Benvenuti nella cucina di Ely

Mi chiamo Elena, ho 46 anni, sono sposata con Paolo che conosco da quando ero bambina e ho 3 figli Mattia 18 anni, Pietro 17 e Lucia 12, amo cucinare da sempre e da quando mi sono sposata ho provato, sperimentato e inventato. Il Capitano e i tre marinai si prestano molto volentieri ad assaggiare tutto quello che qui viene creato...

Dimenticavo qui siete i benvenuti! Tra farina e libri, un ago e una forbice, c'è lo spazio per un caffè e una chiacchierata in compagnia...

 factory  factory  factory

Torta salata con verza e crescenza




Appena in tempo... le previsioni per domani dicono acqua e allora..... una ricetta semi-invernale ma che si può fare ancora se trovate delle belle verze ancora saporite. Questa ricetta è nata per non buttare gli avanzi di verza che avevo utilizzato nella ricetta delle lasagne ricordate?
Ebbene quindi ricetta davvero semplicissima ma gustosissima la verza l'abbiamo scoperta in una veste diversa, morbida e cremosa con la crescenza, davvero una vera sorpresa. Eccovi come prepararla e guardate le foto del prima e del dopo, sono quasi identiche non sembra anche a voi?

Ingredienti:

verza bollita (quantità a occhio...)
sale qb
1 crescenza di 250 gr
18 fette di formaggio a fette
1 rotolo di pasta sfoglia

Procedimento:

Stendete il rotolo di sfoglia in una teglia rotonda lasciando la carta forno della confezione, stendete la verza, salate e poi cospargete di crescenza e formaggio a fette, cuocete in forno per 40 minuti circa a 220 gradi forno statico. Quando sarà cotta e  bella dorata, toglietela lasciatela intiepidire e gustatela con piacere, velocissima di una facilità quasi banale ma davvero buonissima!

Post precedente: qualche informazione sul cous cous e sul limone!

| 15 bricioline di pane...


Ragazze che piacere che mi avete fatto, sia nel post che per mail mi avete chiesto di questi due ingredienti uno presente nella ricetta e l'altro della mia dieta contro le intolleranze, ebbene vi svelo i non segreti.
Allora il cous cous di farro non lo conoscevo ma entrando nelle erboristerie e negozi bio della mia città l'ho trovato nel reparto dove ci sono tutti i prodotti di farro e siccome non posso consumare altro se non farro e kamut l'ho preso al volo, se lo trovo qui penso che si trovi ovunque credetemi.... per il discorso del limone, allora dovete sapere che il mio intestino purtroppo è molto molto pigro e questo mi procura non pochi problemi, quindi visto che dalla nutrizionista ci sono andata per rimettermi un pò in sesto ho detto anche questo mio problema, e lei mi ha consigliato di bere tutte le mattina a DIGIUNO il succo di un limone bio, io compero quelli splendidi di Sorrento, se volete lo prendete puro altrimenti se è troppo aspro aggiungete un pò di acqua e 1/2 cucchiaino di fruttosio, vi darà una carica di vitamina, vi aiuta nella digestione e se avete problemi di bruciori di stomaco e io ne soffrivo, è chiaramente è fantastico per riattivare le funzioni intestinali, queste cose le dico non perchè me le ha dette la nutrizionista ma perchè le ho sperimentate di persona, e con l'intestino che funziona dormo meravigliosamente e non ho pi i mal di schiena notturni che a volte sono anche causati dal mal funzionamento intestinale. La Dottoressa mi aveva anche proposto di fare il primo giorno 1 limone, il secondo 2 limoni il terzo 3 limoni e poi si ritorna a 1, vedete voi, ma vi assicuro che stare meglio e vi farà bene.

