Benvenuti nella cucina di Ely

Mi chiamo Elena, ho 46 anni, sono sposata con Paolo che conosco da quando ero bambina e ho 3 figli Mattia 18 anni, Pietro 17 e Lucia 12, amo cucinare da sempre e da quando mi sono sposata ho provato, sperimentato e inventato. Il Capitano e i tre marinai si prestano molto volentieri ad assaggiare tutto quello che qui viene creato...

Dimenticavo qui siete i benvenuti! Tra farina e libri, un ago e una forbice, c'è lo spazio per un caffè e una chiacchierata in compagnia...

 factory  factory  factory
Visualizzazione post con etichetta Fissler. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fissler. Mostra tutti i post

Insalata di arance


Sono partita con il piede giusto vero? Io spero di si! Anche oggi vi propongo un piatto leggero che ho preparato proprio ieri per pranzo e come nelle altre ricette, ho cercato di tenere conto dei baldi giovani che pranzano con me nell'utilizzare la stessa preparazione. Devo dire che è piaciuta a tutti tantissimo. Brava, direte voi, hai delle capre al posto dei figli! A dire il vero avete ragione, oltre che ad essere delle capre e mangiare davvero qualsiasi tipo di verdura, Mattia e Pietro apprezzano i gusti nuovi, agrodolci, i miei esperimenti e sanno che ogni tanto sono i miei tester ufficiali, come in questo caso. Ricetta colorata e gustosissima per cambiare un po i toni cupi e umidi che il meteo ci sta regalando e allora forza, arance in insalata!

Fusilli alla Norma ma della Ely


Eccoci ad un nuovo appuntamento con il progetto Nestlé  Food Coaching, continuiamo a sperimentare questa nuova figura di "allenatore del cibo". A dire la verità ultimamente con tutte le cose da finire e da portare avanti devo dire che ho fatto un pò fatica, ma le poche cose che ho messo in pratica continuo a farle. L'attenzione alla spesa, l'andare sempre a piedi e usare la macchina solo quando gli spostamenti lo richiedono veramente... Queste buone abitudini devo dire sono riuscita a mantenere. L'argomento di cui vorrei discutere con voi oggi e tratto dall'intervento di Bianca Maria Vecchio market nutrionist Nestlé Italiana, sull'importanza della dieta mediterranea e della varietà di quello che mangiamo. E' fondamentale cambiare e integrare sempre con alimenti diversi. Per esempio io per come sono non faccio mai la stessa colazione, una mattina latte e biscotti, una mattina tè con fette biscottate o un succo con una fetta di torta, mi piace cambiare e inserire sempre nuove ricette anche in cucina, con alimenti diversi e magari sconosciuti.

Peperoni, patate e mele con timo e miele d'arancia



Noooooo, non sono morta dopo aver incontrato il grande Rugiati, ma ragazzi poco ci mancava, vi lascio una chicca e il resoconto arriverà quanto prima... Uscendo dalla vasca idromassaggio sono planata come una balena con la schiena sui gradini.... Voi potete immaginare la botta e il dolore immenso, vero???? E immaginate il colore della mia schiena? Color carota viola uguale!!!!

Pennette al farro con champignon e créme fraiche


Dalla camera non vedo più la luce soffusa che alla mattina illumina la sala... E quando mi alzo mi metto le ciabatte perché a piedi nudi sul pavimento ho freddino... Stiamo volentieri sotto le coperte quei pochi secondi prima che la sveglia potente di Pietro svegli tutto il quartiere... Ebbene si l'autunno è cominciato...
Felpe e maglioncini ci accompagnano sia in ufficio che a scuola ed è quasi arrivato il momento di accendere il camino alla sera, per riscaldare un po l'ambiente...

