Il liceo artistico che frequentavo aveva tre rientri pomeridiani e soprattutto in inverno quando si usciva alle 16.30 era già buio. Il percorso che divideva la scuola da casa mia al ritorno era tutto in salita e spesso lo facevo da sola. Illuminazione scarsa soprattutto nell'ultimo pezzo di strada e un freddo becco... I guanti erano a casa ed io ero sempre carica come un mulo, cartelletta gigante con le mie composizioni e riga che usciva dalla cartelletta. Stanca e stufa approdavo al cancello della mia meravigliosa casa a ringhiera, mezza sgangherata ma per me, anche ora, sempre bellissima. Salutavo i "garagisti" e la signora che aveva un ingrosso "di tutto quello che era possibile, scope, stracci, sacchi" e chissà cos'altro, salivo le scale e finalmente ero davanti alla mia porta, i vetri erano appannati per la condensa che il freddo fuori formava con il calore della stufa in cucina... Mai rientro era così bello... Appena entrata lasciavo tutto per terra e ne sentivo il profumo. La mia mamma non è capace di fare dolci e l'ho ribadito più volte ma questo le veniva sempre... Per noi lombardi il paradell è un dolce semplicissimo ma famoso, viene anche chiamato cutizza o laciada. A dire il vero non c'è una vera ricetta, anche la mia mamma la cambiava ogni volta in base a quello che aveva in casa.... uova, latte, mele, uvetta, a volte solo latte acqua e un uovo... insomma il paradell veniva sempre ed era sempre una squisitezza... Quante volte abbiamo cenato così...
Pizze polentine - Cucina last minute
Posted by
Ely
Labels:
carciofi,
CHS,
Classe,
cucina last minute,
Fini,
gluten - free,
piatti unici,
polenta,
Tescoma
|
70
bricioline di pane...
Capita di fare la coda in comune per una firma sulla carta d'identità, e che coda.... E capita anche che tuo figlio maggiore ti chieda un giro centro perché ha voglia di chiacchierare con te, di certo una mamma non se lo lascia scappare...
Capita anche che arrivati a casa si ha in mente di fare una cosa ma manca l'ingrediente principale e per fortuna, esiste la polenta già pronta...
Chi mi conosce sa che amo la buona cucina, quella che si prepara con anticipo, e se il tempo lo permette io possa anche passare l'intera mattinata in cucina, ma il più delle volte si fa in fretta e allora credo di non dire un'eresia se diciamo grazie a ravioli freschi già pronti per essere lessati, pizze surgelate, fagioli in scatola e in questo caso due panetti di polenta pronta. Non nego di usare ingredienti pronti per i miei pranzi e le mie cene, l'importante è che la qualità sia ottima! Lo so per una polentona come me che la fa sempre nel paiolo di rame sembra una cosa impossibile, ma mi sono dovuta ricredere, questa polenta è come quella che faccio io. Parola di Capitano e di marinai e se lo dicono loro voi dovete crederci!
E cosa ho preparato all'ultimo momento? Scopriamolo insieme.
La polenta sia fresca che preparata è un ingrediente molto versatile e davvero ci si può fare di tutto, io ho preparato dei tranci di pizza, il formato rettangolare mi ha davvero aiutato.
Mini quiche alle cipolle rosse e marmellata di agrumi
Posted by
Ely
Labels:
antipasti,
cipolle,
marmellate,
ricotta,
torte salate
|
54
bricioline di pane...
Oggi qui è una giornata meravigliosa, è primavera, i banchetti del mercato questa mattina erano ricchi di frutta e verdura in bella mostra, le prime violette e le primule erano in fiore, profumi e erbe aromatiche profumavano l'aria e così non ho resistito. Già una volta vi ho raccontato della signora al banchetto delle piante aromatiche, lei e suo figlio hanno più di 100 piante aromatiche, quest'anno mi pare siano 122, e le porta quasi tutte. Oggi ha cominciato con poche ho acquistato la Stevia, la Santoreggia, la Maggiorana e per noi lecchesi la famosa "Erba mara" , la prossima volta chiederò bene come si chiama in gergo botanico, non ha il cartellino e non mi ricordo, con quest'erba si fa una frittata che è favolosa. Tutto questo però non ha nulla a che fare con la ricetta di oggi che invece ho preparato per cena ieri sera. Quando ho letto del Contest: “Una torta salata ma non troppo” ho pensato "Oh mamma mia una torta salata, con la marmellata? e cosa ne esce?", ne esce una cosa buona, molto buona. Gli ingredienti che avevo pensato erano le cipolle e ricotta salata, una quiche semplicissima, ma con cosa stanno bene? E allora via alla prova gusto, ho tagliato una cipolla, che adoro anche cruda e ho preso un cucchiaino di Fiordifrutta Agrumi della Rigoni, mixate e..... perfetto! I due gusti si mixano perfettamente, via, prepariamo insieme queste mini quiche...
Pere croccanti con ricotta e cannella - Cottura in lavastoviglie
Posted by
Ely
Labels:
cacao,
cannella,
cottura in lavastoviglie,
dolci al cucchiaio,
Green Gate,
Mario Luca Giusti,
pere,
ricotta,
Sabre,
sciroppo d'agave
|
88
bricioline di pane...
Lo sapevo!!! Lo sapevo che sarebbe arrivato il momento... Ogni volta che vado all'Ikea faccio scorta di vasetti per conserve, che poi io di conserve non ne faccio poi molte; Il Capitano ogni volta borbotta, "Ancora vasetti, come se non ne avessimo a sufficienza, cosa dovrai farne poi..." . Te lo dico io mio caro Capitano che cosa ne faccio, li uso per la cottura in lavastoviglie. No, non scappate e non pensate che sia pazza, perché non lo sono. Ho solo scoperto questo meraviglioso metodo di cottura grazie al Lisa Casali ed al suo meraviglioso e istruttivo libro di cucina, CUCINARE IN LAVASTOVIGLIE, ricco di ricette, di informazioni, che mi hanno aperto un mondo splendido, innovativo ed eco sostenibile, perché mentre laviamo abitualmente le nostre stoviglie possiamo anche cucinare, risparmiando energia, gas e tempo! Io mi sono fatta tentare e dopo aver lasciato il libro sugli scaffali per ben tre volte, con Amazon sono caduta in tentazione eh.... l'ho comperato, me lo sonno letteralmente "bevuto", ho controllato se la mia lavastoviglie aveva le caratteristiche giuste e via.... si sperimenta. Dopo pranzo ho preparato i miei vasetti, fatto partire la lavastoviglie e dopo essere tornata dal recupero figli la merenda era pronta. Appena finito di fotografare e il contenuto dei vasetti si è volatilizzato, di certo è piaciuta.
