Benvenuti nella cucina di Ely

Mi chiamo Elena, ho 46 anni, sono sposata con Paolo che conosco da quando ero bambina e ho 3 figli Mattia 18 anni, Pietro 17 e Lucia 12, amo cucinare da sempre e da quando mi sono sposata ho provato, sperimentato e inventato. Il Capitano e i tre marinai si prestano molto volentieri ad assaggiare tutto quello che qui viene creato...

Dimenticavo qui siete i benvenuti! Tra farina e libri, un ago e una forbice, c'è lo spazio per un caffè e una chiacchierata in compagnia...

 factory  factory  factory

Torta di mele a cucchiai



Come vi dicevo nell'ultimo post, di torte di mele non ne ho mai abbastanza, a volte ricette più sofisticate (poche perché io non sono così brava e ho poca pazienza nel fare le cose) a volte semplicissime come questa che vi propongo, l'ho rifatta tre volte in questa settimana e oggi una la devo consegnare alla mia zia Francesca. Perché vi chiederete voi? Perché essere una food blogger non è così facile, nessuno si accontenta più. C'è da preparare un pranzo in oratorio? Chiediamo alla Ely che lei ha tante idee nuove. I figli ritornano da scuola affamati? "Ma mamma hai fatto ancora la pastasciutta rossa?". C'è la gara di cucina alla giornata scout: "Mamma dammi una ricetta originale che mi faccia vincere...". La mia zia Francesca ha voglia di una torta? Lo zio Carletto sant'uomo vuole comprargliela ma lei no "Diamin la Elena l'è 'na foodblogger chela roba le, vori la turta dela mia neuda" - traduzione "Diamine la Elena è una food blogger, quella roba li (sottinteso una grande chef in cucina secondo lei), voglio la torta di mia nipote..."

Insalata autunnale di sedano rapa, uva e gorgonzola


Ci vuole un' insalata dopo un piatto di lasagne così! Ma le insalate non sono mica sempre smorte e senza sapore, questa che ho preparato l'altro giorno è delicata, dolce e piccante insieme e se poi ci aggiungiamo delle noci spezzettate il piatto è fatto. Ci sono ingredienti che a volte non conosciamo ma quando poi li assaggiamo ci lasciano sorpresi ed entusiasti, a me è successo con il sedano rapa, l'ho sperimentato già con questa torta salata, oggi con l'insalata e ne troverete altre di ricette con questo ingrediente così affascinante...

Lasagne classiche, sedute



Dai non mettetevi a ridere, le ho chiamate sedute e ora vi spiego il perché. Le lasagne sono un must della cucina italiana, ogni regione ha la sua ricetta e ogni famiglia a sua volta la tramanda di madre in figlia, o almeno per me è stato così. Con le lasagne della mia mamma non posso fare confronti, sono buone, anzi divine, punto! Ultimamente con mia grande soddisfazione le mie si stanno avvicinando... Le lasagne per noi sono un piatto della festa, quando si vuol gioire a tavola insieme, quando si vuole condividere con calma la settimana trascorsa o solo stare in compagnia senza fretta e senza pensieri. Questo piatto sono una coccola allo stato puro, morbide avvolgenti, molto molto condite, ecco perché le ho chiamate sedute, perché quando la porzione viene posta nel piatto, si "spatasciano" in tutta la loro morbidezza.... Quanta besciamelle e quanto ragù, a noi "ci piacciono" così...