#Food Coach 3# Spiedini di verdura



Ed eccoci con molto piacere ad un nuovo appuntamento con il progetto Food Coaching in collaborazione con Nestlé, siamo alla terza puntata e devo dire che in tanti mi avete sostenuto e accompagnato in questa avventura ed io continuo con piacere e con voglia. Anche in questo ultimo periodo per me molto intenso, sono riuscita a mantenere i miei propositi e ad avere comunque un'attenzione per le ricette che preparavo, ricette semplici, con ingredienti di stagione e con pochi condimenti, il non avere il tempo necessario per elaborare ricette ricche e sostanziose devo dire che mi ha aiutato a gustare al meglio frutta e verdura di stagione, condita con poco e cucinata in maniera salutare. Verdure appena scottate e crude hanno accompagnato spesso la nostra tavola in questo periodo.

Insalata rustica di fagioli, tonno e cipolle


I fagioli li mangio da quando sono piccola.... Con il mio papà ogni anno ci regalavamo una settimana di trekking in montagna io e lui da soli, la mia mamma non ama camminare e rimaneva piacevolmente a casa. Abbiamo girato molto, treni e corriere ci portavano dove volevamo (il mio papà non ha la patente, ha sempre pensato che non fosse necessaria) eravamo carichi come dei muli, gli zaini pesavano intorno ai 25 kg perché ci portavamo il cibo da casa e il necessario per tutta la settimana. Non sempre era in programma la notte in rifugio e a dire il vero ci piaceva stare anche nei bivacchi ad alta quota e così, le nostre scorte erano, tonno, fagioli, creme da spalmare, minestre disidratate da cuocere e carne in scatola.... Era così bello arrivare nel bivacco e preparaci un piatto di pasta e fagioli o tonno in scatola magari a 2500 metri...

#Food Coach 2# Zucchetta lunga in compagnia


W.e. pessimo.... passato al pronto soccorso con il mio papà che non si è sentito bene... Referto, fuoco di Sant'Antonio che gli causa oltre al dolore, degli svenimenti e un inalzamento della glicemia... insomma alla fine per fortuna lo hanno ricoverato, perchè con la sua patologia non è mica uno scherzo andare avanti e indietro.... Ora stà meglio ma speriamo che gli facciano un pò di esami.... Ma passiamo oltre dai...

Risotto agli asparagi e cacioricotta - Pentola a pressione


Un semplicissimo risotto per la festa della mamma, ma perché un risotto e non un dolce? Perché la mia mamma e più come un risotto, semplice, senza tante pretese, sensibile e delicata come l'asparago ma non troppo,  quando ci vuole diventa decisa come il cacioricotta. Se non fosse stato per lei, la casa dove abitiamo non l'avrei mai comperata e non avrei mai fatto tante scelte importanti della mia vita. Grazie a lei ho imparato ad essere accogliente con tutti, mi ricordo ancora le serate in allegria di ritorno dalla montagna quando si organizzava una bella pastasciuttata in compagnia, tutti potevano venire e finire la serata in compagnia. Accogliente e disponibile anche nei momenti di difficoltà, con le sue sorelle e con le mie cugine ma anche con le vicine di casa, o con persone che magari non conosceva neanche. Mi ha insegnato che tutte le cose che vogliamo dobbiamo guadagnarcele e a  volte con molta fatica. Ho imparato che l'amore per il prossimo non è un insieme di tante belle parole, è l'accudire il mio papà che da 10 anni è infermo sulla sedia rotelle, è essere sempre a disposizione per la mia famiglia, facendo e lavorando non con tante parole ma con i fatti. Mi ha insegnato che la fede ti sostiene sempre nella gioia e nelle difficoltà e soprattutto nel dolore ci da la forza di sperare.... Di cose la mia mamma me ne ha insegnate tante, con il suo esempio, il mettersi a disposizione in prima persona e non dando aria alla bocca,  ma lavorando in silenzio  e spero lo possa fare ancora per molto tempo...

Chi non risotta in compagnia... - Ecco i vincitori

Buon venerdì estivo a tutti voi! Oggi le temperature sono davvero alte e l'aria sembra già profumare d'estate...

