lo stesso, mi piace sempre più questo ricamo, penso ne farò un pannellino ora vedo, mi fà un pò effetto vedere Babbo Natale con una gamba sola, per fortuna è una situazione momentanea :-), c'è anche un errore di colore del fiocco del pacchetto in basso, ma era l'una di notte e non mi sono accorta di aver sbagliato colore, non l'ho comunque modificato è una variante personale :-)))) bene altri lavori non li posso far vedere perchè sono in fase di scambi vari appena saranno arrivati a destinazione mostrerò tutto. Alla prossima quarta ed ultima tappa, buona giornata!



Lonza di maiale allo latte e zafferano con tortino di patate al burro

Qui nonostante il mio cucito e ricamo si continua a mangiare ma cerco di cucinare cibi gustosi e veloci, e questa lonza e le patate lo sono, oltretutto il sapore dello zafferano da alla carne un sapore insolito e il burro sulle patate è davvero insuperabile, una volta ogni tanto si può fare.

Ingredienti:
10 fettine di lonza di maiale
farina bianca per infarinare la carne
2 bicchieri di latte fresco intero
un pezzetto di burro
un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia
cipolla q.b.
olio EVO
sale q.b.
1 bustina di zafferano

4 patate grosse
burro a fiocchetti
sale q.b.
rosmarino

Preparazione:
battete le fettine di lonza per bene, infarinate le fettine, nel frattempo fate rosolare in una pentola bassa e capiente, la cipolla, l'olio un pezzettino di burro, salvia e rosmarino, quando sarà tutto ben dorato metteteci le fettine di carne e fate rosolare bene da entrambe le parti, poi bagnate con il latte e salate, aggiungete lo zafferano e quando il tutto si sarà addensato spegnete.


Ora preparate le patate, sbucciatele pulitele e tagliatele con la mandolina in una terrina bassa e oliata, poi salatele e aggiungete dei fiocchetti di burro e del rosmarino,


fatele cuocere in forno a 250 gradi per circa 20/30 minuti quando sarà ben dorato togliete,


fate scaldare la carne e servitele ben calde,



non è mia abitudine usare il burro nelle mie preparazioni ma sulle patate e qualche volta nella carne dà davvero un sapore speciale, provate per credere!

"The Bag in Red..."

Ovvero... la borsa in rosso, la richiesta è stata questa da parte di Pietro "Mami, la Fede mi ha invitato alla sua festa di compleanno e mi ha detto che non vede l'ora di vedere che cosa inventerai...." è vero la Fede amica dai tempi della scuola materna invita Pietro sia perchè è certamente un suo amico ma anche perchè gli piace vedere cosa creo per lei.... ebbene che faccio per una bambina di 10 anni tutta fru fru? chiedi consiglio alle amiche, curioso nei blog ed ecco una "bag in red"



il mio colore preferito con dei ricami ed una spilla con cavallino creata per l'occasione,
cerca il modello, metti insieme le stoffe e stanotte ho cucito questa borsetta (avete letto giusto notte, perchè mi chiedete spesso quando faccio tutti i miei lavoretti e come tante creative con famiglia a carico, lavoro dalle 22.00 di sera in poi)a volte anche fino alle 2.00) spero che la Fede sia contenta del risultato!!


Lalla, Lillo e Lilla....

| 31 bricioline di pane...
...In una tiepida mattina d'autunno, Lalla, Lillo e Lilla, tre orsetti colorati decisero che era tempo di andare in cerca di amici, pensarono di percorrere il sentiero che dalla loro casetta portava al paese, baciarono la mamma che dopo molte raccomandazioni li salutò con un abbraccio e partirono...

seguirono il sentiero del bosco e pian piano arrivarono alla prima casetta.... usciva un profumino delizioso... torta di mele, Lillo e Lalla sbirciarono dalla finestra e videro che in cucina giocavano due bambini, una femmina e un maschietto... i due orsetti si sorrisero e decisero che quella sarebbe stata la loro nuova casa, due bambini con cui giocare e da cui farsi coccolare e abbracciare....