Primavera di cous cous di farro

 
Eh.... siiii! perchè è primavera!!!! perchè oggi non è una brutta giornata a solo una giornata senza sole e diamine mica vorremmo arrostirci già così al 27 aprile, diamine ragazzi, siamo solo a fine aprile e volete già il sole? il caldo? le infradito?, i pantaloni di lino? no! a fine aprile, ombrello, calze 40 denari, e impermeabile imbottito tanto per non farci mancare nulla, accendiamo il riscaldamento per togliere l'umidità... forza dai!  vi presento una ricetta ELY - FREE che hanno mangiato tutti i Mauri, trasformandoli tutti in FREE,  già è piaciuta a tutti, anche la mezza mozza ha assaggiato prima il cous cous, poi le carote poi la feta quindi direi ricetta riuscitissima. Dovete sapere che questa dieta stà dando i suoi frutti, ma non scherzo, davvero e solo due settimana che la seguo abbastanza seriamente, tranne qualche incidente di percorso non volontario e .... sono dimagrita di 2 Kg e mi sono letteralmente sgonfiata GIURO! dormo come un fanciullo tutta notte, il mio intestino funziona perfettamente grazie al succo di limone (per qualsiasi informazione scrivetemi) e  sopratutto mi ha fatto scoprire ingredienti nuovi e deliziosi, ma eccovi questa ricetta molto primaverile e che possiamo sostituire alla solita insalata di pasta o di riso che magari ci portiamo in ufficio o per qualche scampagnata, ma eccovi la ricetta...

Ingredienti (non metto le quantità perchè sono a gusto e piacere):

Cous cous di farro
olive verdi
carote tagliate a julienne
feta a cubetti
basilico fresco
uova sode
un filo d'olio per condire
sale qb



Preparazione:

Cuocete il cous cous di farro come descritto sulla confezione, scolatelo e sgranatelo per benino, aggiungete a piacere tutti gli ingredienti e gustatevelo pensando di essere in un prato verde ai piedi di una montagna, o in riva al lago, oppure vicino ad uno splendido laghetto alpino ma anche per una pranzo leggero in spiaggia o perchè no in ufficio, l'importante è condire tutto con tanta fantasia e con un filo di ottimismo, spero di avervi fatto spuntare sul viso un piccolo sorriso! buona giornata!

Palline di melanzane

| 49 bricioline di pane...


Un giorno, un uomo non vedente stava seduto sui gradini di un edificio con un cappello ai suoi piedi ed un cartello recante la scritta:
“Sono cieco, aiutatemi per favore”.
Un pubblicitario che passeggiava lì vicino si fermò e notò che aveva solo pochi centesimi nel suo cappello.
Si chinò e versò altre monete.
Poi, senza chiedere il permesso dell’uomo, prese il cartello, lo girò e scrisse un’altra frase.
Quello stesso pomeriggio il pubblicitario tornò dal non vedente e notò che il suo cappello era pieno di monete e banconote.
Il non vedente riconobbe il passo dell’uomo e chiese se non fosse stato lui ad aver riscritto il suo cartello e cosa avesse scritto.
Il pubblicitario rispose:
“Niente che non fosse vero. Ho solo riscritto il tuo in maniera diversa”.
Sorrise e andò via.
Il non vedente non seppe mai che ora sul suo cartello c’era scritto:
“Oggi è primavera…ed io non la posso vedere.”


Cambia la tua strategia quando le cose non vanno bene e vedrai che sarà per il meglio.
Abbi fede: ogni cambiamento è il meglio per la nostra vita.

Oggi vi auguro una buona domenica e una buona settimana con queste parole, me le ha mandate un amico per mail stamattina e mi hanno fatto riflettere... come a volte le cose possono cambiare cambiando il modo di parlare, di rapportarci agli altri, o solo cambiando punto di vista...

Ma ho anche una ricettina veloce veloce, la primavera sono sicura è arrivata, anche oggi le previsioni davano bruttino ma per ora c'è il sole e la nuvoletta con pioggia si è spostata a domani. Dicevo ricetta veloce adatta ad un pic-nic ad un buffet, ma anche come secondo in un pranzo normale, l'ho trovata su Cucina moderna serie oro - Polpette e polpettoni, numero a mio avviso bellissimo e ricco di tanti spunti e idee, ma come al solito chiacchiero chiacchiero e mi perdo, eccovi la ricetta.