Per prima cosa vi lascio un po' di numeri:

Le ricette erano così suddivise:
16 antipasti
138 primi - piatti unici
9 secondi
20 dolci
7 ricette fuori concorso per un totale di 190 ricette inviate.
320 commenti ai post e 4073 visualizzazioni ad oggi, io direi che abbiamo dato veramente i numeri voi che ne pensate?

Quaglie al marsala con crema delicata di asparagi



Per prima cosa vi volevo ringraziare su come avete accolto l'ultimo post, sono felicissima che abbiate condiviso con me la gioia di questa esperienza. La ricetta di oggi devo dire la verità mi vergogno quasi a presentarla.... E' da un mese che penso a questo contest, avevo in mente delle ricette impegnative, diverse, originali e poi... guarda te cosa mi è venuto fuori... Premetto non ho mai ne mangiato ne cucinato una quaglia, anche queste erano così tenerelle che non sono mica stata capace di mangiarla, ne ho assaggiato  un pezzettino per vedere come era venuta. I commensali in questo caso Lucia più di tutti, ha apprezzato tantissimo, se l'è spolpata fino all'ultimo ossicino e questo mi ha dato il coraggio di mostrarvela... Mi perdoni il Maestro Sadler se non sono andata oltre alla quaglia arrosto, ma non potevo mancare al contest delle carissime Sonia e Simona, due splendide  ragazze, dentro e fuori, che ho avuto il piacere di abbracciare e conoscere a qualche evento per food blogger ma che ogni volta che commento e che ricevo i loro commenti sento di conoscere e di apprezzare sempre più. Ragazze voi lo sapete la Ely è così, senza troppe pretese e vi regalo questa semplice ricetta. Anche le foto non sono mica facili, non potevo mostrare nelle parti più "intime" queste quagliette e allora girale di qui, "birlale" di la... insomma una sudata pazzesca per farne due, le altre erano tutte schifose, (non che queste brillino...) ma alla fine eccomi qui...

Crespelle di riso di Franca Foffo

 Buon 25 aprile a tutti voi! Siamo appena tornati da una breve passeggiata interrotta dall'ormai quotidiana pioggerellina... Fa pure freddino ed è una gran gioia rientrare in casa e sentire il tepore dei caloriferi, il paesaggio invernale con la neve sulla Grigna è meraviglioso, se non fosse che è il 25 aprile, primavera inoltrata.... Ma noi sappiamo consolarci vero? Questo dolce regalo o meglio questa dolce ricetta mi è stata regalata da Franca Foffo, vi ricordate la sua intervista? La carissima Franca ha poi pensato di regalarmi una ricetta inedita e non presente sui suoi libri e io non potevo non provarla, ve la copio tale e quale non ho cambiato nulla se non il miele, quello consigliato da lei io non l'ho trovato.