La lentezza è un piatto di noodles con pollo e verdure


Da qualche tempo ho riscoperto il gusto della lentezza... Fino a qualche anno fa, facevo tutto sempre di corsa, con un'energia che a volte era fuori luogo, cercando di fare di tutto e di più e se alla fine non ci riuscivo mi sentivo imperfetta. Poi gli anni e una nuova consapevolezza mi hanno portata ad amare la lentezza. Per chi non è abituato ed è sempre frenetico e di corsa non è una cosa facile, ma io ora non ne posso più fare a meno. Lentezza è uscire la mattina con qualche minuto di anticipo per andare in ufficio a piedi, godere delle persone che si incontrano, dei bambini che frequentano il piedi bus, delle mamme affrante che devono lasciare i piccoli al nido, delle due signore anziane che ogni mattina mi chiedono le stesse cose ed io rispondo sempre alla stessa maniera. Lentezza è la domenica sera, quando sai che lei scrive il suo post settimanale e riuscire a leggerlo con calma, gustando il sapore delle sue parole... Lentezza in una giornata frenetica, è riuscire a farsi una doccia con calma, assaporando quel doccia schiuma ai frutti di bosco che hai comperato qualche settimana fa... Lentezza è riuscire, al rientro dall'ufficio e con tutta la casa da sistemare, a sfogliare per quei 10 minuti preziosi il libro della tua amica Marianna che stavi aspettando con ansia... Lentezza è rientrare alla sera dopo aver corso tutto il giorno per la spesa, per il taxinaggio ai figli, per i tuoi genitori che hanno bisogno di te, e regalarti un'ora di tempo in cucina per preparare un piatto di noodles caldo e confortante, sapendo che il resto della famiglia sorriderà nel vedere quello che hai cucinato...

Tartufotti (tartufi - biscotti) al cioccolato


Da noi esiste ancora il baratto, avete letto bene dare qualcosa per avere qualcosa, non soldi, quelli non ci interessano, o almeno non sono importanti in queste contrattazioni... Cosa abbiamo barattato? Delle fotocopie di geografia e di inglese con questi tartufotti. Ebbene si , Lucia è rimasta senza questi due libri di scuola per un po di tempo, erano in ristampa, ma qui si doveva studiare e fare i compiti. Così la sua amica Lucia si è offerta di mandarle tutti i giorni le scannerizzazioni che servivano per poter svolgere al meglio i compiti. Noi però siamo state generose, le abbiamo offerto in cambio dei tartufotti al cioccolato e a quel punto tutta la classe si è sentita in dovere di essere molto generosa con la povera alunna sprovvista di libri...

Orzotto green con caprino



Musica, penso sia bellissimo amare la musica. Io ne sono sempre stata circondata... In casa fino a prima di sposarmi mi accompagnavano i canti di montagna, mio papà è un appassionato e li ho ascoltati in tutte le salse e conosco tutti i cori alpini in circolazione. La mamma mentre spolverava cantava a squarciagola le canzoni di Claudio Villa, Demis Russos e Julio Iglesias. Poi da adolescente ho passato le serate con una chitarra e in compagnia delle canzoni di Baglioni, Morandi, gli Abba e tutti i cantautori italiani. Non potevo che scegliere un fidanzato e poi marito musicista, Paolo è diplomato in pianoforte e i miei figli hanno seguito un po le sue orme, Mattia ha suonato per qualche anno il saxofono, Pietro suona il pianoforte e il trombone e per concludere in bellezza Lucia le percussioni. Sono in buona compagnia vero? E io che faccio? Io canto, canto a scquarciagola, se non ho nessuno in casa poi mi lascio andare e ballo pure, eh già vi piacerebbe vedermi vero? Tutto questo per dirvi che ieri sera ho seguito il concerto alla televisione di Claudio Baglioni e Gianni Morandi e ho rivissuto tutta la mia giovinezza... Se lo facessero anche a Milano non me lo perderei di sicuro! La musica crea emozioni, regala gioia e commozione e ci fa rivivere situazioni o ricordare persone che sono legati ad una determinata canzone, a me succede spesso... 

Ma ora passiamo alla ricetta di oggi, un piatto completo per me che ci ha conquistati, leggero e delicato è stata davvero una ricetta vincente è piaciuto a tutti!

Polpette al forno di tonno e ricotta



E ritorno con una polpetta, ma quanto ci piacciono? Tantissimo!!!! Queste le dedico alla mia "polpettina" Lucia. Come qualcuno già sa ha cominciato la prima media, nuovi compagni, nuovi insegnanti, tanta strada a piedi in autonomia e pian piano si cambia e si cresce... E' un po la mia coccola, l'ultima dei miei tre figli, femmina e anche se non lo ammetto mai... Un po viziatella, ma che ci volete fare? E' la mia bambina. Queste polpettine deliziose le ho trovate sul blog di Alessandra e le ho subito fatte mie, perfette per chi è a dieta, perfette come antipasto e come secondo, accompagnate da un bel piatto di insalata fresca, come ho fatto io. Poi c'è chi se le è gustate "pucciate" nella maionese e chi invece nella senape, questione di gusti. Sono semplici e davvero molto molto buone!