Ingredienti (dose per 14 palline piccole):

2 melanzane lunghe
2 cucchiai di pangrattato (anche 3)
2 uova
2 cucchiai di pecorino grattugiato (io avevo il grana)
2 spicchi d'aglio
un ciuffo di prezzemolo
sale e pepe qb
olio per friggere



Preparazione:

Lavate le melanzane, asciugatele spennellatele con un filo d'olio,  mettetele su una placca da forno, fatele cuocere per 30 minuti a 180°. Fatele intiepidire e sbucciatele, strizzate ben bene la polpa e frullatela con tutti gli ingredienti.
Fate riposare il composto per 30 minuti, formate delle palline, fatele rotolare in un po di pane grattugiato e friggetele in abbondante olio caldo. Io poi le ho accompagnate con formaggio e pomodorini formando dei piccoli spiedini. Buoni veloci e Pietro che odia le melanzane (così dice...) non ha proferito parola, aveva la bocca troppo piena!!! buona domenica e buona settimana a tutti voi.



Dimenticavo con questa ricetta voglio partecipare alla raccolta di Nanny del blog Sapore di Vaniglia, il cibo in un boccone

Cucito: mini-abito con applicazione - Sienna Dress

| 37 bricioline di pane...


Il post di questo venerdì non è libresco ma comunque creativo, ho ripreso a cucire, non potevo resistere a lungo lontana dal mio gioiello o meglio dai miei gioielli e così ho finito questo mini-abito da mettere con i leggings o con un semplice paio di pantaloni, lasciate perdere la modella oggi aveva pure la febbre e quindi non è decisamente in tema con l'abito ma prendiamo quello che c'è. Questo mini - abito è davvero carino facile da cucire, tutto confezionato con la taglia e cuci ed è il modello Sienna Dress che trovate qui io l'ho fatto a maglietta aggiungendo una balza, volendo si può fare il vestitino intero poi la fantasia ci lascia libero spazio, il ricamo del cerbiatto (perchè è un cerbiatto vero???) fà parte di questa collezione Huups sito tedesco che io amo alla follia come tutti i siti tedeschi di stoffe e ricami. Se avete bisogno di qualche chiarimento scrivetemi pure in privato alla prossima creazione! e buon fine settimana che gli esperti dicono essere all'insegna del bel tempo e noi vogliamo credergli vero? a presto!


Spezzatino di vitello allo yogurt e zenzero


Sono di nuovo in linea, in linea pc s'intende, per la linea fisica dovete aspettare qualche mese... niente di grave il nuovo pc si è fermato perchè la ventola era sporca e per quindi si è bloccato e non dava più segni di vita, meglio così!!! questo spezzatino l'ho cucinato qualche tempo fà, delicato e profumato è risultato un piatto leggero e completo se accompagnato da insalata o da riso basmati come abbiamo fatto noi. Dalle foto sotto vedete una splendida (questo lo dico io) pentola di rame, preziosa per me perchè è interamente lavorata a mano dal mio bisnonno che l'aveva fatta in dote alla mia nonna, ho avuto la fortuna di avere in dono dalla mia mamma la batteria intera due pentole basse, una ovale per gli arrosti e una rotonda per i risotti e due coperchi, sono splendide.... quando le uso sento profumo di passato, profumo di antico, di valori  e di affetto, sarà l'aria della primavera? certo perchè sembra che la primavera sia arrivata anche se da domani ancora pioggia, ma l'umore ne risente, si sente nell'aria profumo di libertà, voglia di uscire, i ragazzi cominciano a scendere in cortile e risalire all'ora di cena, c'è profumo di fine scuola... e mi è ritornata la voglia di creare, cucire, ieri sera ho fatto un abitino per Lucia, oggi ne pago le conseguenze perchè mi fà male il braccio ma ne valeva la pena, è riuscito carino carino, ma non perdiamoci in chiacchiere la ricetta è la seguente:

Ingredienti:

1 kg di spezzatino di vitello
1 scalogno
aromi freschi vari, timo salvia e rosmarino
un pezzetto piccolo di burro
3 cucchiai di olio EVO
1 vasetto di yogurt intero bianco
zenzero in polvere
brodo di verdura
sale e pepe qb



Preparazione:

In una padella capiente e bassa fate rosolare la carne con le spezie e lo scalogno, quando sarà ben colorito, bagnate con il brodo salate e pepate, fate cuocere a fuoco moderato quando mancheranno 10 minuti a fine cottura aggiungete lo yogurt e lo zenzero mescolate finite di cuocere e servite ben caldo, accompagnate a piacere con insalata fresca e riso basmati. Buon Appetito!