Pensieri.... e polpettine di lenticchie morbidissime

Giorni silenziosi, pc spento, tanti pensieri, tante preghiere e tante domande senza risposta....
So che questo post potrebbe sembrare sconclusionato, pesante e lungo, ma ho bisogno di vedere nero su bianco i miei pensieri e le mie riflessioni...
Sabato pomeriggio esco per le ultime compere, un bel mazzo di margherite e tulipani che pensavo di trasformare in un bouquet come centro tavola e come segnaposto. Il cellulare lo lascio sul mobile di casa, il fiorista e proprio qui fuori e poi io non sono un'amante del telefonino....
Scelgo i miei fiori e rientro, sulla porta di casa Mattia mi  accoglie con una frase "E' morto il fratello del Francy".... Ehhhhh l'Andrea?
Mio Dio... e mi siedo..
Cazzo, cazzo cazzo (e forse anche qualcosa di più).
Subito penso ad Andrea cerco di ricordare la sua età 44 anni,  ad Emi e ai suoi figli, a Francy e Antonella amici da una vita, compagni di un cammino di fede e di avventure e confidenze... Ai genitori di Andrea....
Mio Dio...... E poi il dubbio, ma sei sicuro? Mi rivolgo a Paolo... si ha avuto un infarto, non contenta richiamo l'amica che mi ha appena cercato sul cellulare.... La voce incrinata e spaventata mi da la conferma... E' morto Andrea.... Comincio a fare mente locale delle persone che si posso avvisare, della catena da far partire, e mi accorgo chiamando gli amici che è già partita.... Un altro pensiero, oggi ci siamo domani non si sa.... Tanti altri pensieri si affacciano, si aggrovigliano vogliono essere i primi... 
Ed ora cosa farà Emi? i ragazzi? Mio Dio che dolore.... che disgrazia... Il telefono squilla, comunicando la data del funerale, il rosario, no forse due è troppa la gente che lo conosce... e io ne mio cuore continuo a pregare... per cosa... non lo so. Ho imparato da quando il dolore e le malattie sono state vicine alla mia famiglia che non chiedo mai a Dio il perché... la risposta potrebbe spaventarmi.... e tante volte non prego per cosa.... destinerà lui dove meglio crede le mie povere preghiere, per chi invece lo voglio decidere,  le facce degli amici che porto nel cuore mi si stampano davanti e comincio in silenzio mentre preparo gli antipasti per la Pasqua che sarà.... Pensandoci da un punto di vista di fede che è l'unico che mi appartiene in queste situazioni questa è una Pasqua, la morte e l'attesa della resurrezione... Quanto dolore.... certo anche Gesù non sorrideva mica all'idea di morire ho pensato.... Sia fatta la tua e non la mia volontà...

Chi non risotta in compagnia...

| 211 bricioline di pane...
ATTENZIONE - ATTENZIONE - ATTENZIONE 

da questo pomeriggio, blogger non aggiorna più nel post i commenti a questo post perchè hanno superato i 200. Per far si che le ricette non si perdano ho aggiunto un nuovo post .
Cliccate qui e aggiungete il vostro commento se non lo trovate tra i commenti di oggi grazie!:


Sappiamo bene come va a finire.... Giusto? Ed ecco la sorpresa che vi avevo promesso; L'azienda Fissler in collaborazione con La cucina di Ely, vi presenta il nuovo contest di primavera. 




Ma veniamo subito alle regole che saranno semplicissime:

L'ingrediente obbligatorio: Il riso, di qualsiasi qualità e in qualsiasi modo cucinato, possono essere degli antipasti, dei primi piatti, dei secondi, o dei dolci. Potete divertirvi come meglio credete.

Possono partecipare solo le persone che hanno un blog, questo per praticità di gestione.
La ricetta deve essere creata e pensata per questo Contest, ma potete partecipare anche ad altre iniziative.
La data di creazione della ricetta deve essere dal 1 aprile 2012 al 1 maggio 2012.

Si può partecipare con un massimo di 4 ricette, una per ogni categoria:
Antipasti
Primi (comprese le insalate fredde e piatti unici)
Secondi 
Dolci

Il banner del contest deve essere presente nel vostro post e nella barra laterale del vostro blog o nello spazio riservato ai contest.

Validità dal 1 Aprile 2012 al 1 maggio 2012.

Le vostre ricette dovranno essere postate qui, come commento a questo post, aggiornerò poi man mano l'elenco.

Ed ora la parte più "gustosa" e mi sento in dovere di ringraziare già fin d'ora l'azienda Fissler per i magnifici omaggi che ha offerto:

Il primo classificato si aggiudicherà questo set di pentole ed entrerà a far parte della community dei bloggers Fissler”



Il secondo e il terzo classificato riceveranno questa pentola.



Mi sembrano davvero dei bellissimi regali che ne dite? Vi va di giocare con noi e creare delle belle ricettine come solo voi sapete fare?

Ho detto giocare con noi perché non sarò sola, a giudicare le ricette ci saremo, io, l'azienda Fissler e la cara Benedetta, giovanissima blogger che io stimo e ammiro moltissimo, chi meglio di lei poteva aiutarci in questa avventura? Le ricette saranno premiate in base all'originalità, alla fantasia e alla presentazione.