Quenelle di meringa al cioccolato
Sono brutte ma sono buone queste meringhe. Anche oggi un dolce facilissimo e golosissimo, i miei figli sono innamorati delle meringhe, e quando siamo in centro, non manchiamo mai di comperare quelle meraviglie ricoperte di cioccolato, poi però essendo troppo grosse avanzano sempre.... Complici due albumi soli soletti abbandonati in frigorifero, l'altro pomeriggio mi è venuta voglia di meringhe, ma non le solite, più golose e grazie al libro "Cucinare con i bambini" della Luxury Book ho trovato la ricetta perfetta e la cottura. Perché la riuscita delle meringhe è tutta nella cottura, queste sono rimaste asciuttissime e friabilissime e sono finite la sera stessa.
Non ho voluto dare una forma particolare e così con due cucchiai bagnati di acqua fredda ho creato queste semplici quenelle e il gioco è fatto!
Crostoli allo zafferano con marmellata
Finalmente dopo una settimana a penare su tutte le dolcezze che avete postato, finalmente anche noi ambrosiani possiamo dire "E' Carnevale". Perché non tutti sanno che per le diocesi di rito ambrosiano il carnevale comincia oggi e finisce sabato... Esatto ben una settimana di dolci, maschere e balli... E come mai si chiedono in tanti? Ora ve lo spiego, si narra che " Il vescovo sant'Ambrogio
fosse impegnato in un pellegrinaggio e avesse annunciato il proprio
ritorno per carnevale, per celebrare i primi riti della Quaresima in
città. La popolazione di Milano lo aspettò prolungando il carnevale sino
al suo arrivo, posticipando il rito delle Ceneri che nell'arcidiocesi
milanese si svolge la prima domenica di Quaresima." (Wikipedia) E allora diciamolo tutti insieme questo grazie a Sant'Ambrogio, che per una volta ci ha graziato, regalandoci qualche giorno di festa in più, prima di entrare nel periodo della Quaresima.
Manutenzione: Come togliere la parola di verifica sui commenti
Da ieri sto diventando matta, con la nuova modifica che blogger ha fatto sulle parole di verifica nei commenti.
Se avete la nuova interfaccia di blogger non si riesce a togliere, io ieri sono impazzita per due ore e non trovavo più l'impostazione, poi un colpo di genio (si fa per dire...), sono tornata all'interfaccia vecchia, impostazione commenti, ho tolto la parola di verifica e salvato. Poi sono tornata all'interfaccia nuova.
Non posso pensare che chi gentilmente mi vuole lasciare un messaggio debba fare le capriole, un salto mortare e mettersi le ali, per poterlo fare...
E ora torno alle mie faccende, buon sabato a tutti!
p.s. Fatemi sapere se funziona correttamente... Grazie mille!
Marble cake - Gluten free
Ragazzi, pensavo di averla scampata e invece ieri notte, tac, colpita e affondata! Il virus intestinale ha colpito anche me, una notte da incubo, poi meglio nella corso della giornata e poi è ritornato...
Ma passiamo a discorsi sicuramente più piacevoli. Chiudiamo il post della settimana con un dolce gluten free. Chi mi segue sa che mi sento molto vicina a tutte le persone, e sono sempre più, che soffrono di celiachia. Nella mia cucina c'è il famoso zio Riky, ma attorno a noi, compagni di scuola, amici, giovani e adulti, scoprono di essere celiaci anche senza aver mai avuto dei disturbi. L'ultimo caso, il marito di una mia amica, dopo aver fatto gli esami perché la figlia a 16 anni è risultata celiaca, ha scoperto senza aver nessun disturbo di esserlo alla veneranda età di 47 anni....
Tajine di vitello alla paprika dolce, con peperoni e patate
Posted by
Ely
Labels:
carne,
gluten - free,
Le Creuset,
paprika,
patate,
peperoni,
piatti unici,
secondi
|
63
bricioline di pane...
Aggiornamento del 16 Febbraio 2012
Sono felice che questa ricetta vi sia piaciuta tanto quanto la pentola, e spero di farvi cosa gradita visto i tanti messaggi che ho ricevuto ieri, che chiedevano dove si poteva comperare, nel fornirvi il numero di telefono dell'ufficio di Milano dell'azienda Le Creuset, al quale chiedere ogni tipo di informazione il numero è:
02 9834238.
Eccoci qui! Colloqui, ritiri pagelle, consegne, assemblee, la mia mamma diceva che quando ero piccola io non era mica così, oggi invece i genitori sono parte integrante delle scelte scolastiche e delle programmazioni, a volte a mio parere anche troppo....
Pagelle ritirate, meglio di quello che ci si aspettava, soprattutto per qualche marinaio, graziato perchè i suoi professori guardano oltre i risultati, insomma anche questo quadrimestre siamo sopravvissuti.
Avete visto che bella tajine? io adoro questa pentola dalla forma così particolare, mi piace l'idea che i cibi mantengano il loro sapore e, proprio grazie alla forma a cono, si arricchiscano e siano più intensi. Questa è la prima volta che la uso nonostante abbia comperato alcuni libri ricchi di ricette adatte a questa cottura, il mio è un vero e proprio esperimento ma sapevo comunque di andare sul sicuro, il risultato era quasi certo.
Ingredienti:
1300 gr di spezzatino di vitello
4 patate
2 peperoni piccoli
4 cucchiaini di paprika dolce
1 cipolla
Un misto di rosmarino, timo e salvia
2 cucchiai di fecola di patate
1/2 bicchiere d'acqua naturale
2 cucchiaini di dado di carne fatto in casa o 1 dado di carne
sale q.b.
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva Dante biologico
3 cucchiaini di doppio concentrato di pomodoro Mutti
Con me in cucina:
Preparazione:
Nella Tajine fate rosolare con l'olio, la cipolla e i profumi, aggiungete la carne e lasciatela dorare a fuoco scoperto, nel frattempo pulite e tagliate a tocchi le verdure e aggiungetele alla carne, salate e coprite. Preparate l'acqua dove scioglierete la fecola di patate e il concentrato di pomodoro, versatela nella tajine, aggiungete il dado e il pepe. Chiudete e abbassate il fuoco, fate cuocere piano piano per circa 2 ore. Ogni tanto mescolate ma non preoccupatevi non si attaccherà nulla alla pentola, la ghisa diffonde il calore in maniera uniforme e il tutto cuocerà perfettamente.Quando sarete a metà cottura aggiungete la paprika dolce, mescolate e coprite di nuovo. Io ho preparato questo piatto in anticipo, in genere quando preparo queste ricette a cottura lenta mi piace lasciarla riposare almeno un'ora per far uniformare i sapori. Ne è uscito un piatto prelibato, profumato, dolce e morbidissimo. Noi lo abbiamo accompagnato con del pane a fette, ma del riso profumato, del basmati o anche un purè sarebbero perfetti!