ATTENZIONE: Ancora PC fuori uso....

| 19 bricioline di pane...
Che noiaaaaaaa, che barbaaaaaa, ancora il pc rotto, probabilmente la scheda video che è nuova mannaggia.... sarò quindi assente nei prossimi giorni fino a quando non si sà.... mi spiace ma non riuscirò a passare dai vostri blog, sappiate che non è per mia volontà ma perchè il pc è fuori uso! a presto!!!!

Torta cioccolatina [ELY - FREE]

| 50 bricioline di pane...

Chissà che vorranno dire quei caratteri cubitali sulla torta... 12... 12 come gli anni di Mattia, il marinaio più grande, che mi ha superato in altezza e con il 41 di piedi.... lui che quando è nato, dopo un parto molto difficoltoso sembrava una scimmietta... con la sua testolina a pera per colpa della ventosa.... quando passeggiavo per le vie della mia città e la gente mi fermava mi chiedeva se era nato prematuro... lo vedessero adesso... come passa il tempo... loro crescono e noi insieme a loro.. per il momento diciamo pure che cresciamo con loro, tra un pò invecchieremo...
Questa torta che ho preparato oggi pomeriggio per festeggiare il compleanno di Mattia con i nonni e la zia è MERAVIGLIOSA!!! davvero è sparita in un baleno con i complimenti di tutti, leggera e cioccolatosa al punto giusto, ho usato tutti gli ingredienti a me concessi così ho potuto festeggiare decorosamente con loro, ve la consiglio di cuore...

Ingredienti:

50 gr di margarina
70 gr di fruttosio
200 gr di cioccolato extra - fondente (dall' uovo di Pasqua di 5 kg)
2 cucchiai di farina di farro
3 uova
3-4 cucchiai di acqua

per la copertura:

cioccolato fondente qb
fruttosio a velo (sostituisce lo zucchero)



Preparazione:

In un pentolino fate sciogliere molto lentamente la margarina con il cioccolato e l'acqua, mescolate bene e non fate formare i grumi, nel frattempo sbattete i tuorli d'uovo con il fruttosio fino a che diventano belli spumosi, aggiungete piano piano il  cioccolato sciolto e mescolate ben bene. Montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungete al composto facendo attenzione a non smontarlo. Spalmate  con la margarina e spolverate con la farina di farro una tortiera di circa 22 cm, non più grande, versateci il composto e fate cuocere a 180° per 35 - 40 minuti.
Nel frattempo tritate con il mixer l'uovo di pasqua per la copertura, risulterà fine come lo zucchero a velo, versatelo abbondantemente sulla superficie della torta con il caldo si scioglierà e sarà fantastico, lasciate poi raffreddare e fate un secondo giro di polvere di cioccolato, aggiungete a piacere il fruttosio a velo. Davvero da provare e sicuramente da rifare visto che è ELY - FREE.

Vorrei partecipare con questa ricetta alla raccolta del blog di cucina su come reciclare il cioccolato delle uova di Pasqua.



Lasagne di pasta fillo con verdure

| 38 bricioline di pane...


Prima che arrivi la torrida estate voglio presentarvi questa ricetta fatta qualche tempo fa ma adattissima anche ad un pranzo di primavera perchè leggera e croccante. La pasta fillo è un elemento a me sconosciuto, comperato un giorno al supermarket e poi dimenticato nel congelatore per un pò di tempo..... poi un pomeriggio apro il cassetto e vedo questi due rotoli solitari... e mi decido, non sò come si usa non so cosa cucinare... in casa ho un formaggio filante e delle verdure fresche.... e così nasce questa ricetta che mi ha piacevolmente sorpreso per la sua freschezza e leggerezza ed e veramente semplice nella sua preparazione.