Siete pronti? Chi non risotta in compagnia o è un ladro o è una spia!!!! Si parte!

Auguro a tutti voi una buona settimana in preparazione della Santa Pasqua!

--------------------------


Antipasti
Polpette di riso di Lara
 Bortellina con salumi e formaggio di NY100104
Arancini di riso di Rita 
Croquettes di riso e zucca di Batù
Timballo di riso al forno in monoporzione di Marjlou 
Antipasto di sushi all'occidentale di Claudia 
Riso speziato di Chiara, Marta e Susanna
Palline di riso di Gianly
Pizzette di risotto di Simo 
Perla nera di Lucia
Sandwich di riso di Cinzia
Cubetti di riso di Tiziana
Tris di arancini di Francine e Alysa 
Pomodorini finger food di Giulia e Antonella


Primi piatti, piatti unici insalate di riso
Ris e erborin ovvero la minestra di riso e prezzemolo di Serena
Riso Roma e germogli di luppolo di Twostella
Il solito gamberetti e zucchine di Marco e Chiara
Risotto ai tre cereali con purea di zucchine e gamberi di Serena
Risotto fragole e Champagne di Giulia
Risotto alle fragole di Artù
Riso carnaroli integrale al ragù di sgombro di Marjou
Risottino ai carciofi e scampi di Silvia
Crostatine di risotto hai bruscandoli di Silvia
Risotto cremoso alla verza di Enrica
Risotto alle zucchine con Lard D'Arnad di Laura
Risotto con fragole, vodka e aceto balsamico di Stefania
Risi e bisi di Gwendy
Riso venere con asparagi e pancetta di Sonia
Risotto di primavera di Silvia
Risotto con i luvertin di Elisa
Rosotto all'astice e spumante nel carciofo alla giuda di Serena
Risotto alla panna di Monica
Variazione di Riso al Nero su Fondente di asparagi, tuorlo d'uovo marinato e velo argentato all'aglio di Shamira Gatta
Risotto al salmone e ricotta di pecora di Ilaria
Riso agli asparagi con uova di Cinzia
Risotto ai carciofi e branzino di Cinzia
Risotto all'aceto balsamico con zucca di Silvia
Riso saltato con le puntarelle di Gaia
Bomba di riso di NY100104
Risotto asparagi e zafferano di Simonetta
Risotto in barchetta ai funghi cardoncelli di La Pasticciona
Risotto spinaci e crescenza di Paola
Risotto al parmigiano, salsiccia e zafferano di Michela
Insalata di riso basmati con gamberi, mandorle e cumino di Simo
Torta degli addobbi di Sabrina
Risotto al Calvados con mela verde e rose di speck di Clara
 Risotto alle fragole di Il mestolo magico
Sartù di riso alleggerito di Ale
Basmati con pollo alla crema di Due cuori e una padella
Risotto alle zucchie e gorgonzola di La Bottegara
Riso basmati speziato e curry di pollo di Sale QuBi
Risotto porro, pancetta e zafferano di Fra
Risotto con involtini di tacchino di Sarah
Risotto alla Milanese di Fabiola
Risotto con zucca e mele renette di Germana
Timballo di riso di Sandra
Risotto spinaci scamorza e ricotta di Giulia e Antonella
Riso venere con trota salmonta su coulis di pompelmo, zenzero e menta di Dani
Riso e polpette di Letizia
Risotto al mirtillo rosso di Elena
Risotto cremoso al pomodoro con carpaccio d'ananas di Veronica
Risotto Ying Yang - Menta e liquirizia di Joel
Risotto ai due asparagi con sfilacci di cavallo di Laura
Risotto integrale alla salsiccia di Martina
Risotto con il peverèl di Daniela
Risotto fragole e zucchine di Elena
Riso primavera di Laura
Risotto gamberoni e topinambur di Alessandra
Risotto flambato al marsala con asparagi croccanti,mantecato al Castel Magno di Silvia
