Pensavate che fossi scappata eh? no no no sono qui viva e vegeta con la mia rubrica bio, ho avuto problemi logistici e di tempo e quindi abbiamo saltato due puntate, ma ora rieccoci qui.
Oggi una ricettina buonissima, leggera e ottima per la stagione che sta arrivando ma vediamo un po' l'ingrediente principale. Buon giorno Signora Melanzana, sempre elegante con il suo viola lucido e con quel corpo sodo... la possiamo intervistare vero?
Ci dica, perché dovremmo sceglierla tra le verdure che troviamo sui banconi del mercato?
"Innanzitutto grazie di questa intervista, allora mi presento, mi chiamo Melanzana, appartengo alla famiglia delle Solanacee; perfetta per le diete sono diuretica e con pochissime calorie, pensate 15 kcal per 100 gr. Molto utile per chi vuole perdere peso e molto versatile in cucina. Mi potete riempire, ridurre in polpette, oppure nelle insalate e nella pasta, arrosto, fritta e ai ferri. Sono ricca di calcio, fosforo, vitamine A e C, potassio e dicono, che la mia buccia contenga sostanze dotate di effetti benefici sul fegato, sul pancreas e sull'intestino. Posso dire di essere quasi perfetta vero?".
Quante informazioni utili, ma ci dica anche, come le piacerebbe finire in padella?
"Grazie Ely, mi aspettavo proprio una domanda del genere, ma qui è molto più ferrata lei di me, e posso solo elencarle le ricette in cui le mi ha già cucinata eccole:
Pomodori e melanzane last minute per chi vuole rimanere in linea
Palline di melanzane per grandi e piccini molto sfiziose
e poi e poi... direi di svelarci la ricetta di oggi che ne dice Ely?"
Ecco ringraziamo la nostra signora in Viola che ora finirà dritta in padella... mi perdona vero?..Ingredienti:
3 melanzane piccole
2 pomodori
1 peperone rosso
2 zucchine
70 gr di pinoli
1 mazzetto di menta
1 spicchio d'aglio
4 cucchiai di olio evo
sale q.b.
Pulite il peperone e le zucchine. In una casseruola bassa con fondo spesso, io ho usato questa della linea fusion Kit-Zen, che ho trovato perfetta per la rapidità di cottura e per il Double-Hole, rivoluzionario sistema di ventilazione integrato nel coperchio, (è troppo carino vedere il vapore che esce dal pomolo), fate saltare velocemente le verdure con lo spicchio d'aglio tritato finemente. Nel frattempo lavate e tagliatele per metà, dalla parte lunga, svuotatele con l'aiuto di uno scavino o di un cucchiaio. La polpa tagliatela a tocchetti e unitela alle altre verdure continuando la cottura per qualche minuto. Lasciate intiepidire.
Accendete il forno a 180°. Unite alle verdure i pinoli, la menta spezzettata con le mani (se usate i coltelli si rovina il profumo, trucco regalatomi da Ugo, figlio di un ortolano) e i pomodori. Salate leggermente le melanzane e riempitele per bene.
Coprite con la carta forno una pirofila e adagiatevi le melanzane, cuocete in forno per circa 40 minuti. Potete gustarle sia calde che fredde. Noi le abbiamo mangiate tiepide. Sono buonissime, leggere e molto fresche, la menta regala il suo aroma e i pinoli donano la croccantezza necessaria. Davvero un piatto super.
Si ringrazia la Melanzana per essersi offerta in questa meravigliosa ricetta.
Spero che vi sia piaciuta l'intervista, un modo un po scherzoso di presentarvi la protagonista di questa ricetta. Vi auguro una buona serata, io ora leggo il libro che ho iniziato su consiglio della Simo.
Spero che vi sia piaciuta l'intervista, un modo un po scherzoso di presentarvi la protagonista di questa ricetta. Vi auguro una buona serata, io ora leggo il libro che ho iniziato su consiglio della Simo.
Tutti i prodotti freschi e a lunga conservazione utilizzati per questa ricetta sono stati forniti da www.bollabio.com
Ricetta presa da Cucina Naturale
Ricetta presa da Cucina Naturale