Ingredienti:

2 zucchine
1/2 cipolla
2 carote
15 patate novelle piccole con la buccia
2 cucchiai di olio EVO
2 rotoli di pasta fillo
formaggio tipo galbanino o filante
sale q.b.

Preparazione:

Fate scongelare la pasta fillo seguendo le indicazioni sulla confezione, tagliate tutte le verdure a dadini, alle patate novelle lasciate la pelle, fatele saltare in padella con 3 cucchiai di olio EVO fino a cottura, salatele a dovere, devono rimanere croccanti e non sfatte.
Preparate le lasagne con uno strato di pasta fillo, verdure, formaggio, fate così fino a quando avrete finito gli ingredienti, fate un doppio strato di pasta fillo per chiudere il tutto, mettete in forno a 220° gradi fino a quando la pasta sarà dorata e il formaggio si sarà sciolto. Sono sorprendenti a noi sono piaciute tantissimo e quella sera  sono state  spazzolate in men che non si dica. 

P.s. Oggi avrei voluto postare un'altra ricetta che è ancora in fase di elaborazione, quindi faccio gli auguri a Mattia per i suoi 12 anni e la torta ve la presenterò nel prossimo post. Buon w.e. a tutti voi!

Gonfietti Ezechiele...

| 51 bricioline di pane...


"...Piove... mamma come piove... che faccio?... ho promesso a Sabrine che avrei fatto un'altra ricetta del magnifico manuale di nonna Papera, e oggi pomeriggio avrei anche da stirare due metri (e non scherzo...) di biancheria... no non posso.... vabbè... allora comincio... a .... cucinare! dai Ely cerchiamo una ricettina carina carina, i ragazzi stanno giocando e in un batter d'occhio preparo la merenda... si... questa può andar bene? no l'hanno già fatta... questa? no no troppo complicata... e questa? ma sti sgonfiotti... che saranno? mi sembra facile sono tre ingredienti in croce... oddio che verrà... mannaggia al manuale che non ha le foto... dai proviamoci...".



Questo è il resoconto di come ho trovato questa ricetta... ebbene.. se ci fosse stata la telecamera nascosta, mentre osservavo nel forno questi sgonfiotti che si gonfiavano si gonfiavano e si trasformavano in bignè, il cameramen avrebbe visto la faccia di una beota (beata idiota) che con occhi lacrimevoli guardava con stupore... i bigne... lei che non ha mai neanche provato a farli... lei che non ha è mai pensato di essere in grado di farli... lei che ha sempre pensato che i bignè fossero cose da maestri, da chef, non da Ely che più in fretta fà meglio è... ma forse il trucco è proprio li... questi meravigliosi bignè si fanno in 4 minuti ma 4 calcolati all'orologio e poi si cuociono... ragazzi uno spettacolo della natura... ebbene... grazie nonna Papera, perchè ancora una volta non mi hai deluso, mi hai regalato ancora quel sorriso sorpreso, di chi non si aspetta un successo, come quando a 10 anni provavo le ricette del tuo manuale, di chi immagina un dolce e nel forno ne trova un altro... di chi ancora una volta usa la fantasia e si ritrova volando in un mondo magico... che magnifico regalo e allora lo regalo a voi, gustiamoceli insieme nella mia cucina, con una tazza di buon thè, ci riscaldiamo insieme, fuori piove e noi qui a sognare, a condividere qualcosa che non tutti possono provare... perchè chi cucina con il cuore  è capace di compiere magie e meraviglie... prepariamoli insieme allora...