Risotto con asparagi selvatici e Monte Veronese Mezzano Dop di Coccinellarossa
Risotto e orata con asparagi di Zuccherofarina
Quiche agli asparagi in crosta di riso di Giuliana
Risotto verde con fonduta di asiago di Chiara
Zuppetta di bacelli di piselli alla menta di Gessica
Riso alla cantonese e ai frutti di mare di Giustina
Risotto all'ananas di Felicia
Riso venere salmonato di Chiara
Risotto con carciofi, pancetta e petali Bella Lodi di Imma
Risotto asparagi,  code di gambero e casatella di SpirEat
Risotto al burro di cacao e salvia di Monica
Risotto al nero d'Avola con mandorle di Noto di Sara
Risotto zafferano e brie di Gialla
Risotto asparagi, provola affumicata emimosa di uova di quaglia di Simona e Sonia
Risotto ai bruscandoli con merluzzo mantecato di Spery
Risotto alla salvia e al rosmarino di Bricolage
Risotto allo Sforzato di Valtellina, con fonduta di caciotta di capra con bresaola croccante di Babi
Riso rosso Ermes con fave e pancetta di Nadia
Riso integrale alle fragole di Alessia
Sushi nero con gamberi e avocado di Valentina
Risotto con asparagi selvatici e luganica di Elly
Risotto asparagi, fave e gamberi, mantecato al brie su crema di rapa rossa di Tristana
Sushi Nero con Gamberi e Avocado di Valentina
Risotto ai lamponi di Chiara, Marta e Susanna
Risotto inverno primavera di Uno scoiattolo in dispensa
Risotto asparagi, salsiccia e tartufo di Francy
Risotto ai carciofi di Ilaria e Chiara
Risotto con mele e gorgonzola di Mamma G.
Risotto con crema di zucchine, fave, asparagi e barba di frate di Valentina
Risotto agli asparagi e gorgonzola di Vanna
Tortino di riso di Grazia
Risotto con capperi di pantelleria, stracciatella, pomodori e piselli freschi di Claudia
Riso fritto, salvia, speck e scamorza di Mascia
Risotto asparagi, gorgonzola e noci con brodo di carne di Enza
Risotto al luppolo su cialda di noci di Simona
Risotto vaniglia e asparagi con quaglia arrostita di Greta
 Risotto alle vongole di Mary
 Risotto con salsiccia e peperoni di Marina
Risotto con asparagi e capesante di Emanuela e Maddalena
Risotto alla zucca di Chiara
 Risotto di cavolfiore e prosciutto di Terry
Risotto light con funghi gamberetti e zafferano di VikyArt
 Risotto al basilico di Lara
Profumo di edamame, gusto dal Sol Levante di Gio
Risotto alla crema di barbabietola e gorgonzola di Serena
Risotto alle primule e lampascione di Innamorati in cucina
Risotto al rosmarino e ai suoi fiori di Mila
Risotto con funghi porcini e radicchio di Franca
Ciambelline di risotto alle zucchine con gamberi dorati di Elisa e Laura
Risotto agli agretti e gorgonzola di Rosalba
Risotto profumato con pesto di spinaci e noci di Filomena
Risotto al radicchio rosso di Basbaffo
Timballo di risotto con sorpresa di Anna
Insalata piccante di Riso nero di Emi

Risotto alle pere e gorgonzola su salsa ai formaggi e pera caramellata di Ramona

Riso con pollo e peperoni al curry di Vaty
Bavarese salata di riso e zucchine di Caterina
Risotto al tè Pu - Erh, zucchine e speck di Barbara
Risotto al nero di seppie su crema di carciofi di Cinzia
Risotto mare - orto di Paola
Sformato di riso e zucchine di Betti
 Risotto pancetta e patate dibuongusto
Risotto zucca, speck e pecorino di  Ricettario di casa
Riso thai con bocconcini glassati in salsa teriyaki di Ravanello Curioso