Se non avete ancora una Tajine e volete comperarla o farvela regalare, io vi consiglio di non perdere l'offerta che Le Creuset proporrà da mese di Marzo 2012, date un sguardo qui sotto, a me sembra un'ottima offerta e vi posso garantire che il prodotto è validissimo, parola di mamma scout!
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di Sabrina "Ti cucino a... fuoco lento"
Torta salata di finocchi e pollo a fette
Posted by
Ely
Labels:
finocchi,
Fissler,
Guardini,
petto di pollo,
torte salate
|
78
bricioline di pane...
Buona settimana a tutti voi! Volevo ringraziare le tantissime amiche che in questi giorni mi hanno regalato dei premi, io per mancanza di tempo non li riposto perchè poi non mi ricordo chi me li ha mandati e sono sempre in difficoltà a girarli, ma apprezzo di cuore il dono che sempre mi fate!
Oggi una ricetta non veloce ancora di più e semplice semplice, perfetta per un campo scout (e voi sapete perchè vero?), si può consumare calda, tiepida e fredda. Adatta a chi come me, in questi giorni ha assemblee e ritiri pagelle per tutti e tre i marinai e la si può preparare in anticipo. Vediamo un po' cosa serve:
Ingredienti:
2 finocchi
1 rotolo di pasta sfoglia Vallè più leggera e friabile1 hg di petto di pollo a fette I Salumi del Frantoio
Auricchio a fette (quanto ne volete)
Sale q.b.
Con me in cucina:
Pentola a pressione Fissler
Stampo crostata con fondo smontabile Guardini
Preparazione:
La sera prima o la mattina, lessate nella pentola a pressione i finocchi, usando l'apposito cestello forato. Vi consiglio di farlo un pò prima, perchè i finocchi sono una verdura ricca d'acqua e se li mettete subito nella torta salata rilasceranno il liquido. Quando saranno pronti scolateli, e lasciateli riposare per qualche ora. Al momento opportuno accendete il forno a 220° statico, stendete la sfoglia nella teglia, bucherellatela e aggiungete i finocchi, il pollo a fette e il formaggio. Cuocete per circa 25 minuti e quando sarà ben dorata toglietela da forno e portatela in tavola. Ricetta quasi stupida lo so, ma a volte si ha bisogno di qualche spunto diverso per farcire le torte salate, io per esempio non avevo mai messo il petto di pollo a fette, ma quando era il momento di farcire nel frigorifero c'era solo quello e così ho fatto di necessità virtù, come diceva la mia nonna!
Bene ora corro, oggi e nei prossimi giorni salterò da una parte all'altra e in più devo fare i vestiti di carnevale, Lucia il pirata e i ragazzi i Blues Brothers, spada e moncherino, saxofono e trombone li abbiamo ma al resto ci pensa mammà!
A presto e buona settimana, spero che chi di voi è stato colpito dalla neve e dal freddo non abbia avuto troppi disagi.... dal canto mio vorrei un metro di neve per non uscire per una settimana!
Quasi Shortbread...
Prima di lasciarvi questa ricetta, devo fare un po' di scuse a tutte le nuove amiche che ultimamente sono venute a trovarmi, non sono riuscita ad inserirle nella blog roll dei miei blog preferiti, perchè la piattaforma di blogger non me lo permette, non so per quale motivo; Ho comunicato il problema come altre amiche, ma a tutt'oggi nessuna risposta.... e questa era la prima cosa che mi premeva comunicarvi.
Poi volevo fare un pò di sana propaganda a delle amiche che hanno indetto delle iniziative, cominciamo con il contest del blog Leivinvita, Andiamo per prebuggiun?, oltre al contest che trovo davvero bellissimo, io amo le piante e le erbe selvatiche e mi piace provare sempre nuove ricette, c'è l'opportunità di fare una giornata proprio alla ricerca di queste rarità.
Poi altro contest molto carino lo trovate qui su Donna-in, Sfizia & Delizia, in collaborazione con Pavoni, si tratta di proporre ricette sfiziose e stuzzicanti per un goloso aperitivo.
Come ultimo ma non meno importante vi invito ad andare qui, troverete un contest molto particolare, dedicato ai nostri amici fidati, i nostri cani e anche se non ne possiedo uno, mi sento molto vicina a questa causa.
Ecco spero di non essermi dimenticata nulla, allora come avrete visto dal titolo, io non so se questti sono veri shortbread e vi sipego il perchè. Li avevo visti dall'Araba più famosa del web, e mi erano piaciuti un sacco, veloci, non troppo complicati, non troppo dolci. Ma dovendo duplicare la quantità per gli affamati della cucina qui presente, ero molto dubbiosa sul burro da usare. Va bene che amo Nigella ma insomma non posso sempre eccedere con il burro siete d'accordo? E allora sfoglia che ti sfoglia, arriva la ricetta che mi piace, qui sul libro Biscotti, della Luxury Books, ma ancora troppo burro e io.... ci metto la ricotta.
Ingredienti x 16 spicchi:
100 gr di ricotta fresca di mucca
125 gr di burro morbido
115 gr di zucchero di canna Mascarene Waves of Sugar (ridotto a velo)
125 gr di farina di riso Zangirolami
210 gr di farina 00 antigrumi Molino Rossetto
In cucina con me:
Teglia per crostata e piattino Wald Linea attimi d'impronte
Preparazione:
In un mixer montate a crema il burro con lo zucchero, aggiungete la ricotta e le farine. Dovrà risultare un impasto molto granuloso ma morbido, tipo la frolla delle crostate, fate una palla, avvolgetela nella carta trasparente e lasciatela riposare almeno 30 minuti nel frigorifero.
Nel frattempo scaldate il forno portandolo a 190° non ventilato. Quando la pasta avrà riposato il tempo necessario, dividetela in due, e stendetela con il mattarello ad un spessore di 1/2 cm circa. Tagliate i bordi in eccesso, con un coltello segnate le 8 fette dividento il cerchio in 4 pezzi e poi ancora in 4 e bucherellate ogni fetta. Fateli cuocere per circa 20 minuti in forno, attenzione non si devono ne secchare ne annerire. Quando saranno pronti toglieteli dal forno, lasciateli raffreddare 5 minuti e poi metteteli su una gratella a raffreddare completamente. Saranno molto morbidi e potrebbero rompersi. Gustateveli con una buona marmellata ma anche così al naturale. Sono perfetti non troppo grassi e morbidi, qui tutti i 16 spicchi hanno già preso il volo e non per merito mio! Perfetti con un tè ma anche con un caffè nero bollente!!!!