Ingredienti:

50 gr di farina
50 gr di burro 
75 gr di acqua
un pizzico di sale
2 uova

per farcire la ricetta della crema Bimby alla vaniglia la trovate qui
cioccolato fondente per ricoprire



Procedimento:

Mettete acqua, burro e sale in una pentola (possibilmente a fondo tondo), mettete sul fuoco e portate a ebollizione. A questo punto abbassate la fiamma e versate la farina a poco alla volta, sempre mescolando. Quando la pasta si staccherà dalle preti della pentola, toglietela dal fuoco e aggiungete le uova uno alla volta: lasciate riposare la pasta 10 minuti. Con un cucchiaino, fate dei mucchietti di pasta dalla grossezza di una noce e metteteli dentro una teglia unta (io ne ho usata una antiaderente), lasciandoli cuocere per 15 minuti in forno a 150° (io ho fatto 20 minuti a 180°). Quando saranno ben dorati spegnete il forno, aprite un pò lo sportello e lasciateli ancora dentro altrimenti si sgonfiano facilmente.
Io li ho riempiti con la crema Bimby alla vaniglia e li ho ricoperti con del cioccolato extra fondente di quello buono buono sciolto in qualche cucchiaio d'acqua ...



Ma vi racconto la fine di questa storia...

"Ragazzi ci sono i bigè pronti...uooooooooooooooooooooowwwwwwwwwwwww che buoni.. mamma troppo buoni...."

Nel frattempo la Ely è davanti al suo trepiedi del nonno Pietro con il piattino ed il bignè morsicato per metà per la foto di rito, notate cosa ho scritto morsicato per metà, ebbene la povera ingenua offre la sua metà al Capitano che apprezza volentieri e ritorna in cucina per mangiarsi un bignè intero...
Bignèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè??? bignèèèèèèèèèèèèèèè??? e dove sono finiti????
ragazzi li avete presi voi???? "mamma ma tu non li hai mangiati? ehm.... no... ah... ecco noi li abbiamo finiti...." ecco questa è la nostra personale interpretazione dei Gonfietti Ezechiele dal manuale di nonna Papera.

dimenticavo... è con molto piacere che ri-partecipo alla raccolta di Sabrine

e come dice il proverbio non c'è il due senza il 3 e il 4 vien da sè...

Involtino di salmone con zucchine croccanti [ELY - FREE]

| 58 bricioline di pane...


Eccomi ho cominciato a cercare e a navigare... notizie sui germogli e la soia e cosa posso abbinare.... insomma questa volta notti insonni per pensare a cosa poter mangiare che sia bello da vedere e anche gustoso, ma sopratutto che possa andar bene a tutta la bagnarola Mauri, diciamo che in testa ho un pò di idee che devo ancora sistemare, oggi vi presento una ricetta non ricetta, nel senso che è veramente semplicissima, ma gustosa e apprezzata da tutti anche da Lucia. Come avete visto ho messo una pagina con l'etichetta ELY- FREE non perchè mi voglia dare chissà quale importanza ma penso che sia bello condividere le ricette in modo immediato e siti o blog o quant'altro che parli di alimentazione alternativa e di ricette un pò diverse, per esempio starei cercando anche informazioni sui germogli, ho trovato come fare il germogliatore, ma vorrei sapere, il germoglio lo mangio tutto, tolgo solo la parte germogliata? quindi vi chiedo davvero un grosso aiuto se potete passarmi queste informazioni e se conoscete altri siti o blog, scrivetemi pure per mail e aggiornerò la pagina,  ma ora passiamo alla mia non ricetta...

Ingredienti:

400 gr di carpaccio di salmone freschissimo
1 limone bio
2 cucchiai di olio EVO
poco sale
timo e origano freschi
3 zucchine belle sode



Preparazione:

in una teglia mettete a marinare il salmone, coprendolo con l'olio e il limone, se i condimenti non raggiungono tutto il pesce aiutatevi con un pennello e spennellate bene, salate e cospargete di aromi, lasciate marinare per circa 1 ora, nel frattempo lavate e tagliate a barrette le zucchine, fatele cuocere solo per pochi minuti in una padella con doppio fondo e con qualche cucchiaio di acqua, devono rimanere croccanti, scolatele e lasciatele raffreddare. Formate poi degli involtini con il salmone e le zucchine e gustateveli accompagnando il tutto ancora con zucchine condite con poco olio e limone oppure con un insalata mista di quelle consentite dalle vostre intolleranze. Buon appetito!