Secondi
Spiedini di carne con contorno di riso e verdure di NY100104
Crocchette di riso di Tina
Involtini di pollo con sorpresa al riso di Pandizenzero
Dolmadakia di Chiara
Riso bianco, pesce fritto con guandules in umido di Mila
Pomodori ripieni di riso venere di Marty
Riso in forma di Fulvia
Arancini di riso Alessandra
Peperoni ripieni con sottiletta filante di Gioia

Dolci
Torta di riso e amaretti di Sara
Ciocorì della mia amica Rita di NY100104
Budino di riso e cioccolato al thè Matchà di Lucia
Mini arancini al cioccolato di Cristina
Budino di riso con coulis di fragole e granella di pistacchi di Marzia
Giocando con la tradizione: Budino di riso alla senese, con amarene, frangipane e riso caramellato di Patty
Torta di riso al cioccolato di Tina
Tartellette di miglio con risolatte ai lamponi e mirtilli rossi di Lizzy's
Budino di riso di Francy
Sushi al cioccolato di Alessandra
Semifreddo di gelato al riso di Chiara, Marta e Susanna
Torta di riso integrale light di Sara
Tortino di riso di Matteo
I miei Ti-ma-risù di Marilena
Torta di riso con composta di Grazia
Risolatte alla vaniglia con composta di fragole di Patrizia
Cocottine di crema di riso e fragole al vin santo di Pippi

Vellutata di lattuga con verdure croccanti



L'idea di fare una vellutata con l'insalata, credetemi non mi attirava, ma tutte le riviste del momento parlano di cibi leggeri, vellutate e creme per accogliere questa primavera, e così complice due bei cespi di lattuga comperati al mercato, mi sono cimentata anche io e.... Mi sono dovuta ricredere! La lattuga trasformata in crema mi piace, è rinfrescante e delicata! Ma guarda che bella scoperta, certo sono un po' come San Tommaso, se non provo non ci credo!

Torta salata di finocchi e pollo a fette


Buona settimana a tutti voi! Volevo ringraziare le tantissime amiche che in questi giorni mi hanno regalato dei premi, io per mancanza di tempo non li riposto perchè poi non mi ricordo chi me li ha mandati e sono sempre in difficoltà a girarli, ma apprezzo di cuore il dono che sempre mi fate! 

Oggi una ricetta non veloce ancora di più e semplice semplice, perfetta per un campo scout (e voi sapete perchè vero?), si può consumare calda, tiepida e fredda. Adatta a chi come me, in questi giorni ha assemblee e ritiri pagelle per tutti e tre i marinai e la si può preparare in anticipo. Vediamo un po' cosa serve:

Ingredienti:
2 finocchi
1 rotolo di pasta sfoglia Vallè più leggera e friabile
1 hg di petto di pollo a fette I Salumi del Frantoio
Auricchio a fette (quanto ne volete)
Sale q.b.

Con me in cucina:
Pentola a pressione Fissler
Stampo crostata con fondo smontabile Guardini


Preparazione:
La sera prima o la mattina, lessate nella pentola a pressione i finocchi, usando l'apposito cestello forato. Vi consiglio di farlo un pò prima, perchè i finocchi sono una verdura ricca d'acqua e se li mettete subito nella torta salata rilasceranno il liquido. Quando saranno pronti scolateli, e lasciateli riposare per qualche ora. Al momento opportuno accendete il forno a 220° statico, stendete la sfoglia nella teglia, bucherellatela e aggiungete i finocchi, il pollo a fette  e il formaggio. Cuocete per circa 25 minuti e quando sarà ben dorata toglietela da forno e portatela in tavola. Ricetta quasi stupida lo so, ma a volte si ha bisogno di qualche spunto diverso per farcire le torte salate, io per esempio non avevo mai messo il petto di pollo a fette, ma quando era il momento di farcire nel frigorifero c'era solo quello e così ho fatto di necessità virtù, come diceva la mia nonna!