Auguro a tutti voi un sereno w.e. nell'attesa del gelo e delle tonnellate di neve che i metereologi hanno previsto...
Budino al cioccolato e Buon Anniversario!
Posted by
Ely
Labels:
agar agar,
budino,
cioccolato,
dolci al cucchiaio,
gluten - free,
latte,
Villa D'Este Home
|
98
bricioline di pane...
Ma a chi? Ma come a chi? a me e al Capitano! 15 anni di matrimonio proprio oggi, più 10 anni di fidanzamento, un bel traguardo direi vero? In questi giorni ci pensavamo e ci siamo accorti di conoscerci da molto tempo, abbiamo fatto tante cose insieme e ancora ne faremo, se Dio ce lo concederà... La settimana scorsa siamo stati chiamati per fare una testimonianza ad un gruppo di diciottenni, tema la fedeltà, per noi nel matrimonio ma anche nella vita, nelle scelte di tutti i giorni.... bell'argomento... Alla domanda " se potessi tornare indietro la/lo risposeresti? abbiamo riflettuto, non per creare la suspance adatta al momento, i diciottenni si conquistano anche così... ma seriamente e serenamente abbiamo ridetto il nostro Si! C'è un sentiero pensato per noi e noi lo stiamo facendo insieme, grazie anche a quel crocifisso che la sera del matrimonio abbiamo appeso sopra la nostra cucina, rivolto con le sue braccia alla porta d'ingresso come a voler dire... "Noi siamo qui, la nostra casa è aperta, potete entrare e stare con noi..." Di amici in questi 15 anni ne sono arrivati tanti, qualcuno si è fermato qualcuno invece era solo di passaggio, chissà cosa ci regalerà il futuro...Una coppia strana direte, io, lui e l'altro ma che funziona a meraviglia, perché l'altro è il collante nei momenti difficili, è la forza che ci fa rialzare dalle numerose cadute, è il silenzio, che ci fa riflettere quando abbiamo detto una parola di troppo, è la certezza che nonostante noi, le nostre difficoltà e la nostra inadeguatezza, il nostro si sarà per sempre...
Buon Anniversario Capitano!
Ma veniamo a questa golosa e semplicissima ricetta, un budino al cioccolato senza farina, la ricetta originale arriva da qui, io ho omesso il liquore e i riccioli di cioccolato sopra, semplice veloce e gustosissimo, gluten free, quindi possono festeggiare con noi proprio tutti gli amici che passano di qui, splendido non credete?
Ingredienti:
400 ml di latte fresco intero
200 gr di cioccolato fondente Caffarel a tocchetti
2 gr di agar agar (un cucchiaino e mezzo)
A piacere potete scegliere del liquore da aggiungere io non l'ho messo e decorare con delle scagliette di cioccolato.
Con me in cucina:
Mini stampi in silicone Villa D'Este Home
Preparazione:
In un pentolino scaldate il latte e fate sciogliere l'agar agar, aggiungete il cioccolato, e con una spatola piano piano fatelo sciogliere, quando sarà pronto versatelo negli stampini e mettetelo in frigorifero per almeno 3 ore. Io ho usato il terrazzo con questo gelo si raffredda perfettamente.
Un dolce semplice, senza pretese, come noi due, ma che scalda il cuore, e si può offrire a tutti quanti, una cucchiaiata per uno, assaporandolo con gioia, oggi lo offriamo virtualmente a tutti voi, chi porta il vino?
Un abbraccio dalla nostra cucina!
Dimenticavo, penso sia la ricetta giusta per poter partecipare al contest di Cucinando Cucinando con il cuore questa è una ricetta fatta con il cuore
Tartine al latte con pinoli e semi di papavero
Quando fa così freddo, quando la voglia di uscire è praticamente sotto zero, come le temperature fuori.... quando il calore del camino mi tiene compagnia per l'intera giornata, è arrivato il momento di impastare, come già ho detto cento e cento volte, la cosa che più mi piace e amo fare, è il pane, alimento quotidiano, povero ma ricco, semplice ma pieno di magia... Le tartine sono uno dei pani che mangiavo come merenda all'intervallo in prima elementare... ricordo ancore in inverno, la corsa e i tre gradini fatti in un soffio per entrare dal panettiere, io chiedevo la mia tartina al latte, morbida profumata e lucida; Il panettiere l'avvolgeva in una carta rosa, ve la ricordate? e poi me la porgeva... Con cura la mettevo nella mia cartella, marrone con i ganci in metallo, chissà se in qualche mercatino dell'antiquariato ci sono ancora... Il panettiere segnava sul quadernetto azzurro del conto mensile l'importo e mi salutava, e poi di corsa a scuola... Mai merenda è stata più magica... E così oggi questa ricetta, semplicissima e arricchita con dei semi di papavero e dei pinoli, per renderla più moderna, diciamo così...
Ingredienti:
500 gr di farina per pizza Molini Rosignoli
300 gr circa di latte fresco intero
2 cucchiaini di sale fino
2 cucchiaini di semi di papavero Melandri Gaudenzio
50 gr di pinoli
1 bustina di lievito di birra disidratato
Qualche cucchiaio di latte per spennellare il pane
In cucina con me:
Teglia da forno di Decora
Preparazione:
In un mixer, per me il Bimby mettete tutti gli ingredienti compresi i semi che avrete tostato in una pentola antiaderente, impastate per circa5 minuti. L'impasto risulterà morbido e liscio. Lasciate lievitare nel forno spento con la luce accesa per circaun'ora. Quando sarà ben lievitato sgonfiate l'impasto e formate tante palline rotonde, disponetele su una teglia che avrete coperto di carta forno. Spennellate con il latte e poi lasciate lievitare ancora per un'oretta. Nel frattempo portate il forno in temperatura a 200°. Quando sarà lievitato per bene mettete le tartine in forno con la solita ciotola di acqua fredda per creare umidità.
Cuocete per circa 20/30 minuti, ogni forno ha la sua storia, quando il pane sul fondo avrà un suono sordo e sarà bel colorito, toglietelo e fatelo raffreddare.
Quando lo mangerete chiudete gli occhi e ricordatevi, il freddo, la neve, le corse da sole, non accompagnate dalla mamma o dal papà, perché una volta ci si fidava della gente e anche i bambini di prima elementare potevano andare a scuola da soli, se la strada non era troppo pericolosa; La faccia rubiconda del vostro panettiere e quel libretto blu con le righe rosse, dove si segnavano i conti della spesa perché fare credito era una cosa normalissima e poi a fine mese si tiravano le somme... Con questi bellissimi e un po' malinconici ricordi vi auguro buona domenica sera... Nell'attesa di una buona settimana!
Semplicemente focaccia....
Posted by
Ely
Labels:
focacce/pizze,
lievitati,
Microplane,
ricotta,
Villa D'Este Home,
zucchine
|
78
bricioline di pane...