Peperoni ripieni di carne e formaggio e nuova avventura...

| 55 bricioline di pane...


Siamo tornati dalla Toscana mini vacanza decisamente meravigliosa, ma dedicherò un post con descrizioni e fotografie, quello che volevo dirvi oggi invece è che sono andata da una nutrizionista per curare le mie oramai storiche crisi di emicrania, dopo averle tentate tutte, pastiglie che sfiorano lo psicofarmaco, cure preventive e tutto quello che si possa fare medicamente (chi è un emicranico mi capisce molto bene...) mi sono decisa per provare anche questa, dai libri che ho letto sicuramente anche l'alimentazione ha un suo peso e visto che è la mia ultima spiaggia prima di fare un trapianto di cervello ( e non scherzo se penso all'intensità e allo stato in cui mi trovo dopo le mie crisi...) ho pensato di provarci... ebbene sono intollerante a lieviti di birra secchi e freschi, a tutti i latticini tranne che a quelli di capra, carne di maiale e affettati banditi, derivati dei lieviti, quindi birra, vino, pomodori e melanzane e tante tante altre cose, ma ne posso mangiare molte altre, cereali poco conosciuti, legumi che non ho mai utilizzato, abbinamenti che non ho mai fatto. Tutto questo mi ha provocato un leggero senso di smarrimento ma poi ho pensato che la mia fantasia in cucina può aiutarmi non poco e anche la vostra quindi attenzione che passerò in rassegna i vostri blog alla ricerca di ricette adatte alle mie non - intolleranze e se questo porterà giovamento alla mia povera testolina e chiaramente al mio fisico perchè si tratta di una vera e propria disintossicazione, allora ben venga, quindi oltre alle ricette gustose e tradizionali ora troverete delle ricette diverse ma mi auguro altrettanto gustose.
Questi peperoni li ho preparati tempo fà e sono stati un successo davvero inaspettato, la ricetta l'ho trovata su un vecchio "La Cucina Italiana", sono leggeri circa 181 kcal per mezzo peperone ripieno, saporiti e gustosi.



Ingredienti:

500 gr di carne trita di manzo
200 gr ricotta fresca di mucca
30 gr parmigiano grattugiato
5 peperoni
un uovo
qualche fetta di formaggio a fette
olio EVO
sape e pepe q.b.

Preparazione:


Pulite i peperoni, tagliateli a metà nel senso della lunghezza, ricavando 10 barchette, mescolate tutti gli ingredienti tranne le fette di formaggio e riempite i peperoni, metteteli su una placca da forno coperta di carta forno passate un filo d'olio sui peperoni e infornateli a 180° per circa 30/40 minuti, toglieteli mettete le fette di formaggio e rimettetelo in forno il tempo necessario per fare sciogliere il formaggio. Gustateli caldi o tiepidi. Riporto anche il consiglio che ho trovato sul vino, consigliano vno rosso di medio corpo, leggermente tannico di buona acidità, molto profumato: Ruchè di castagnole Monferrato, Taburno rosso, Carignano del Sulcis.
Allora... alle prossime ricette! e buon fine settimana a tutti Voi!

Pane veloce veloce... con auguri di Buona Pasqua

| 61 bricioline di pane...




Ieri mattina ero a casa e tra le cento cose da fare mi sono ricordata di non avere il pane e da un pò che addocchio questo da Tania e ieri ho stampato la ricetta e presto  fatto eccolo qui... ma mentre lo preparavo pensavo anche a come farvi gli auguri di Buona Pasqua e mi è venuta alla mente una filastrocca di Gianni Rodari che fà al caso nostro, perchè parla di pane, parla del mondo, parla di come sarebbe bello se tutti potessero avere un pane per sfamarsi... leggetela e interpretatela come volete... il mio augurio per questa Pasqua è proprio questo, che tutti possano essere sereni, che tutti possano sfamarsi, che tutti possano condividere..... e come mi ha chiesto Lucia ieri uscita dalla preghiera in Chiesa della scuola materna.. "Mamma ma Gesù rinasce ogni anno?..." "Si tesoro... Gesù ha davvero un infinita pazienza e tanto amore per noi... non si stanca mai... per fortuna...! Buona Pasqua a tutti voi, ci ritroveremo settimana prossima per qualche giorno saremo in vacanza con la mente con lo spirito e con il corpo!