Bene ora corro, oggi e nei prossimi giorni salterò da una parte all'altra e in più devo fare i vestiti di carnevale, Lucia il pirata e i ragazzi i Blues Brothers, spada e moncherino, saxofono e trombone li abbiamo ma al resto ci pensa mammà!

A presto e buona settimana, spero che chi di voi è stato colpito dalla neve e dal freddo non abbia avuto troppi disagi.... dal canto mio vorrei un metro di neve per non uscire per una settimana!

Risotto con porri pancetta e una gaffe....




Era l'anno 1989, me lo ricordo come fosse adesso, avevo 19 anni ed ero appena stata assunta nella ditta dove attualmente lavoro, come centralinista, compito non facile, avevamo ai tempi 6 linee telefoniche ed un centralino  gigantesco che occupava tutta la mia scrivania. Da pivellina venivo "dolcemente rimproverata" per ogni nome sbagliato o distorto che riportavo ai miei colleghi. Ebbene... quella mattina mi telefona il signor "tal dei tali", chiedendo del mio principale, ma purtroppo era fuori per il giro delle banche. Tutta indaffarata prendo carta e penna facendomi dare il nome del gentile rappresentate che aveva bisogno di parlare con il Dottore, ma nel frattempo arriva un altra telefonata... e... dopo aver passato la linea all'ufficio acquisti, cerco di rammentarmi il nome che dovevo riferire.... Come si chiamava, Cicogna? Passerotto? aveva un nome da volatile... mamma mia non potevo fare una figura così.... ricorda Ely, ricorda... Si era Passerotto! Perfetto... Ecco me lo segno.... 
"Buon giorno Dottore.... ha telefonato il sig. Passerotto"...., Lui gentilmente mi guarda e dice, "Passerotto è chi è?..." Oddio, comincio a sudare ... "il rappresentante della ditta...", "ma io non conosco nessun Passerotto, sei sicura?"... "ehm... si.." "non sarà per caso Uccelletti?" "Si... si è proprio lui, mi scusi Dottore ma sempre un nome d'uccello era...".
Non è stata l'unica gaffè, chi lavora con me mi conosce bene... ma questa me la ricordo perfettamente...

Perchè ve lo raccontata? Perchè quando Giancarla mi ha chiesto di fare da giudice nel suo contest "Amarcord...", dove con una ricetta che contenesse riso bisognava anche raccontare una gaffè, questa mi è tornata alla mente subito!
La ricetta che vi propongo arriva dritta dritta dal favoloso libro "In the Mood for Food" di Jo Pratt, lo trovate su Luxury Books, una ricetta coccolosa, morbida e saporita.... e la regalo a Giancarla insieme alla mia gaffe... 



Ingredienti:
2 porri grandi
2 spicchi d'aglio schiacciati
2 rametti di timo fresco
1 bicchiere di buon vino bianco sesso
1 litro 1/2 di brodo vegetale
sale e pepe q.b.
150 gr di pancetta dolce o affumicata (a vostro gusto)

Con me in cucina:



Preparazione:
In un tegame fate appassire i porri che avrete tagliato a rondelle, con l'olio e i due spicchi d'aglio schiacciati. Fateli cuocere a fuoco lentissimo, i porri non devono bruciare  altrimenti avrete compromesso il risultato del risotto. Unite il riso e il timo, sfumate con il vino e poi aggiungete il brodo. Se serve salate e potete mettere il pepe. Portate a cottura aggingendo il brodo quando servirà. Nel frattempo fate soffriggere (senza condimento) in una pentola antiaderente, la pancetta a cubetti fino a quando risulterà bella croccante. Aggiungete al riso la caciotta a dadini, mescolate per qualche istante. Impiattate e condite con la pancetta.....
Credeti un piatto così farà dimenticare qualsiasi gaffe che voi abbiate mai fatto...



Con questa ricetta vi invito a partecipare a contest di Giancarla "Amarcord", sicuramente anche voi avrete qualche divertente gaffè che ora ricordate con allegria, forza è il momento di abbinarla ad una bella ricetta con il riso e il gioco è fatto!