Quando nevica per me è magia.... Anche nel post scorso vi ho detto come mi sento, ma davvero in questi giorni quando torno dall'ufficio mi sento diversa, c'è più tranquillità, non ho voglia di fare granché, sia in cucina che in altri ambiti, ho voglia di pace e di riposo, di calore e di famiglia... Ieri quando Mattia appena alzato ha detto "Nevica... oggi allora mamma, frittelle..." Mi sono sentita tanto una mamma stile "Casa nella prateria" e così nel pomeriggio abbiamo fatto le frittelle di pane con lo zucchero... No nessuna foto perché sono finite prima di poterle fotografare... e poi forse non ne avevo neanche tanta voglia... Ce lo siamo gustati come un momento di intimità familiare che capita raramente, con la frenesia delle giornate che passano... ieri invece è stato così....
La ricetta di oggi, è proprio semplice, la farete sicuramente anche voi, meglio della mia, ma la posto ugualmente, è morbida e golosa ed è stata la merenda di qualche giorno fa...
Ingredienti x 2 focacce:
500 gr di farina 00
1 bustina di lievito di birra disidratato
2 cucchiaini di sale fino
350 gr circa di acqua
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva biologico Dante
1 zucchina freschissima
Per rendere le focacce morbidissime:
4 cucchiai di acqua fredda
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva biologico Dante
Con me in cucina:
Preparazione:
Se siete una vera mamma da casa nella prateria, impastate la focaccia a mano in una bella ciotola di porcellana, se invece siete solo Style House on the Prairie, mettete tutti gli ingredienti tranne la ricotta salata nel mixer, per me il Bimby e fate impastare per circa 4 minuti. Poi in una ciotola di ceramica, sempre quella della mamma di cui vi parlavo sopra, lasciatela lievitare al calduccio, coperta da uno strofinaccio pulito umido. Quando sarà ben lievitata stendetela nelle due teglie, bagnate le focacce con la miscela di acqua e olio, metà su una teglia e metà nell'altra, anche se vi sembra troppa mettetela tutta la vostra focaccia sarà sofficissima credetemi. Aggiungete poi la zucchina tagliata con la mandolina con la lama più sottile e la ricotta salata grattugiata.
Fate cuocere in forno caldo a 230° per circa 40 minuti, controllate che sia bella dorata sopra e cotta sotto, sfornatela e godetevela magari un una fredda giornata di neve... con un libro, un buon succo di frutta, in totale pigrizia... ricordatevi, questo è l'ingrediente principale....
Oggi è San Biagio, vi ricordate? Da noi è tradizione che qualche fetta di panettone avanzato a Natale si porti in chiesa nella messa della giornata e si faccia benedire. A casa poi si mangerà tutti insieme e si pregherà San Biagio perché ci protegga dai mal di gola.
Buona giornata pigra e oziosa e vi auguro che anche il fine settimana sia così.... Come dice Elisa, con il suo dolcissimo post, mamme lasciate scendere i vostri bambini a giocare con la neve, lasciateli divertire, ridere e gridare... la neve fa bene e questi momenti di puro divertimento se li ricorderanno per tutta la vita... parola di Ely (in Style House on the Prairie)
Vi abbraccio con affetto
Ricette contest "Un Insolito compleanno con Wald"
Attenzione per favore!!!
Non mandatemi il link delle vostre ricette due o tre volte, se non vedete la ricetta in questo elenco è solo perchè non è stata inserita, stò cercando di aggiornarlo piano piano e vi assicuro che le vostre ricette le ho ricevute tutte, datemi solo qualche giorno per riuscire a mettermi n pari, grazie per la vostra comprensione!
Ricette a base di pesce
1 - Cestini di spaghetti con calamari, gamberi e cozze di 2 amiche in cucina
2 - Fregola con arselle di Valeria
3 - Millefoglie di cernia di Rosalba
4 - Gnocchi pesto gamberetti e zucchine di Alessandra
5 - Calamari, patate viola e vino rosé di Silvia
6 - Fettuccine al nero di seppia con cozze e crema di asparagi di Clara
7 - I calamari con verdure al curry di Valentina
8 - Polpo alla Luciana di Serena
9 - Salmone marinato alla svedese (Gravlax) di Anna
10 - Terrina di gamberi in crosta con salsa all'erba cipollina di Simona
11 - Tonno ai semi di sesamo in salsa teriyaki di Babi
12 - Penne integrali con mazzancolle e crema di capesante di Scamorze ai fornelli
13 - Spiedini di salmone con crema di peperoni di Roxy
14 - Insalata di pesce spada e mele di La cuochina sopraffina
15 - Filetti di salmone con riso basmati di Antonella
16 - Tonno con peperoni di Veronica
17 - Involtini di pesce spada e riso saltato di Stefania
18 - Trota salmonata alla griglia con salsa bianca alle mandorle di Debora
19 - Involtini di pescespada all'aceto balsamico su letto di cantalupo e radicchio di Mimma
20 - Maccheroni di farro ai moscardini di Annarita
21 - Ravioli in salsa di burro e panna e salvia di Rachele
22 - Brandacujun di Donatella
23 - Risotto di pesce al sugo Marzanino Cirio di Laura
24 - Salmon, Cucumber & Quinoa Salad di Rebecka
25 - Focaccia alle acciughe di Simona e Sonia
26 - Insalata di Gamberi al rosè con rucola, grana e balsamico di Aria
27 - Fusilli alla crema di tonno e pomodori secchi di Sandra
30 - Spiedini di pesce e verdure, profumati al limone e con salsa di yogurt di Lara
31 - Spaghettini con alici e ciurilli verdi in salsa di mozzarella e pomodorini di Rosalba
32 - Fish &... Love di Luisa
33 - Cozze ripiene di Serena
34 - Rotolini di zucchine con mousse di salmone al profumo di limoni di Bea
35 - Spaghetti di grano saraceno con bottarga, scalogno disidratato e zafferano di I Michetti
36 - Scaloppina di orata con fagiolini e pesto di Sonia
37 - Bruschette con fichi e salmone di Nadia
38 - Spaghetti alla chitarra con pomodorini e sarde di Memi
39 - Maki al cetriolo di Giancarla