salutarono Lilla che felice per i suoi amici, prosegui la sua ricerca, arrivò vicino ad una casetta, si sentivano grida di bambini e vide due maschietti spericolati che andavano in bicicletta nel cortile, e una bambina che correva felice dietro ad una palla, Lilla sorrise anche lei aveva trovato i suoi amici..


non c'è niente di meglio per un orsetto che trovare dei bambini con cui giocare, inventare storie e navigare in mille avventure, dormire al calduccio in un lettino con due braccia morbide che lo abbracciano... e non c'è niente di meglio per un bambino che avere un orsetto da baciare, accarezzare, da portare con se alla ricerca di pietre perdute, e tesori nascosti, un fedele amico che anche nel tempo , quando sarà grande ricorderà con affetto e gratitudine...


questa favola è stata inventata in questo momento da Ely e penso che accompagnerà i due orsetti che regalerò.

Questi orsetti li ho fatti per i figli di una mia amica, la bimba ha 3 anni e il piccolo è appena nato, non potevo fare un pensierino per lui e niente per la bambina così ho pensato alla coppia di orsetti ma poi è spuntata la mia Lucia che ha detto "questo è mio vero" e così siamo arrivati a tre, ho fatto i bottoncini con il fimo e l'etichettina con il loro nome, domani mattina Lilla aspetterà che Lucia si svegli e che le dia il suo primo abbraccio...

Seconda tappa SAL di Lizzie Kate - I'll Get My Elves on That!

| 15 bricioline di pane...


Eccoci arrivati alla seconda settimana del SAL di Lizzie Kate, mi piace sempre più questo ricamo, mi rilassano i colori del natale e stò già pensando a come si trasformerà una volta finito... chissà.... Scusate la mia assenza in questi giorni nei vostri blog, mà ho la mamma in ospedale per un intervento e papà in una casa di riposo per 15 giorni, quindi passo un pò velocemente da voi...

Polenta taragna...





Vi avevo promesso una ricetta bomba, non per la ricetta in se ma per tutte le calorie che qui dentro sono ammassate, ma che ci volete fare se bisogna peccare facciamolo bene. E' ancora estate le temperature sono calde e siamo ancora con i pantaloni corti e senza calze ma... ma sabato scorso pioveva che pioveva.... e allora... mamma mangiamo la polenta taragna? e così abbiamo fatto! questa ricetta ha le quantità ad occhio, ogni volta che faccio la polenta non peso ma con l'occhio doso e quindi fatelo anche voi!!!!


Ingredienti:
farina per polenta taragna
acqua (per 5 persone abbondante circa 2 litri)
600/700 grammi di formaggi misti (gorgonzola, taleggio, crescenza, valtellina, casera)
sale q.b.

un pezzo di burro

4 foglie di salvia
formaggio di grana a piacere

Preparazione:
in un grande paiolo di rame (altrimenti la polenta non è polenta!!!) fate arrivare a bollore l'acqua, aggiungete il sale e con una frusta pian piano la farina, la quantità e a vostra scelta se volete una polenta morbida come ho fatto io appena l'acqua ha assorbito tutta la farina e rimane ancora morbida smettete, se la volete più consistente aggiungetene ancora un pò, con la frusta mescolate fino a quando la farina sarà assorbita e poi usate un bastone di legno per polenta e rigirate ogni tanto, lasciate cuocere a fuoco medio per circa 45 minuti, la polenta come si dice da noi "và da sola...." nel frattempo tagliate a pezzettini tutto il formaggio, quando la polenta sarà quasi pronta (circa 15 minuti prima) mettete tutto il formaggio e mescolate mescolate mescolate... lasciate scogliere bene, fate rosolare in un pentolino a parte il burro con la salvia, quando sarà ben rosolato, spegnete la polenta versatelo sopra, cospargete di formaggio di grana gratuggiato date una bella mescolata .... e gustatevela con un bel bicchiere di vino rosso possibilmente valtellinese e buon appetito!