Il Pane (Gianni Rodari) 

S'io facessi il fornaio
vorrei cuocere un pane
cosi grande da sfamare
tutta, tutta la gente
che non ha da mangiare.

Un pane più grande del sole,
dorato, profumato
come le viole.

Un pane così
verrebbero a mangiarlo
dall'India e dal Chilì
i poveri, i bambini,
i vecchietti e gli uccellini.
Sarà una data
 da studiare a memoria:
un giorno senza fame!
Il più bel giorno di tutta la storia.


ed ora la ricetta di questo pane splendido, croccante e morbido, da noi non ha resisito due pasti a mezzogiorno e quasi già finito, davvero buonissimo e veloce veloce.

Ingredienti:
500 gr di farina (io ho messo 250 di OO e 250 di Manitoba)
370 gr di acqua tiepida (nella ricetta originale sono ml ma io ho visto che non c'è molta differenza e così ho pesato non avendo una brocca graduata precisa)
1 bustina di lievito di birra disidratato
1 + 1/2 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino abbondante di miele d'acacia


Procedimento:
Sciogliete la bustina di lievito in metà acqua con il miele, in una ciotola capiente mettete la farina, aggiungete piano piana l'acqua con il lievito e l'acqua rimasta, mescolate bene con una forchetta e aggiungete alla fine il sale, l'impasto rimane molto morbido grumoso, spolverate la superficie con farina bianca e lasciatelo lievitare per circa1 ora 1/2 in un luogo caldo (io ieri ho acceso il forno a 25 gradi e l'ho lasciato li, visto che qui nevicava....). Quando la lievitazione è giunta al termine aiutatevi con una spatola per spostare l'impasto su una teglia con carta da forno spolverata di farina (io qui ho avuto un pò di difficoltà perchè l'impasto era morbido morbido) dividetelo in 2 filoncini spolverata ancora di farina  e a forno tiepido che raggiungerà poi i 220 gradi l'ho lasciato cuocere per 25 minuti, ho scambiato poi le teglie e continuato per altri 20 minuti, oramai uso questo metodo per cuocere, accendo il forno e metto pane, carne, torte salate così non mi pare di sprecare energia. Quando la crosta sarà ben dorata toglietelo dal forno e fatelo raffreddare. Gustatevelo in compagnia pensando di poterlo condividere con chi ne ha bisogno.... 
a presto!

COMUNICAZIONI DI SERVIZIO: Sono partita e non mi fermo più...

| 16 bricioline di pane...
Come potete vedere sono riuscita ad inserire le pagine statiche dove poter mettere link, risorse gratuite, libri, dove comperare, ecc.  ho aggiunto anche una pagina a disposizione delle tante amiche che magari non hanno un blog ma sono delle bravissime e fantasiose cuoche, se volete potete mandarmi la ricetta e la foto e la pubblicherò in questo spazio non abbiate vergogna mi raccomando, e tutto in fase di sperimentazione ma mi auguro che possano servire come spunto per poter curiosare magari in siti che non conosciamo, vi consiglio anche la pagina delle risorse gratuite perchè grazie al Capitano che è un promotore Linux, Ubuntu, (ora stò lavorando con questo sistema operativo), open source, ho scoperto davvero che con il lavoro di molti possiamo lavorare bene tutti senza spendere tanti euro ma scaricando tanti bei programmi gratuiti davvero ottimi, bene sono molto entusiasta di questi miei progressi, ma ora Morfeo mi aspetta, perchè è da stamattina alle 5 che i miei occhi sono aperti e ora richiedono una chiusura lampo... a domani e se volete segnalarmi i vostri link aggiungeteli come commento ai post (si potrà?... non sò...) ho verificato non si può, allora scrivetemi una mail se volete, provvederò ad aggiungerli alle varie liste, e ora buonanotte!!!!