40 - Filetto di tonno al sesamo e avocado di Alessia
41 - Filetto di branzino su letto di patate e verdura di Elisa e Claudia
42 - Salmone grigliato alle erbe aromatiche di Neve di Marzo
43 - Risotto al Pesto e Frutti di mare con riduzione di Moscato di Silvia e Silvio
45 - Risotto gamberi e limone di Simo
46 - Cous cous del marinaio celiaco di Anna Lisa
47 - Scaloppine di pesce spada al limone con zucchine grigliate di Fabiola
48 - Risotto ai fiori di Hibisco e salmone di Loredana
49 - Polipo all'aceto di Eleni
50 - Sughetto di cannocchie di Lucy e Vane
51 - Cous cous delicato con gamberetti di Marilena
52 - Spaghetti di Kamut al pesto di fiori di zucchina e gamberi di Gessica
2 - Fregola con arselle di Valeria
3 - Millefoglie di cernia di Rosalba
4 - Gnocchi pesto gamberetti e zucchine di Alessandra
5 - Calamari, patate viola e vino rosé di Silvia
6 - Fettuccine al nero di seppia con cozze e crema di asparagi di Clara
7 - I calamari con verdure al curry di Valentina
8 - Polpo alla Luciana di Serena
9 - Salmone marinato alla svedese (Gravlax) di Anna
10 - Terrina di gamberi in crosta con salsa all'erba cipollina di Simona
11 - Tonno ai semi di sesamo in salsa teriyaki di Babi
12 - Penne integrali con mazzancolle e crema di capesante di Scamorze ai fornelli
13 - Spiedini di salmone con crema di peperoni di Roxy
14 - Insalata di pesce spada e mele di La cuochina sopraffina
15 - Filetti di salmone con riso basmati di Antonella
16 - Tonno con peperoni di Veronica
17 - Involtini di pesce spada e riso saltato di Stefania
18 - Trota salmonata alla griglia con salsa bianca alle mandorle di Debora
19 - Involtini di pescespada all'aceto balsamico su letto di cantalupo e radicchio di Mimma
20 - Maccheroni di farro ai moscardini di Annarita
21 - Ravioli in salsa di burro e panna e salvia di Rachele
22 - Brandacujun di Donatella
23 - Risotto di pesce al sugo Marzanino Cirio di Laura
24 - Salmon, Cucumber & Quinoa Salad di Rebecka
25 - Focaccia alle acciughe di Simona e Sonia
26 - Insalata di Gamberi al rosè con rucola, grana e balsamico di Aria
27 - Fusilli alla crema di tonno e pomodori secchi di Sandra
30 - Spiedini di pesce e verdure, profumati al limone e con salsa di yogurt di Lara
31 - Spaghettini con alici e ciurilli verdi in salsa di mozzarella e pomodorini di Rosalba
32 - Fish &... Love di Luisa
33 - Cozze ripiene di Serena
34 - Rotolini di zucchine con mousse di salmone al profumo di limoni di Bea
35 - Spaghetti di grano saraceno con bottarga, scalogno disidratato e zafferano di I Michetti
36 - Scaloppina di orata con fagiolini e pesto di Sonia
37 - Bruschette con fichi e salmone di Nadia
38 - Spaghetti alla chitarra con pomodorini e sarde di Memi
39 - Maki al cetriolo di Giancarla
40 - Filetto di tonno al sesamo e avocado di Alessia
41 - Filetto di branzino su letto di patate e verdura di Elisa e Claudia
42 - Salmone grigliato alle erbe aromatiche di Neve di Marzo
43 - Risotto al Pesto e Frutti di mare con riduzione di Moscato di Silvia e Silvio
45 - Risotto gamberi e limone di Simo
46 - Cous cous del marinaio celiaco di Anna Lisa
47 - Scaloppine di pesce spada al limone con zucchine grigliate di Fabiola
48 - Risotto ai fiori di Hibisco e salmone di Loredana
49 - Polipo all'aceto di Eleni
50 - Sughetto di cannocchie di Lucy e Vane
51 - Cous cous delicato con gamberetti di Marilena
52 - Spaghetti di Kamut al pesto di fiori di zucchina e gamberi di Gessica
Ricette a base di carne
1 - Involtini carne e frittata di Vanna
2 - Yakitori di Paola
3 - Polpette di pollo e ricotta con salsa di yogurt e senape di Gaia
4 - Carne di maiale con i peperoni all'aceto di Marjlou
5 - Pollo alle olive verdi, capperi con profumo di limone di Barbara
6 - Pollo al limone della nonna di Isa
7 - Petto di pollo impanato con pomodorini di La cuochina sopraffina
8 - Ossobuco di tacchino alla salvia di Donatella
9 - Sushi di manzo in salsa di Laura
10 - Involtini di pollo al lardo D'Arnad di Valeria
11 - Rotolo di maiale all'arancia e grappa di Molly
12 - Scaloppine di lonza di maiale, al vino bianco con spinaci gratinati di Fabiola
13 - Pollo in salsa agrodolce di Giò
14 - Nodini di tacchinella con i coriandoli BIO di Lucy e Vane
15 - Polpettine vanitose di Franci
16 - Zucchine ripiene della mia nonna di Aria
17 - Rigatoni in crema di zucca e vitello di Simona
18 - Coniglio alle olive e rosmarino di Marianna e Stefania
19 - Coniglio al civet di Batù
20 - Riso venere all'occhio di Marito alla parmigiana
21 - Petto di pollo saporito di Debora
22 - Il timballino di carne al pesto di pistacchi di Mariabianca
23 - Melanzane bianche ripiene di Memi
24 - Zucchine Tonde Ripiene Cotte al Vapore con Salsa Greca "Avgolemono" di Laura
25 - Mele ripiene di carne di Serena
26 - Pollo alla birra di Sonia
27 - Involtini di pollo e mandorle di Marina
28 - Tortilli con patate, agretti e pancetta dolce di Lara
29 - Coniglio in tegame di Ludovica
30 - Scaloppina di lonza al latte e funghi porcini di Dillo Cucinando
31 - Tagliata all'aceto balsamico e sale rosso delle hawaii con brunoise di verdurine marinate di Lisa
32 - Cestino verde con polpettine di Elisa e Laura
33 - Arista speziata al latte e di Due Cuori e Una Padella
34 - Petto d'anatra con aceto balsamico di Ely e Vale
2 - Yakitori di Paola
3 - Polpette di pollo e ricotta con salsa di yogurt e senape di Gaia
4 - Carne di maiale con i peperoni all'aceto di Marjlou
5 - Pollo alle olive verdi, capperi con profumo di limone di Barbara
6 - Pollo al limone della nonna di Isa
7 - Petto di pollo impanato con pomodorini di La cuochina sopraffina
8 - Ossobuco di tacchino alla salvia di Donatella
9 - Sushi di manzo in salsa di Laura
10 - Involtini di pollo al lardo D'Arnad di Valeria
11 - Rotolo di maiale all'arancia e grappa di Molly
12 - Scaloppine di lonza di maiale, al vino bianco con spinaci gratinati di Fabiola
13 - Pollo in salsa agrodolce di Giò
14 - Nodini di tacchinella con i coriandoli BIO di Lucy e Vane
15 - Polpettine vanitose di Franci
16 - Zucchine ripiene della mia nonna di Aria
17 - Rigatoni in crema di zucca e vitello di Simona
18 - Coniglio alle olive e rosmarino di Marianna e Stefania
19 - Coniglio al civet di Batù
20 - Riso venere all'occhio di Marito alla parmigiana
21 - Petto di pollo saporito di Debora
22 - Il timballino di carne al pesto di pistacchi di Mariabianca
23 - Melanzane bianche ripiene di Memi
24 - Zucchine Tonde Ripiene Cotte al Vapore con Salsa Greca "Avgolemono" di Laura
25 - Mele ripiene di carne di Serena
26 - Pollo alla birra di Sonia
27 - Involtini di pollo e mandorle di Marina
28 - Tortilli con patate, agretti e pancetta dolce di Lara
29 - Coniglio in tegame di Ludovica
30 - Scaloppina di lonza al latte e funghi porcini di Dillo Cucinando
31 - Tagliata all'aceto balsamico e sale rosso delle hawaii con brunoise di verdurine marinate di Lisa
32 - Cestino verde con polpettine di Elisa e Laura
33 - Arista speziata al latte e di Due Cuori e Una Padella
34 - Petto d'anatra con aceto balsamico di Ely e Vale
Ricette vegetariane e/o vegane
1 - Insalata di riso venere vegetarina su letto di crema allo zafferano di Raffaella
2 - Torta di ciliegie velocissima di Alessandra
3 - Pappa al pomodoro di Ilaria e Tommy
4 - Tagliatelle al burro di cacao, funghi e asparagi di Neve di Marzo
5 - Fantasia di farro all'Umbra di Chiara
6 - Muffin senza uova di Valentina
7 - Taralli di pane al rosmarino e pinoli di Camiria
8 - Parmigiana leggerissima di verdure di Donatella
9 - Penne di primavera ai fiori di zucca di Sandra
10 - Fave in porchetta di Stefania
11 - Tagliatelle di riso alle verdure e sesamo di Jo
12 - Frittata con zucchine, cipolla pomodorini e menta di Elena
13 - Millefoglie con nutella, zabaione e cioccolato bianco di Debora
14 - Pomodori ripieni di riso di Dolcemela
15 - Linguine al pesto di rucola con feta e limone candito di Sonia
16 - ΓΕΜΙΣΤΑ di Falentina
17 - Pasta e fagioli estiva scomposta di Frankie
18 - Pasta integrale radicchio e gorgonzola di La Svizzera
19 - Biscotti afrodisiaci con cuore di ceci, liquirizia e pinoli di Serena
20 - Brisèè di rucola con pomodori e mozzarella di bufala di Aria
21 - Fusion di ricotta e Karkadé di May
22 - Childhood memories di Rebecka
23 - Empanada Gallega Vegetariana BIO di Lucy e Vane
24 - Mousse al torroncino di Eleonora
25 - Tagliatelle di farina di ceci con salsa al caprino e rosmarino di Valeria
26 - Plumcake d'orzo di Sandra
27 - Biscottini al cocco di Donatella
28 - Pizza imbottita di melanzane di Titty
29 - Insalata di zucchine, pomodori e mozzarelline di Simo
30 - Sformati di cuscus con melanzane e pomodori di Antonella
31 - Gnocchi di Ricotta al Pesto di Pomodoro di Lara
32 - Mezzelune saporite con burro e salvia di Patrizia
33 - Couscous vegetariano di Serena
34 - Rotolo di frittata ai fiori di tiglio di Bea
35 - Cous cous di verdure all'orientale di Imma
36 - Rotolo estate di Paola
37 - Crostata con peperoni e piselli allo zafferano di Clara
38 - Piccoli gioielli di frolla di Ann@
39 - Cupcakes vegani alle mandorle di Margherita
40 - Uova strapazzate con funghi ed asiago di Memi
41 - Spaghetti di soia con mele e cipolla di Franca
42 - Fusilli con pesto agli agrumi e zucchine di Gioia
43 - Cialda con caprino tra due pomodori di I Michetti
44 - Mezze maniche con peperoni e pesto di mandorle di Emanuela e Maddalena
45 - Muffin e tortine con cuore di albicocca caramellata di Batù
46 - Insalata con anguria, feta, pinoli e olio alle erbe di Monica
47 - Frittata alle verdure di Gwendy
48 - Fettuccelle al pesto di maggiorana con peperoni e stracchino di Federica
49 - Insalata di orzo perlato con pomodorini e frittata alle erbe di Kiara
50 - Torta Sacher vegana di Mari
51 - Tarte di zucchine. cipolla e pecorino di Tiziana
52 - Fiori di zucca al forno ripieni di zucchine e seitan con panatura di farina di mandorle, cannella, noce moscata e sale blu di Persia di Elena
53 - Spaghettoni con zucchine fiori di zucca e briciole di pane alle mandorle di Claudia
54 - Gnocchi di ricotta con zucchine e macis di Paola
55 - Pennette con le bietole di Pina
56 - Bocconcini di tortino alle verdure dell'orto di Alice
57 - Chocolate cheesecake di Laura
2 - Torta di ciliegie velocissima di Alessandra
3 - Pappa al pomodoro di Ilaria e Tommy
4 - Tagliatelle al burro di cacao, funghi e asparagi di Neve di Marzo
5 - Fantasia di farro all'Umbra di Chiara
6 - Muffin senza uova di Valentina
7 - Taralli di pane al rosmarino e pinoli di Camiria
8 - Parmigiana leggerissima di verdure di Donatella
9 - Penne di primavera ai fiori di zucca di Sandra
10 - Fave in porchetta di Stefania
11 - Tagliatelle di riso alle verdure e sesamo di Jo
12 - Frittata con zucchine, cipolla pomodorini e menta di Elena
13 - Millefoglie con nutella, zabaione e cioccolato bianco di Debora
14 - Pomodori ripieni di riso di Dolcemela
15 - Linguine al pesto di rucola con feta e limone candito di Sonia
16 - ΓΕΜΙΣΤΑ di Falentina
17 - Pasta e fagioli estiva scomposta di Frankie
18 - Pasta integrale radicchio e gorgonzola di La Svizzera
19 - Biscotti afrodisiaci con cuore di ceci, liquirizia e pinoli di Serena
20 - Brisèè di rucola con pomodori e mozzarella di bufala di Aria
21 - Fusion di ricotta e Karkadé di May
22 - Childhood memories di Rebecka
23 - Empanada Gallega Vegetariana BIO di Lucy e Vane
24 - Mousse al torroncino di Eleonora
25 - Tagliatelle di farina di ceci con salsa al caprino e rosmarino di Valeria
26 - Plumcake d'orzo di Sandra
27 - Biscottini al cocco di Donatella
28 - Pizza imbottita di melanzane di Titty
29 - Insalata di zucchine, pomodori e mozzarelline di Simo
30 - Sformati di cuscus con melanzane e pomodori di Antonella
31 - Gnocchi di Ricotta al Pesto di Pomodoro di Lara
32 - Mezzelune saporite con burro e salvia di Patrizia
33 - Couscous vegetariano di Serena
34 - Rotolo di frittata ai fiori di tiglio di Bea
35 - Cous cous di verdure all'orientale di Imma
36 - Rotolo estate di Paola
37 - Crostata con peperoni e piselli allo zafferano di Clara
38 - Piccoli gioielli di frolla di Ann@
39 - Cupcakes vegani alle mandorle di Margherita
40 - Uova strapazzate con funghi ed asiago di Memi
41 - Spaghetti di soia con mele e cipolla di Franca
42 - Fusilli con pesto agli agrumi e zucchine di Gioia
43 - Cialda con caprino tra due pomodori di I Michetti
44 - Mezze maniche con peperoni e pesto di mandorle di Emanuela e Maddalena
45 - Muffin e tortine con cuore di albicocca caramellata di Batù
46 - Insalata con anguria, feta, pinoli e olio alle erbe di Monica
47 - Frittata alle verdure di Gwendy
48 - Fettuccelle al pesto di maggiorana con peperoni e stracchino di Federica
49 - Insalata di orzo perlato con pomodorini e frittata alle erbe di Kiara
50 - Torta Sacher vegana di Mari
51 - Tarte di zucchine. cipolla e pecorino di Tiziana
52 - Fiori di zucca al forno ripieni di zucchine e seitan con panatura di farina di mandorle, cannella, noce moscata e sale blu di Persia di Elena
53 - Spaghettoni con zucchine fiori di zucca e briciole di pane alle mandorle di Claudia
54 - Gnocchi di ricotta con zucchine e macis di Paola
55 - Pennette con le bietole di Pina
56 - Bocconcini di tortino alle verdure dell'orto di Alice
57 - Chocolate cheesecake di Laura
Ricette per piatti unici
1 - Cous cous con pollo e verdure di Laura
2 - Salmon chazuke di Paola
3 - Riso venere con verdure saltate, gamberi e berberechos di Silvia
4 - Riso Thai zucchine, gamberetti e curry con fagiolini di Elly
5 - Pollo cremoso con fave, patate e pomodori di Sonia
6 - Plumcake rucola e bacon di Fabiola
7 - Timballini di couscous di Italians Do Eat Better
8 - Torta salata con patate, cipolle e formaggio di capra di La cuochina sopraffina
9 - Insalata di farro profumata alla menta di Simo
10 - Focaccia doppia alle melanzane di Elisa e Laura
11 - Insalata tiepida di coniglio con verdure di stagione di Laura
12 - Naan (pane indiano), pollo al curry e cous cous di Le ricette degli amici
13 - Conchiglioni ripieni di Rita
14 - Supplì di riso di Rachele
15 - Cous Cous con zucchine di Rosaria
16 - Sformatino di riso di Meri
17 - Sformatino di melanzane, con fusilli e spezzatino di Patrizia
18 - Tris di fiori di zucca di Carla
19 - Cestini di zucchine tonde con gamberi, fiori di zucca e bulgur di Serena
20 - Moussaka greca di Ale
21 - Crescentine di Alisa
22 - Focaccia frizzante a piani di Cinzia
23 - Prosciutto e melone di Nus
24 - Torta salata alle verdure di Sonia
25 - Sformatini di ricotta e prosciutto al vapore di Anna Lisa
26 - Crostata di frolla salata alla pizzaiola di Valeria
27 - Sformato di vitello, zucchine e ricotta di Tiziana
28 - Insalata di orzo con salmone e zucchine di Debora
29 - Gnocchi di patate al forno con scamorza e pesto ai pistacchi di Ros
30 - Timballo di orzo e zucchine al profumo di menta di Donatella
31 - Maltagliati di fagioli rosè con trito di luganega di Kuknina pigra
32 - Insalata di Kamut con pesce spada e salsa tzatziki di Serena
33 - Nasi Goreng con spiedini di mazzancolle al cocco di Mila
34 - Insalata di calamari e patate in crema di ceci di Dillo Cucinando
35 - Insalatone di riso interculturale di Lucy e Vane
36 - Cous cous di verdure estive di Gessica
2 - Salmon chazuke di Paola
3 - Riso venere con verdure saltate, gamberi e berberechos di Silvia
4 - Riso Thai zucchine, gamberetti e curry con fagiolini di Elly
5 - Pollo cremoso con fave, patate e pomodori di Sonia
6 - Plumcake rucola e bacon di Fabiola
7 - Timballini di couscous di Italians Do Eat Better
8 - Torta salata con patate, cipolle e formaggio di capra di La cuochina sopraffina
9 - Insalata di farro profumata alla menta di Simo
10 - Focaccia doppia alle melanzane di Elisa e Laura
11 - Insalata tiepida di coniglio con verdure di stagione di Laura
12 - Naan (pane indiano), pollo al curry e cous cous di Le ricette degli amici
13 - Conchiglioni ripieni di Rita
14 - Supplì di riso di Rachele
15 - Cous Cous con zucchine di Rosaria
16 - Sformatino di riso di Meri
17 - Sformatino di melanzane, con fusilli e spezzatino di Patrizia
18 - Tris di fiori di zucca di Carla
19 - Cestini di zucchine tonde con gamberi, fiori di zucca e bulgur di Serena
20 - Moussaka greca di Ale
21 - Crescentine di Alisa
22 - Focaccia frizzante a piani di Cinzia
23 - Prosciutto e melone di Nus
24 - Torta salata alle verdure di Sonia
25 - Sformatini di ricotta e prosciutto al vapore di Anna Lisa
26 - Crostata di frolla salata alla pizzaiola di Valeria
27 - Sformato di vitello, zucchine e ricotta di Tiziana
28 - Insalata di orzo con salmone e zucchine di Debora
29 - Gnocchi di patate al forno con scamorza e pesto ai pistacchi di Ros
30 - Timballo di orzo e zucchine al profumo di menta di Donatella
31 - Maltagliati di fagioli rosè con trito di luganega di Kuknina pigra
32 - Insalata di Kamut con pesce spada e salsa tzatziki di Serena
33 - Nasi Goreng con spiedini di mazzancolle al cocco di Mila
34 - Insalata di calamari e patate in crema di ceci di Dillo Cucinando
35 - Insalatone di riso interculturale di Lucy e Vane
36 - Cous cous di verdure estive di Gessica
Iscriviti a:
Post (Atom)